Rolex sta costruendo tre nuovi stabilimenti produttivi temporanei per far fronte alla domanda crescente di suoi orologi. A dare la notizia è Bloomberg, secondo cui la costruzione delle strutture nel cantone di Friburgo inizierà entro la fine dell’anno, stimando una piena operatività nel 2025. Le informazioni, confermate all’agenzia di stampa Usa dalla stessa Rolex, sono divenute pubbliche a qualche mese di distanza dalla notizia dell’investimento di un miliardo di franchi (circa un miliardo di euro) per un nuovo sito di produzione a Bulle, sempre in Svizzera, che dovrebbe essere inaugurato nel 2029. Quanti agli altri poli, i lavori su una struttura di novemila metri quadrati a Romont inizieranno nella seconda metà del 2023 con l’avvio previsto nel 2025. Ci sarà anche una struttura temporanea presso il parco industriale Vivier SA a Villaz-Saint-Pierre, che inizierà a operare nel 2024. “Il nuovo sito produttivo di Bulle, proprio come queste tre installazioni temporanee, consentirà a Rolex di espandere la propria capacità produttiva, sostenere la crescita e soddisfare una domanda sempre crescente”, ha scritto la società in una e-mail a Bloomberg.
“Al momento – spiega l’agenzia -, i nuovi orologi non sono generalmente disponibili per l’acquisto immediato attraverso la rete autorizzata dell’azienda, spingendo i rivenditori, come Watches of Switzerland Group Plc, a ricorrere alle liste di attesa. Questo ha anche causato un’impennata dei prezzi nel mercato del secondo polso che ha visto modelli popolari, come il Daytona Cosmograph, scambiare a valori ben al di sopra della vendita al dettaglio”.
Il piano per l’accelerazione dell’aumento della produzione con strutture temporanee era stato menzionato per la prima volta dai giornali friburghesi La Gruyère e La Liberté. Rolex ha affermato che le linee di produzione saranno installate gradualmente e che le assunzioni potrebbero raggiungere dai 250 ai 300 lavoratori.
Rolex produce attualmente circa un milione di orologi all’anno, con un fatturato (stime Morgan Stanley) di quasi 8 miliardi di dollari nel 2021. La maison domina il settore dei luxury watches con un’incidenza sul mercato che sfiora il 30 per cento.
Lo scorso dicembre il colosso guidato da Jean-Frédéric Dufour ha lanciato il programma Rolex Certified Pre-Owned, che dà la possibilità ai rivenditori della rete di distribuzione ufficiale del marchio di vendere orologi di seconda mano certificati autentici e corredati da una garanzia internazionale di due anni.