sabato, 4 Feb 2023
  • ABOUT
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE & FOOD
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
NEWSLETTER
Pambianconews
  • HOME
  • NEWS
    • Mondo
    • Finanza & Bilanci
    • Italia
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Lifestyle
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • DIGITAL DUST
    • PWC
    • SALESFORCE
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • HOME
  • NEWS
    • Mondo
    • Finanza & Bilanci
    • Italia
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Lifestyle
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • DIGITAL DUST
    • PWC
    • SALESFORCE
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Pambianconews Sport
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • NEWS
  • SUMMIT
  • FOCUS
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
Antichi Pellettieri, in vendita 60% di Baldinini

Il web influenzerà il 50% degli acquisti moda

Di Caterina Zanzi
13 Giugno 2016

Una fetta consistente delle vendite dei big del lusso passerà dal web. A dirlo sono le analisi del settore e i movimenti, sempre più consistenti, dei marchi della moda nell’e-commerce. Come si legge nel dossier del prossimo numero di Pambianco Magazine, in uscita domani, attualmente la percentuale chiave delle vendite via internet è del 6-7 per cento. Una quota destinata a crescere, come certifica il report di Exane Bnp Paribas con Contact Lab: nei prossimi cinque anni la metà dei ricavi del lusso sarà influenzato dal mondo online.

L’indagine Pambianco sulle griffe italiane quotate del settore conferma la soglia strategica del 6-7%: questa la percentuale di incidenza delle vendite via e-commerce su quelle totali per Versace, Aeffe e Geox. Gli altri marchi continuano a mantenere top secret i propri risultati, a testimonianza di una sorta di timore reverenziale verso l’ambiente online. Delle 11 aziende prese in considerazione (oltre alle tre citate, anche Bottega Veneta, Brunello Cucinelli, Gucci, Moncler, Prada, Ferragamo, Tod’s e Valentino) soltanto tre hanno condiviso i dati. Anche se, in occasione della presentazione agli analisti, è successivamente emerso che anche Gucci nel 2015 si è attestato sul 6-7 per cento.

E intanto, nell’arena online è scattata la fase del consolidamento. I big del settore fanno i conti con le insidie ed evidenziano la necessità di allearsi con i competitor (che spesso sfociano in vere e proprie operazioni di m&a) per riuscire a resistere. E anche le griffe dimostrano di cercare di stringere patti con i retailer: il sito diretto sembra non bastare più.
Lo dimostrano gli sforzi intrapresi, per esempio, da Tiffany, che ha siglato un accordo globale con Net-a-porter per la vendita sul sito inglese di alcuni prodotti e da Ermenegildo Zegna che a partire da luglio lancerà su Mr Porter la propria collezione ready-to-wear.

InviaCondividiInvia
Currently Playing

Save the Duck supera i 60 mln (+30%) e amplia il retail

Save the Duck supera i 60 mln (+30%) e amplia il retail

Save the Duck supera i 60 mln (+30%) e amplia il retail

News & Eventi
Il Bisonte accelera la crescita negli Stati Uniti

Il Bisonte accelera la crescita negli Stati Uniti

News & Eventi
Non solo calze. Red lancia le felpe e studia le collaborazioni extra fashion

Non solo calze. Red lancia le felpe e studia le collaborazioni extra fashion

News & Eventi
  • NEWS & EVENTI
  • SPECIALI
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE
  • MAGAZINE
Credits

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • NEWS & EVENTI
  • SPECIALI
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE
  • MAGAZINE
NEWSLETTER

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159