sabato, 25 Mar 2023
  • ABOUT
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE & FOOD
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
NEWSLETTER
Pambianconews
  • HOME
  • NEWS
    • Mondo
    • Finanza & Bilanci
    • Italia
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Prodotti
    • Lifestyle
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
    • Hotellerie
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • DIGITAL DUST
    • DROP
    • PWC
    • SALESFORCE
    • SITA RICERCA
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • HOME
  • NEWS
    • Mondo
    • Finanza & Bilanci
    • Italia
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Prodotti
    • Lifestyle
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
    • Hotellerie
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • DIGITAL DUST
    • DROP
    • PWC
    • SALESFORCE
    • SITA RICERCA
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Pambianconews Sport
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • NEWS
  • SUMMIT
  • FOCUS
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
H&M, crollano i profitti nel Q4. Il titolo scivola in Borsa (-5%)

H&M, crollano i profitti nel Q4. Il titolo scivola in Borsa (-5%)

Di Redazione
27 Gennaio 2023

H&M chiude il 2022 con un calo consistente dell’utile netto in modo particolare nell’ultimo trimestre (da settembre a novembre), il che mette in evidenza come per il colosso svedese del fast fashion la strada per raggiungere i livelli finanziari del competitor Inditex (Zara) sia ancora lunga, come segnalato dagli dati di Refinitiv. Entrando nel dettaglio dei dati, l’utile operativo nel quarto trimestre fiscale del secondo più grande rivenditore di moda al mondo, è stato di 821 milioni di corone (73 milioni di euro) contro i 6,26 miliardi dell’anno precedente e una previsione media di 3,67 miliardi in un sondaggio Refinitiv degli analisti.

Nel full year l’utile operativo è stato di 7,1 miliardi di corone svedesi, un valore dimezzato rispetto ai 15,2 miliardi del 2021. L’utile netto è crollato del 68% a 5,634 miliardi di corone da oltre 11 miliardi dell’anno prima. Per l’anno finanziario 2022, che copre il periodo dal 1° dicembre 2021 al 30 novembre 2022, le vendite nette sono aumentate del 12% a 223,57 miliardi di corone svedesi.

Sui profitti hanno pesato sia il ritiro dalla Russia, sia l’aumento dei prezzi delle materie prime sia i costi legati a un piano di taglio di 1.500 posti di lavoro annunciato recentemente. Inoltre hanno giocato un ruolo importante anche il dollaro alto (valuta in cui viene acquistata la maggior parte dei vestiti) e la “scelta di non trasferire tutti gli aumenti al consumatore per difendere la propria quota di mercato”, ha spiegato Helena Helmersson, CEO del gruppo. nella relazione finanziaria del gruppo. Gli effetti negativi legati all’aumento delle materie prime, ai costi di spedizioni, al cambio valutario con il dollaro e ai rialzi energetici è stato valutato dalla società in 3,6 miliardi di corone. Il contraccolpo derivante dall’abbandono della Russia si aggira invece sui 585 milioni di corone svedesi.

Il titolo sta scontando forti vendite sulla piazza di Stoccolma, con perdite superiori al 5 per cento.

Il gruppo, tuttavia, si è detto fiducioso nell’andamento iniziale del 2023, Le vendite dal primo dicembre al primo gennaio, ovvero l’inizio del suo primo trimestre fiscale, sono aumentate del 5% in valute locali. Come riferisce Bloomberg, gli sconti sono in leggero aumento nel primo trimestre e le condizioni di acquisto sono ancora molto negative, con prospettive di miglioramento solo nel corso dell’anno. H&M ha affermato di aver deciso di non trasferire tutta l’inflazione dei prezzi dell’abbigliamento ai consumatori, che pesa anche sulla redditività.

“In combinazione con i nostri investimenti e miglioramenti dell’efficienza, ci sono ottimi prerequisiti affinché il 2023 sia un anno di aumento delle vendite e miglioramento della redditività”, ha commentato Helena Helmersson. “Pertanto, il nostro obiettivo di raggiungere un margine operativo a due cifre per l’intero anno 2024 rimane valido”.

InviaCondividiInvia
Currently Playing

Buccellati e Scuola Orafa Ambrosiana formano nuovi professionisti del mondo del gioiello

Buccellati e Scuola Orafa Ambrosiana formano nuovi professionisti del mondo del gioiello

Buccellati e Scuola Orafa Ambrosiana formano nuovi professionisti del mondo del gioiello

News & Eventi
Gruppo Una punta sui resort. Tariffe a +10% sul 2019

Gruppo Una punta sui resort. Tariffe a +10% sul 2019

News & Eventi
QC Terme spinge sugli Usa: “Il prezzo medio a New York è tre volte quello italiano”

QC Terme spinge sugli Usa: “Il prezzo medio a New York è tre volte quello italiano”

News & Eventi
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE
  • HOTELLERIE
  • LE QUOTABILI
Credits

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE
  • HOTELLERIE
NEWSLETTER

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159