giovedì, 28 Set 2023
  • ABOUT
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE & FOOD
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
NEWSLETTER
Pambianconews
  • HOME
  • NEWS
    • Mondo
    • Finanza & Bilanci
    • Italia
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Prodotti
    • Lifestyle
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
    • Hotellerie
    • leQuotabili
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • DROP
    • PWC
    • SALESFORCE
    • SITA RICERCA
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • HOME
  • NEWS
    • Mondo
    • Finanza & Bilanci
    • Italia
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Prodotti
    • Lifestyle
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
    • Hotellerie
    • leQuotabili
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • DROP
    • PWC
    • SALESFORCE
    • SITA RICERCA
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Pambianconews Sport
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • NEWS
  • SUMMIT
  • FOCUS
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE

La moda frena

Di pbadm
4 Aprile 2001

Entro la fine dell’anno il settore subirà una brusca frenata soprattutto nella crescita della produzione, dell’export e delle importazioni.
Non c’è, però, da fasciarsi la testa. Innanzitutto perché il settore continuerà a macinare 26 mila miliardi di lire di surplus nell’interscambio. Cifra che farebbe gola a tutti gli altri settori industriali italiani. Si parla, poi, sempre d’incremento, addirittura superiore a quello medio registrato ogni anno tra il ’96 e il 2000.

Secondo Pambianco Strategie d’Impresa si assesta a +28% la crescita dei ricavi nel 2000 per le prime venti firme del made in Italy, che incidono per circa 1/3 del giro d’affari totale. Tra queste Gucci, Benetton, Radicifin, Prada, Marzotto, Armani, Fila, Max Mara, Miroglio, Ferragamo, Zegna, Gft, Versace, It Holding, Bonazzi, Zucchi, Diesel, Invicta, Finpart e Fendi.
Tutto ciò, però, è un chiaro segnale che per l’intero settore l’anno può rivelarsi una vera e propria corsa a ostacoli.

Secondo un’elaborazione di Hermes Lab su dati Smi, Ati, Aida e Istat, nel 2001 l’industria tessile sarà costretta ad accontentarsi di un aumento del fatturato del 3% rispetto al +11,4% dell’anno scorso. Decisiva, ancora una volta, per il made in Italy della moda sarà la capacità di penetrare sui mercati esteri dove, però, le imprese continuano a scontrarsi con una miriade di barriere tariffarie.

InviaCondividiInvia
Currently Playing

Chiara Boni torna a Milano: “Platea più internazionale di Ny’

Chiara Boni torna a Milano: “Platea più internazionale di Ny’

News & Eventi

Benetton by Andrea Incontri “al di sopra delle aspettative”

Pambiancotv

40 anni di Moschino tra passato e presente. A breve il nuovo designer

Pambiancotv
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE
  • HOTELLERIE
  • LE QUOTABILI
Credits

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE
  • HOTELLERIE
NEWSLETTER

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159