• ABOUT
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE & FOOD
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
NEWSLETTER
giovedì, 11 Ago 2022
Pambianconews
  • HOME
  • NEWS
    • Italia
    • Mondo
    • Finanza & Bilanci
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Lifestyle
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • DIGITAL DUST
    • PWC
    • SALESFORCE
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • ACADEMY
  • HOME
  • NEWS
    • Italia
    • Mondo
    • Finanza & Bilanci
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Lifestyle
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • DIGITAL DUST
    • PWC
    • SALESFORCE
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • ACADEMY
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Pambianconews Sport
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • SUMMIT
  • FOCUS
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • ACADEMY
Italian Exhibition Group, ricavi oltre i 267 milioni € nel 2027

Il quartiere fieristico di Vicenza

Italian Exhibition Group, ricavi oltre i 267 milioni € nel 2027

Di Redazione
20 Luglio 2022

Un giro d’affari da 267,2 milioni di euro e un ebitda adjusted che dovrebbe passare dai 13 milioni di euro del 2022 a 69 milioni nel 2027. È l’obiettivo fissato dal nuovo piano industriale 2022-27 di Italian Exhibition Group (Ieg), società italiana attiva nell’organizzazione di eventi fieristici internazionali e quotata su Euronext Milan, che prevede un ritorno alla normalità post-pandemica nel corso del 2023, per poi avviare una fase di crescente sviluppo e superare, appunto, i 267 milioni euro di ricavi a fine piano (+49,2% rispetto ai ricavi dell’ultimo anno pre-pandemico).

“Quotata in borsa dal 2019 – spiega il gruppo -, Ieg siglò in quell’anno la sua migliore performance (179 milioni di euro il valore della produzione). Nel 2020 la pandemia e un sostanziale blocco dell’attività (80 milioni di euro di ricavi). Il 2021, pur convivendo ancora con le note limitazioni, era risalito a 103 milioni di ricavi, grazie anche ai ristori ricevuti. Ora il Piano Strategico 2022-2027 disegna la prospettiva di crescita con una strategia Italia – Estero che punta a posizionare il gruppo come player globale per arrivare alla redditività dei top player mondiali, generando valore per tutti gli stakeholders. Già dal 2024 è nuovamente prevista la distribuzione dei dividendi”.

Il piano strategico – ha dichiarato Corrado Peraboni, aministratore delgato di Ieg alle agenzie di stampa – “disegna una via chiara e definita, ma le decisioni go-no go sugli investimenti nei quartieri saranno assunte dal cda nel corso del 2023 e del 2025 quando si confida che i quadri macroeconomico e internazionale saranno meno incerti e le previsioni di pieno recupero dell’attività della società saranno confermate”. Gli obiettivi della strategia sono “certamente un risultato sfidante, un cagr del 14% partendo dal forecast 2022 di 139 milioni, ma non inconsueto per Ieg che tra il 2015 e il 2019 è cresciuta con un tasso medio del 24%”, ha aggiunto il CEO.

Ieg si candida a “community catalyst delle industry rappresentate nei propri eventi”. L’azienda lavorerà a nuovi accordi con altri operatori e associazioni di categoria per incrementare il bacino di visitatori. In tema di servizi, Ieg potenzierà quelli ad alto valore aggiunto per espositori e visitatori, per un engagement continuativo. E le strategie di comunicazione saranno un driver centrale per il posizionamento delle manifestazioni e dei loro brand. Il piano punta poi a nuovi cluster espositivi, integrando segmenti e merceologie negli eventi principali.

Il piano 2022-2027 prevede investimenti per 134,9 milioni di euro articolati tra attività di maintenance, expansion e acquisizioni, queste ultime riguardanti l’Italia, l’Asia, il nord America e il Sud America. Gli investimenti expansion relativi alla costruzione del padiglione di Vicenza sono concentrati tra il 2024 e il 2026 e si tratta di fattori abilitanti per il raggiungimento degli obiettivi del piano 2022-2027. L’ampliamento del quartiere di Rimini, necessario al consolidamento dei risultati e della redditività, inizierà nel 2026 e sarà concluso a fine 2027. Per garantire spazi alle manifestazioni in crescita, dal 2025 al 2027 ci si affiderà a strutture temporanee.

“Ieg – conclude la nota – che presidia e sviluppa eventi in Cina, Messico, Stati Uniti, Emirati Arabi guarda a un’accelerazione dell’internazionalizzazione nei mercati extra-europei ad elevato potenziale. Il gruppo ambisce a duplicare e creare spin off dei suoi eventi più rilevanti nelle aree maggiormente interessanti per i diversi prodotti. In Brasile ha costituito una nuova società con l’obiettivo di organizzare almeno 5 nuovi eventi. Il rafforzamento internazionale genererà nuove opportunità anche per gli eventi domestici”.

InviaCondividiInvia
Currently Playing

Intervista ad Alessandro Vergano, CEO di Kampos

Intervista ad Alessandro Vergano, CEO di Kampos

Intervista ad Alessandro Vergano, CEO di Kampos

Pambiancotv
A Milano Unica gli Usa trainano la ripresa del tessile italiano

A Milano Unica gli Usa trainano la ripresa del tessile italiano

News & Eventi
Cappellini: “Bisogna tornare al contenuto del prodotto”

Cappellini: “Bisogna tornare al contenuto del prodotto”

Design
  • Home
  • News & Eventi
  • Speciali
  • Design
  • Beauty
  • Wine
  • Magazine
Credits

Pambianconews - All rights reserved

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • Home
  • News & Eventi
  • Speciali
  • Design
  • Beauty
  • Wine
  • Magazine
NEWSLETTER

Pambianconews - All rights reserved