giovedì, 23 Mar 2023
  • ABOUT
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE & FOOD
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
NEWSLETTER
Pambianconews
  • HOME
  • NEWS
    • Mondo
    • Finanza & Bilanci
    • Italia
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Prodotti
    • Lifestyle
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
    • Hotellerie
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • DIGITAL DUST
    • DROP
    • PWC
    • SALESFORCE
    • SITA RICERCA
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • HOME
  • NEWS
    • Mondo
    • Finanza & Bilanci
    • Italia
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Prodotti
    • Lifestyle
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
    • Hotellerie
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • DIGITAL DUST
    • DROP
    • PWC
    • SALESFORCE
    • SITA RICERCA
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Pambianconews Sport
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • NEWS
  • SUMMIT
  • FOCUS
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
Il mistero degli NFT seduce la moda con prezzi da capogiro. Bolla o rivoluzione?

Il video 'Gucci Aria'

Il fenomeno Nft cambia la moda. Abiti e copertine come opere d’arte digitali

Di Laura Bittau
23 Settembre 2021

Il primo passo sulla Luna spinge anche il Corriere della Sera nel mondo dell’arte digitale. Il quotidiano ha scelto di festeggiare quest’anno i 145 anni di vita, vendendo su Nifty Gateway, piattaforma di aste online di arte digitale per token non fungibili, la rielaborazione creativa della prima pagina del 21 luglio 1969, quella che celebrò lo sbarco sulla Luna, firmata dall’artista italiano Andrea Bonaceto. Saranno messe all’asta oggi, 23 settembre, 10 edizioni dell’opera.

Acronimo dell’espressione inglese ‘Non-Fungible Token’, gli Nft sono dei certificati di autenticità digitale che designano, in quanto virtuali, dei contenuti intangibili e potenzialmente replicabili all’infinito. A renderli unici è la certificazione che avviene tramite blockchain, sistema che regola e registra transazioni e tracciamenti e che, nel caso degli Nft, certifica opere d’arte e videogiochi, beni di lusso e, naturalmente, pezzi d’alta moda.

Il Corriere si aggiunge così alla lista di testate internazionali, da Time a Forbes, dal NY Times a Fortune, che si sono di recente approcciate agli Nft, offrendo agli artisti l’opportunità di creare e sostenere la loro arte e ai collezionisti il diritto di proprietà dell’opera d’arte digitale. Senza dimenticare che ieri è stato il giorno di un altro debutto, quello di Vanity Fair, che ha svelato sul sito e sui canali social la sua prima operazione in Nft presentando una copertina speciale con protagonista Elodie, intervistata per l’occasione dal direttore Simone Marchetti. Rielaborata e realizzata tecnicamente dal team della start-up Valuart, l’immagine della cantante romana è stata trasformata in un bene digitale unico e irripetibile. L’opera ha già trovato un compratore, che ha scelto di acquistarla per 25.000 dollari. 

Anche la moda ha aperto le sue porte al misterioso universo degli Nft. Lo scorso 11 marzo l’opera digitale ‘The First 5000 Days’ di Mike Winkelmann, meglio conosciuto come Beeple, è stata venduta per 69 milioni di dollari dalla casa d’aste britannica Christie’s, spingendo sempre più in là il confine degli spazi presidiati dall’arte. È stata sempre Christie’s a mettere all’asta l’opera ispirata al fashion film ‘Gucci Aria’, co-diretto da Alessandro Michele e dalla pluripremiata fotografa e regista Floria Sigismondi, venduto all’asta per 20mila dollari.

Nel mese di marzo la vendita di 600 sneaker digitali in versione Nft ha generato oltre tre milioni di dollari e, intanto, il target di questo nuovo universo si sta mostrando in tutta la sua ampiezza. Non sono solo i collezionisti e i più facoltosi appassionati d’alta moda a rappresentare l’utenza del mercato Nft, ma la Generazione Z. Entrambe due nicchie, ma con un forte potere di mercato.

In principio, infatti, era il gaming, che rappresenta tutt’ora uno dei nuclei cardine del panorama Nft. Si deve tornare indietro alla fine del 2019, quando Louis Vuitton, in occasione dei mondiali di ‘League of Legends’, ha siglato una partnership con Riot Games, la casa madre dell’iconico e-sport fregiando con il suo monogram lo scrigno in cui era contenuto il trofeo del campionato.

Ancora più recentemente, solo pochi giorni fa, Balenciaga ha stretto una collaborazione con Epic Games per il suo videogioco di culto ‘Fortnite’, progettando una serie di abiti virtuali che i giocatori possono acquistare all’interno dell’universo ludico virtuale.

Ma le diramazioni degli Nft sono spesso ancora più imprevedibili. La scorsa primavera la top model Kate Moss ha realizzato, con il collettivo artistico Moments in Time, tre short film, ciascuno dei quali la ritrae nella sua quotidianità, mettendoli sul mercato sotto forma di Nft.

L’articolo completo è disponibile sul numero di settembre di Pambianco Magazine.

InviaCondividiInvia
Currently Playing

Buccellati e Scuola Orafa Ambrosiana formano nuovi professionisti del mondo del gioiello

Buccellati e Scuola Orafa Ambrosiana formano nuovi professionisti del mondo del gioiello

Buccellati e Scuola Orafa Ambrosiana formano nuovi professionisti del mondo del gioiello

News & Eventi
Gruppo Una punta sui resort. Tariffe a +10% sul 2019

Gruppo Una punta sui resort. Tariffe a +10% sul 2019

News & Eventi
QC Terme spinge sugli Usa: “Il prezzo medio a New York è tre volte quello italiano”

QC Terme spinge sugli Usa: “Il prezzo medio a New York è tre volte quello italiano”

News & Eventi
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE
  • HOTELLERIE
  • LE QUOTABILI
Credits

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE
  • HOTELLERIE
NEWSLETTER

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159