Federico Cina è stato ospite dell’ultimo seminario di Accademia del Lusso, Scuola di Alta Formazione nell’area fashion & luxury, intitolato proprio “Federico Cina. Indossare un luogo” che ha ripercorso, tramite le parole del talentuoso designer, la sua esperienza e crescita professionale, nell’ambito di un appuntamento che ha portato all’attenzione dei suoi studenti una case history di primo piano focalizzata sui nuovi talenti della moda italiana ed internazionale.
Federico Cina è un brand fondato nel 2019, tra i nomi di rilievo del panorama degli emergenti. Cina porta in passerella look sofisticati ed eleganti, che descrivono l’essenza romantica della storia e della cultura romagnola. La tradizionale silhouette maschile viene raccontata attraverso un nuovo concetto di eleganza che mette al centro la persona, l’artigianalità e la sostenibilità valorizzando il territorio. Elementi forti e distintivi che in breve tempo hanno portato il marchio a diventare sinonimo di ricerca e Made in Italy, particolarmente apprezzato da Camera della Moda Italiana.
“Sono molto contento di portare la mia esperienza agli studenti di Accademia del Lusso – commenta Federico Cina – in quanto ritengo sia molto importante che la Scuola supporti i giovani, dando loro la possibilità di sviluppare progetti che conciliano artigianalità ed innovazione. Raccontare la mia storia è un modo per dare un esempio concreto di quello che si può fare, senza rinunciare alle proprie aspirazione e allo stesso tempo guardare al futuro di una moda etica e sostenibile.”
Giampiero Mele, Direttore di Accademia del Lusso, conclude: ”Siamo molto orgogliosi di avere Federico Cina come ospite del nostro seminario. Apprezziamo molto il lavoro e la filosofia che Federico Cina applica alle sue collezioni. I nostri studenti seguono con grande attenzione i giovani designer emergenti e Federico con il suo talento è l’espressione più diretta di un nuovo saper fare italiano, fresco ed innovativo.”