• ABOUT
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE & FOOD
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
NEWSLETTER
mercoledì, 18 Mag 2022
Pambianconews
  • HOME
  • NEWS
    • Italia
    • Mondo
    • Finanza & Bilanci
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Lifestyle
  • SUMMIT
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • PWC
    • SALESFORCE
    • DIGITAL DUST
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • ACADEMY
  • HOME
  • NEWS
    • Italia
    • Mondo
    • Finanza & Bilanci
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Lifestyle
  • SUMMIT
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • PWC
    • SALESFORCE
    • DIGITAL DUST
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • ACADEMY
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Pambianconews Moda
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati

La dimensione conterà ancora di più

Di David Pambianco
4 Febbraio 2022

Lo scenario anomalo dei prossimi mesi rischia di accelerare un divario pericoloso per l’industria della moda italiana. La diffusione e il protrarsi della pandemia, il suo incidere sulle abitudini di consumo e, soprattutto, il suo evolversi in tempi e livelli differenziati tra le diverse aree geografiche, sta amplificando la differenza tra i grandi brand e la miriade di piccoli e medi nomi del made in Italy.

Un esempio di quanto potrà essere dirompente questo effetto arriva dai numeri presentati al Summit Pambianco dello scorso 11 novembre. Numeri che evidenziano come una ripresa dei consumi ci sarà, ed è anzi già cominciata in alcune aree del mondo, ma sarà caratterizzata da elementi piuttosto differenti dalla situazione ante Pandemia. Innanzi tutto, le analisi dimostrano come lo shopping di Giappone, Corea e, soprattutto, Cina, si sia risvegliato, ma è appannaggio dei soli big brand occidentali che hanno notorietà e presenza commerciale in loco. Inoltre, si conferma l’importante spostamento di attitudine verso l’acquisto online, dove diventa cruciale riuscire a trasferire l’identità del brand.

In questa prospettiva, è chiaro che i brand più noti e strutturati vedranno ampliarsi i vantaggi dimensionali. In primo luogo, poiché saranno in grado di raggiungere i clienti ‘a casa loro’, ovvero anche nei mercati domestici, con l’apertura di store su quelle aree. Inoltre, potranno mettere in atto gli investimenti necessari per mantenere visibilità e identità online, un mondo in cui diventa ogni giorno più difficile guadagnarsi spazio, e mantenerlo di fronte a generazioni di consumatori sempre più esigenti e mutevoli.

Ecco perché, oggi come non mai, acquistano rilevanza i progetti di aggregazione delle forze di distribuzione. In tale scenario, infatti, il modello Farfetch diventa un’ancora di salvataggio per i brand di dimensioni minori. E non sfugge come anche Zalando si stia muovendo nella stessa direzione, cioè quella di offrire un’integrazione di network (con visibilità e logistica) alle piccole e medie imprese.

Nei mesi scorsi, diversi progetti di aggregazione logistica hanno riguardato buyer, negozi e showroom italiani. Non è ancora chiaro quale di queste iniziative abbia effettivamente raggiunto la soglia necessaria per diventare un supporto di sistema. Ma è evidente che il consolidamento in network potrà essere un passaggio cruciale in un mondo, quello post Covid, dove la variabile dimensionale peserà ancora più di oggi.

InviaCondividiInvia
Currently Playing

Ciesse Piumini approda nel Quadrilatero

Ciesse Piumini approda nel Quadrilatero

Ciesse Piumini approda nel Quadrilatero

In Primo Piano
Primark, ecco il nuovo maxi store milanese

Primark, ecco il nuovo maxi store milanese

In Primo Piano
Antony Morato celebra il pop con Marco Lodola

Antony Morato celebra il pop con Marco Lodola

In Primo Piano

EDITORIALI di David Pambianco

Alla moda italiana serve la Borsa
Editoriale di David Pambianco

Alla moda italiana serve la Borsa

L'Ipo più attesa del 2021 nella moda italiana è stata quella di Zegna, nome di punta di un certo made...

Leggi altro

Una nuova filiera per il nuovo lusso

La rivoluzione delle competenze

Per non perdere una ‘coincidenza storica’

Vogue d’autunno, autunno di sistema

in collaborazione con

In collaborazione con

in collaborazione con

  • About Pambianco
  • Contatti
  • Copyright
  • Privacy e Cookie Policy
Credits

Pambianconews - All rights reserved

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
    • Italia
    • Mondo
    • Finanza & Bilanci
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Lifestyle
  • SUMMIT
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • PWC
    • SALESFORCE
    • DIGITAL DUST
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • ACADEMY
NEWSLETTER

Pambianconews - All rights reserved

Questo sito utilizza cookie per finalità tecniche. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta Tutto”. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare. Visita Privacy and Cookie Policy.