sabato, 25 Mar 2023
  • ABOUT
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE & FOOD
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
NEWSLETTER
Pambianconews
  • HOME
  • NEWS
    • Mondo
    • Finanza & Bilanci
    • Italia
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Prodotti
    • Lifestyle
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
    • Hotellerie
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • DIGITAL DUST
    • DROP
    • PWC
    • SALESFORCE
    • SITA RICERCA
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • HOME
  • NEWS
    • Mondo
    • Finanza & Bilanci
    • Italia
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Prodotti
    • Lifestyle
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
    • Hotellerie
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • DIGITAL DUST
    • DROP
    • PWC
    • SALESFORCE
    • SITA RICERCA
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Pambianconews Sport
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • NEWS
  • SUMMIT
  • FOCUS
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE

Economia circolare, opportunità per l’Italia

Di David Pambianco
13 Marzo 2023

La sostenibilità è ormai un ambito imprescindibile per la moda e in particolare per il lusso che, non a caso, sta accorciando la catena di controllo della filiera anche per mantenere .alti gli standard produttivi a monte, sul fronte ambientale, ed evitare il rischio di incorrere in problemi di immagine con mercato e stakeholder. Non mancano, ogni settimana, iniziative di vario tipo di brand del fashion e del luxury a rimarcare la ‘sostenibilità’ di questo o di quel marchio.

Al di la, però, di queste lodevoli iniziative, la vera rivoluzione per il sistema moda è quella richiesta da un modello di economia circolare. Il passaggio è obbligato perché è ormai emerso come i rifiuti tessili siano una spina nel fianco dell’industria del fashion. Secondo uno studio di Euratex, in Europa ci sono circa sette milioni di tonnellate di rifiuti tessili, di cui solo il 30-35% viene raccolto. La principale fonte di rifiuti tessili (ovvero l’85%) proviene dalle abitazioni private e circa il 99% di questi è stato prodotto utilizzando fibre vergini. L’associazione europea del tessile stima che “una volta maturata e ridimensionata, l’industria del riciclaggio dei tessuti potrebbe diventare un’industria redditizia con una dimensione totale del mercato di 6-8 miliardi di euro e circa 15mila nuovi posti di lavoro diretti entro il 2030”.

Questo significa che c’è un potenziale importante per il settore a monte di quella filiera che nel settore premium ha sostanzialmente in Italia le radici. E sono molte le realtà della filiera che si stanno strutturando per gestire in modo innovativo il riciclaggio tessile. Senza fare un lungo elenco, basta citare il caso di Magnolab, la rete di imprese biellese che ha guadagnato la prima posizione nella graduatoria delle proposte ammesse al finanziamento previsto dal bando Pnrr per il riciclo tessile. Per il mondo della concia, poi, il discorso della circolarità è un tema di vecchia data dato che il pellame è un prodotto che deriva direttamente dall’industria alimentare e che, se non riutilizzato, creerebbe un importante costo di smaltimento.

L’attenzione verso la circular economy è alta non solo tra le aziende, ma anche a livello istituzionale e comunitario, il che si traduce in finanziamenti per le imprese virtuose. È un’opportunità, quindi, che l’Italia, per il suo ruolo di leader assoluto nella produzione a monte della filiera, non può e non deve lasciarsi scappare, perché può rappresentare una sorta di garanzia di leadership di mercato anche per le prossime generazioni.

InviaCondividiInvia
Currently Playing

Buccellati e Scuola Orafa Ambrosiana formano nuovi professionisti del mondo del gioiello

Buccellati e Scuola Orafa Ambrosiana formano nuovi professionisti del mondo del gioiello

Buccellati e Scuola Orafa Ambrosiana formano nuovi professionisti del mondo del gioiello

News & Eventi
Gruppo Una punta sui resort. Tariffe a +10% sul 2019

Gruppo Una punta sui resort. Tariffe a +10% sul 2019

News & Eventi
QC Terme spinge sugli Usa: “Il prezzo medio a New York è tre volte quello italiano”

QC Terme spinge sugli Usa: “Il prezzo medio a New York è tre volte quello italiano”

News & Eventi
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE
  • HOTELLERIE
  • LE QUOTABILI
Credits

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE
  • HOTELLERIE
NEWSLETTER

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159