Gli ultimi mesi hanno confermato quanto il mondo online sia molteplice e differenziato al proprio interno. E quanto, in ognuna delle sue manifestazioni, la velocità di cambiamento sia spettacolare. Innanzi tutto, la pandemia che ha caratterizzato il 2020 sembra aver amplificato la distanza ‘economica’ tra due delle dimensioni digitali: quella dei social media, e quella, più commerciale, incarnata dalle grandi piattaforme di e-commerce. Da un lato, i dati sugli investimenti in post sponsorizzati su Instagram & co. sembrano indicare un calo tangibile, segnale che la leva influencer è stata percepita come meno efficace in una fase economica complessa e caratterizzata da abitudini necessariamente più morigerate. Dall’altro lato, le piattaforme e-commerce hanno dominato il mercato, assicurandosi tassi di crescita mai visti prima e un accumulo notevole di forza finanziaria....
Lo scenario anomalo dei prossimi mesi rischia di accelerare un divario pericoloso per l’industria della moda italiana. La diffusione e il protrarsi della pandemia, il suo incidere sulle abitudini di consumo e, soprattutto, il suo evolversi in tempi e livelli differenziati tra le diverse aree...
In pieno lockdown si è acceso il dibattito su un nuovo modello per la moda. Il centro della discussione è stato il concetto di slow fashion, ossia di rallentamento dei tempi lungo la filiera del prodotto. Ma si è parlato anche di libertà dei tempi, ossia di appuntamenti non vincolati ai...
Una nuova corrente di pensiero sta scuotendo il mondo della moda: l’idea che il sistema sia arrivato a un importante punto di discontinuità e debba fronteggiare un profondo ripensamento delle proprie logiche e dinamiche, in direzione di una generale riduzione di velocità. Indubbiamente,...
Tra le tante e più svariate domande che in questo periodo gli addetti ai lavori si pongono su come sarà la moda con la riapertura, una delle più rilevanti riguarda uno dei perni del suo sistema: il negozio monomarca. Flagship, piccolo, centrale, delocalizzato, franchising, diretto, outlet, su...
I camion e i furgoni dell’e-commerce stanno occupando le strade dello shopping. La metafora rende l’idea della minaccia che sembra prendere forma in questi tempi per il retail tradizionale. Quello che era una nicchia ad alto potenziale, si sta trasformando nel nemico che in tanti attendevano,...