Acquisito a giugno dello scorso anno da Lamonaca Group, realtà presente da anni nel panorama della moda con il marchio Odi et Amo, Mangano è un contemporary brand prodotto in Italia che mira, sotto la nuova direzione, a realizzare capi che possano valorizzare ogni tipologia di donna. Un progetto radicato nel presente ma che, come spiega Marco Lamonaca, CEO di Lamonaca Group, parte da lontano: “Sono legato al brand da alcuni ricordi personali. Negli anni passati, quando per lavoro a Milano mi imbattevo, tra le prime cose, nelle vetrine della boutique Mangano, ammiravo sempre la cura dei dettagli e il prodotto, oltre che le collezioni in linea con i trend contemporanei e innovative. Per questo, quando si è presentata l’occasione di poter acquisire il marchio ho deciso di buttarmi in questa nuova avventura. Questa operazione ha rappresentato per la società un passo importante nella strategia dell’espansione nazionale, internazionale e di rafforzamento nella fascia medio-alta dell’abbigliamento donna”.
“Analizzando attentamente il mercato – prosegue Lamonaca -, ci siamo resi conto che le quote che erano una volta occupate da Mangano ora sono presidiate da altre realtà che possono essere considerate dirette competitor. Per questo abbiamo deciso di virare verso collezioni più sofisticate, che si esprimono al meglio nei dettagli e nei materiali di qualità: tessuti realizzati anche in esclusiva per noi e 100% made in Italy”.

Lamonaca Group si distingue infatti, fin dalla sua nascita, per la volontà di creare pezzi che incontrano alla perfezione i trend di stagione e che puntano su qualità ed unicità. Per la sua collezione autunno/inverno 2023-24, Mangano ha pensato ad una donna indipendente e calata della contemporaneità: capispalla, look da giorno, mini dress, abiti a sirena e maglieria daily to night per un guardaroba versatile e adatto ad ogni occasione d’uso, dalle working occasion alla cerimonia, ma anche giacche e cappotti dal taglio sartoriale, completi tuxedo, cut dress che lasciano la schiena scoperta e tanti capi in pelle. Questa stagione, inoltre, il brand punta su un unico maxi print floreale di grande impatto opposto a una molteplicità di pezzi monocromatici, che alternano ad una classica palette invernale flash di colore.
Per la collezione primavera/estate 2023, la label ha deciso di puntare sulle proprie risorse: “Al momento la progettazione delle collezioni è stata affidata ad un team interno che sta lavorando in un ottica di total look e sull’ampiamento delle collezioni stesse”, spiega il manager. “Per il futuro stiamo valutando delle possibili collaborazioni ad hoc con diversi designer a cui affideremo la realizzazione di drop stagionali. Il nostro principale desiderio – conclude Lamonaca – resta comunque quello di traghettare il brand ad un livello successivo valorizzando al massimo il suo dna e sviluppando la rete vendita sul territorio nazionale e internazionale”.
