• ABOUT
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE & FOOD
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
NEWSLETTER
lunedì, 27 Giu 2022
Pambianconews
  • HOME
  • NEWS
    • Italia
    • Mondo
    • Finanza & Bilanci
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Lifestyle
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • PWC
    • SALESFORCE
    • DIGITAL DUST
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • ACADEMY
  • HOME
  • NEWS
    • Italia
    • Mondo
    • Finanza & Bilanci
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Lifestyle
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • PWC
    • SALESFORCE
    • DIGITAL DUST
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • ACADEMY
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Pambianconews Sport
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • SUMMIT
  • FOCUS
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • ACADEMY
Scatta l’ora delle M&A tra i terzisti italiani. Ecco i poli della manifattura

Scatta l’ora delle M&A tra i terzisti italiani. Ecco i poli della manifattura

Di Milena Bello
12 Gennaio 2022

La partita sulle produzioni per i marchi di lusso la giocano i terzisti italiani. Che ormai, da anni, sono protagonisti di una evoluzione sostanziale. La pletora di piccole aziende italiane produttrici conto terzi ha fatto uno scatto in avanti strutturandosi in gruppi o entrando in nuovi poli B2B che consentono, in questo modo, una gestione sinergica delle risorse produttive. Il 2020 e il 2021 hanno visto un’ulteriore spinta verso il riassetto dei poli dei terzisti con un’impennata di operazioni di acquisizioni. Secondo una stima elaborata da Pambianco e pubblicata sull’ultimo numero di Pambianco Magazine di gennaio, negli ultimi due anni le M&A nell’ambito dei produttori italiani moda per il segmento lusso internazionale sono state ben 15, di cui nove solo nell’ultimo esercizio fiscale.

Tra i protagonisti delle acquisizioni di questi ultimi due anni c’è Holding Industriale (Hind), tra i primi a lanciare la sfida delle holding di terzisti con Uno Maglia nel 2008 e con la nascita nel 2018 di Holding Moda. Cinque le operazioni realizzate tra 2020 e 2021 (Rbs, Albachiara, Gab, Project Officina Creativa e Valmor) per un totale di sette aziende presenti nella compagine del gruppo. Tra i nomi in grande fermento c’è anche il Gruppo Florence, nato sotto l’egida della holding milanese Vam Investments (il cui presidente è l’ex Bulgari Francesco Trapani, esperto conoscitore del mondo del lusso) e di Fondo Italiano d’Investimento sgr. Nel 2021, il network di aziende acquisite dal Gruppo Florence si è allargato con quattro nuove realtà (Manifatture Cesari, Emmegi, Antica Valserchio e Metaphor), numero destinato ad aumentare a quota 12 imprese nel breve termine per poi, con ogni probabilità, approdare in Borsa.

Da segnalare anche Pattern, società quotata a Piazza Affari dal 2019, che ha iniziato a dare vita al suo progetto di polo della manifattura prima con l’acquisizione nel 2017 di Roscini Atelier in Umbria, poi nel 2019 con l’operazione sulla società emiliana Smt e, nel 2021, con Idee Partners (per quattro milioni di euro).

Gruppo Star New Generation (posseduto al 70% da Star Capital tramite il fondo Star IV – Private Equity Fund e al 30% dalla famiglia Marzioni), dopo le acquisizioni del 2018 di International Promo Studio e Moda Italia, ha arricchito il bouquet di aziende rilevando il 70% di Effe 2 Studio e Confezioni S.r.l., specializzata nella lavorazione del jersey per conto delle aziende di alta moda.

Anche nella galassia delle calzature il fenomeno è analogo e lo conferma la case history di Gruppo Manifatture Italiane, holding per la produzione made in Italy di sneaker e scarpe formali di lusso promosso dall’azionista di maggioranza Consilium sgr che ha acquisito nel 2018 River Group ed Energy, e successivamente il Calzaturificio Claudia nel 2019 e nel 2020 Broma.

La stima delle singole operazioni non è stata diramata, ma è sicuramente da segnalare il fatto che, secondo gli addetti ai lavori, la domanda di aziende manifatturiere abbia incrementato i parametri di acquisto negli ultimi anni. E il trend non dovrebbe arrestarsi perché all’orizzonte si profilano nuove acquisizioni e il possibile ingresso anche di player internazionali, motivato da un mercato del lusso in forte ascesa, anche dimensionale e, d’altro canto, dalla necessità dei terzisti di strutturarsi in poli di produzione che consentono la gestione sinergica delle risorse produttive e degli accordi commerciali. Insomma, se è vero che in Italia non si è mai riusciti a dare vita concretamente a una galassia di poli del lusso, sembra invece ormai arrivato il momento della consacrazione dei poli manifatturieri per il lusso.

L’articolo integrale è disponibile sul numero di gennaio 2022 di Pambianco Magazine. 

InviaCondividiInvia
Currently Playing

Paul Surridge svela la prima capsule per Corneliani

Paul Surridge svela la prima capsule per Corneliani

Paul Surridge svela la prima capsule per Corneliani

News & Eventi
La Martina vara un ambizioso piano di espansione retail

La Martina vara un ambizioso piano di espansione retail

News & Eventi
Pal Zileri rielabora il formale e amplia il piano retail

Pal Zileri rielabora il formale e amplia il piano retail

News & Eventi
  • Home
  • News & Eventi
  • Speciali
  • Design
  • Beauty
  • Wine
  • Magazine
Credits

Pambianconews - All rights reserved

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • Home
  • News & Eventi
  • Speciali
  • Design
  • Beauty
  • Wine
  • Magazine
NEWSLETTER

Pambianconews - All rights reserved

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.