• ABOUT
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE & FOOD
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
NEWSLETTER
domenica, 22 Mag 2022
Pambianconews
  • HOME
  • NEWS
    • Italia
    • Mondo
    • Finanza & Bilanci
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Lifestyle
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • PWC
    • SALESFORCE
    • DIGITAL DUST
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • ACADEMY
  • HOME
  • NEWS
    • Italia
    • Mondo
    • Finanza & Bilanci
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Lifestyle
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • PWC
    • SALESFORCE
    • DIGITAL DUST
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • ACADEMY
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Pambianconews Moda
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Navi green per Amazon, Inditex e Patagonia

PH: Alex Duffy (Unsplash)

Navi green per Amazon, Inditex e Patagonia

Di Laura Bittau
4 Novembre 2021

Che il trasporto marittimo delle merci sia uno degli anelli più inquinanti della filiera produttiva è noto. Proprio su questo fronte è nata una inedita sinergia che ha messo assieme colossi della distribuzione online e gruppi della moda, tra cui Amazon, Inditex e Patagonia, tra i primi firmatari di una dichiarazione supportata da Cargo owners for zero emission vessels (Cozev). Tra i nomi figurano anche Brooks Running, Frog Bikes, Ikea, Michelin, Tchibo e Unilever. L’obiettivo, tra i meno battuti della lotta per un’industria più sostenibile, è quello di passare progressivamente a un trasporto marittimo che poggi solo su navi alimentate da carburanti a zero emissioni di carbonio entro il 2040.

“Questa dichiarazione ambiziosa – si legge in una nota del gruppo –  invia un importante segnale di domanda alla catena del valore marittimo e ai produttori di combustibile per i clienti del trasporto merci che vogliono un trasporto a zero emissioni di carbonio e si aspettano che l’industria acceleri rapidamente i suoi sforzi di decarbonizzazione negli anni a venire. Segnala anche un maggiore interesse da parte delle aziende di beni di consumo e dei rivenditori a lavorare in modo collaborativo, impiegare le loro capacità di innovazione e guidare le economie di scala per promuovere un mercato economicamente redditizio per il trasporto marittimo a zero emissioni di carbonio”.

Oggi il trasporto marittimo alimentato da olio combustile pesante produce un miliardo di tonnellate di inquinamento climatico ogni anno e il trasporto marittimo rappresenta il 3% di tutte le emissioni globali. Percentuale che potrebbe salire al 10% entro il 2050 se l’industria continuerà a fare affidamento su combustibili ad alta intensità di carbonio.

Per mitigare questo impatto e allinearsi con gli obiettivi dell’Accordo di Parigi, l’industria del trasporto marittimo deve impegnarsi in una transizione green. Con questo scopo, Cozev prevede di lavorare con una rete di aziende attive nell’e-commerce, nel fashion e nel beauty proprietarie di carichi orientate all’azione e attive nell’impegno sul clima, che, oltre ai nomi già aderenti all’iniziativa, punta ad estendersi anche ad altre realtà non firmatarie.

L’accordo Cozev consentirà inoltre alle aziende di creare per la prima volta corridoi di trasporto marittimo privi di Co2, invitando politici e governatori a contribuire alla mission.

 

 

InviaCondividiInvia
Currently Playing

Ciesse Piumini approda nel Quadrilatero

Ciesse Piumini approda nel Quadrilatero

Ciesse Piumini approda nel Quadrilatero

In Primo Piano
Primark, ecco il nuovo maxi store milanese

Primark, ecco il nuovo maxi store milanese

In Primo Piano
Antony Morato celebra il pop con Marco Lodola

Antony Morato celebra il pop con Marco Lodola

In Primo Piano

EDITORIALI di David Pambianco

Alla moda italiana serve la Borsa
Editoriale di David Pambianco

Alla moda italiana serve la Borsa

L'Ipo più attesa del 2021 nella moda italiana è stata quella di Zegna, nome di punta di un certo made...

Leggi altro

Una nuova filiera per il nuovo lusso

La rivoluzione delle competenze

Per non perdere una ‘coincidenza storica’

Vogue d’autunno, autunno di sistema

in collaborazione con

In collaborazione con

in collaborazione con

  • About Pambianco
  • Contatti
  • Copyright
  • Privacy e Cookie Policy
Credits

Pambianconews - All rights reserved

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
    • Italia
    • Mondo
    • Finanza & Bilanci
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Lifestyle
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • PWC
    • SALESFORCE
    • DIGITAL DUST
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • ACADEMY
NEWSLETTER

Pambianconews - All rights reserved

Questo sito utilizza cookie per finalità tecniche. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta Tutto”. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare. Visita Privacy and Cookie Policy.