Il titolo Luxottica dopo essere cresciuto, dall'apertura del 3 gennaio a 14,95 fino al top di fine luglio a 19,65 euro, del 31,5% circa, sovraperformando quindi l'indice S&P/Mib, si è fermato a consolidare poco al di sotto dei...
Nel corso del primo semestre 2005, il gruppo spagnolo Indo ha registrato un incremento delle vendite del 10%. Da segnalare l'evoluzione particolarmente positiva delle vendite di montature e di occhiali da sole (+7,3%), dovuta in particolare alle...
Il produttore svizzero di orologi e beni di lusso Swatch ha chiuso il primo semestre con un utile netto di 267 mln di franchi svizzeri (chf), in crescita del 21,4% rispetto ai 220 mln del pari priodo di un anno prima. L'utile operativo si...
La stagione dei saldi è stata un fallimento, con vendite in calo del 10-15% nel settore dell'abbigliamento e delle calzature. A soffrire di più le microimprese commerciali, ovvero i negozi con una superficie intorno ai 50-60 metri...
Valentino Fashion Group (VFG), nato dalla scissione del settore abbigliamento da Marzotto avvenuta con effetto dal 1° luglio 2005, è attivo nella moda e nel lusso con prodotti di abbigliamento, accessori e calzature per uomo e donna, con i...
Il gruppo Tod's produce e distribuisce calzature e pelletteria di lusso con i marchi Tod's e Hogan, ed è attivo anche nell'abbigliamento con il marchio Fay. Le collezioni si compongono di una parte significativa di modelli classici,...
Con una quota pari al 25% delle vendite mondiali di orologi, Swatch group è il più grande produttore e distributore di orologi al mondo. L'attività di produzione avviene nei 160 centri localizzati principalmente in Svizzera, ma...
Con un network mondiale che comprende 1.693 negozi, 56mila dipendenti, il 64% dei quali opera al di fuori della Francia, il gruppo LVMH (Louis Vuitton, Moet Hennessy) è leader mondiale nel segmento lusso. Costituito nel 1987 possiede un...
La molisana IT Holding controlla un gruppo di società attive nel design, nella produzione e nella distribuzione di articoli di abbigliamento, maglieria e accessori di lusso. Quattro sono le aree strategiche: Ferré, Malo, le linee giovani...
Hermès opera nel settore dei beni di lusso con una gamma di prodotti che include articoli in pelle (accessori per l'equitazione, valige, borse e piccoli accessori), abbigliamento femminile e maschile, foulard, cravatte, calzature, profumi,...
Hugo Boss opera nel settore della moda e del lusso nei segmenti designer, diffusione e bridge con i marchi Boss, Hugo e Baldasserini, con collezioni di abbigliamento formale e informale nonché accessori (calzature, prodotti in pelle, orologi,...
Dal 2003, complice la Sars e la guerra in Iraq, le aziende sono diventate più prudenti rispetto alle aspettative future. Questo, in un contesto di vendite in contrazione, ha portato a una razionalizzazione dei marchi, delle aziende acquisite e...
Uno studio Pambianco Strategie di Impresa ha messo insieme i risultati di 23 gruppi stranieri e di 12 italiani, impegnati nel mondo della moda. Dai giganti del lusso Lvmh e Gap Inc. - ognuno capace di superare 12 miliardi di euro di fatturato (per...
Il marchio, la ricerca, il design, il lusso. Piero Bisazza ha impiegato cinque anni per completare questo percorso virtuoso ed oggi è pronto a partire con la seconda fase del suo progetto industriale, quella della diversificazione produttiva...
La quindicesima generazione dei Mellerio è pronta a entrare in campo. Sono le figlie di Olivier e di François, i due fratelli Mellerio che mandano avanti oggi la "bottega" di famiglia: la gioielleria della rue de la Paix, che da quasi due...
Semestre d'oro per Safilo: i ricavi hanno raggiunto i 562 milioni di euro, l'Ebitda 97,7 milioni, in crescita sul 2004, rispettivamente, del 10,9% e del 24,7 per cento. «Non solo cresciamo, ma lo facciamo in un momento difficile per il...
Due anni fa, con il bilancio in rosso e una riorganizzazione da fare, promise agli analisti: «Datemi 36 mesi e vi ribalto l'azienda». Non gli credettero troppo. Anche perché, insieme al gruppo Pam, aveva appena comprato Nuance. E...
A partire dal 2000 MBFG ha completato la presenza nel mondo della moda entrando nel settore della pelletteria di lusso, dove realizza circa il 29% del fatturato con i marchi principali Braccialini, Baldinini, Francesco Biasia, Sebastian, raggruppati...
Gli analisti scommettevano sul fatto che lo spin off di Valentino dello scorso luglio avrebbe pesato sui corsi azionari di Marzotto, separando nettamente anche nei risultati di borsa il tessile del gruppo dal settore della moda. Hanno avuto torto,...