sabato, 25 Mar 2023
  • ABOUT
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE & FOOD
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
NEWSLETTER
Pambianconews
  • HOME
  • NEWS
    • Mondo
    • Finanza & Bilanci
    • Italia
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Prodotti
    • Lifestyle
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
    • Hotellerie
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • DIGITAL DUST
    • DROP
    • PWC
    • SALESFORCE
    • SITA RICERCA
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • HOME
  • NEWS
    • Mondo
    • Finanza & Bilanci
    • Italia
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Prodotti
    • Lifestyle
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
    • Hotellerie
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • DIGITAL DUST
    • DROP
    • PWC
    • SALESFORCE
    • SITA RICERCA
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Pambianconews Sport
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • NEWS
  • SUMMIT
  • FOCUS
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
Il secondo polso batte il mercato azionario. Le piattaforme online attirano nuovi collezionisti

PH: Audemarspiguet.com

Il secondo polso batte il mercato azionario. Le piattaforme online attirano nuovi collezionisti

Di Maria Adelaide Marchesoni
17 Marzo 2023

Artigianalità, stile e un anche po’ status: gli orologi di lusso sono ormai a tutti gli effetti un asset class alternativa per investitori più attenti. A confermarlo le performance evidenziate, soprattutto nel lungo periodo, rispetto ad altre tipologie di investimenti tradizionali come indicato nel recente report della società di consulenza internazionale Boston Consulting Group, realizzato in collaborazione con il rivenditore WatchBox. Dall’agosto 2018 al gennaio 2023, i prezzi medi del segmento second hand dei modelli di punta dei tre maggiori marchi di luxury watches – Rolex, Patek Philippe e Audemars Piguet – hanno registrato un incremento ad un tasso annuo del 20% rispetto al +8% dell’indice S&P 500, il più importante indice azionario nordamericano.

La performance è avvenuta nonostante il calo dei prezzi evidenziato nel primo trimestre 2022 da alcuni modelli dei marchi di lusso, tra cui Rolex Daytona, Patek Philippe Nautilus e Audemars Piguet Royal Oak, e da quelli di marchi indipendenti come F.P. Journe, H. Moser & Cie e De Bethune – un piccolo produttore svizzero che è in maggioranza di proprietà di WatchBox – scesi del 15% nello stesso periodo.

La performance del secondo polso rimane migliore rispetto ad altri collectible quali gioielli, borse, vini, arte e mobili, i cui rendimenti sono stati calcolati sulla base dei rispettivi indici di riferimento. Nell’arco di dieci anni, dal 2013 al 2022, il tasso medio annuo di incremento dei prezzi del secondo polso è stato del 7% superiore all’arte (+6%), ai gioielli (+3%) e alle borse (+5 per cento). Se il confronto viene effettuato per un periodo più breve, dal giugno 2020 al giugno 2022, l’incremento sale al 27% e supera tutti gli altri collectible (arte: +14%; vino: +18%; auto da collezione: +6%; gioielli: +8%; borse: +17 per cento).

Infine, il report di Boston Consulting Group sottolinea anche le caratteristiche di bene rifugio del secondo polso analizzando l’andamento durante i periodi di recessione e crisi finanziarie. Negli anni dal 2007 al 2009 il secondo polso ha infatti battuto l’indice S&P500 e, a differenza di altre asset class tradizionali, ha evidenziato una ripresa più veloce (meno di due anni dal crollo dei mercati finanziari del 2008).

Le ragioni di questo trend vanno ricercate in diversi fattori tra cui le lunghe liste d’attesa, la scarsa disponibilità dei modelli più gettonati, considerato che quasi il 95% degli orologi non è più in produzione, e la continua ed elevata domanda. In questi anni il segmento del secondo polso è diventato sempre più sofisticato e ha puntato su una maggior trasparenza, sulla condivisione delle informazioni online e sull’offerta di servizi di autenticazione. Lo sviluppo poi delle piattaforme online come WatchBox, Chrono24 e Watchfinder, ha attirato nuova clientela, appartenente alla Gen Z e ai Millennials, più incline a considerare questo collectible come un asset finanziario. Ed è proprio sul canale delle piattaforme online che si giocherà in futuro lo sviluppo del volume d’affari: secondo il Boston Consulting Group, le vendite online sono destinate a rappresentare quasi il 60% del mercato degli orologi di lusso di seconda mano entro il 2026.

 

Continua lettura
InviaCondividiInvia
Currently Playing

Buccellati e Scuola Orafa Ambrosiana formano nuovi professionisti del mondo del gioiello

Buccellati e Scuola Orafa Ambrosiana formano nuovi professionisti del mondo del gioiello

Buccellati e Scuola Orafa Ambrosiana formano nuovi professionisti del mondo del gioiello

News & Eventi
Gruppo Una punta sui resort. Tariffe a +10% sul 2019

Gruppo Una punta sui resort. Tariffe a +10% sul 2019

News & Eventi
QC Terme spinge sugli Usa: “Il prezzo medio a New York è tre volte quello italiano”

QC Terme spinge sugli Usa: “Il prezzo medio a New York è tre volte quello italiano”

News & Eventi
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE
  • HOTELLERIE
  • LE QUOTABILI
Credits

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE
  • HOTELLERIE
NEWSLETTER

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159