giovedì, 23 Mar 2023
  • ABOUT
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE & FOOD
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
NEWSLETTER
Pambianconews
  • HOME
  • NEWS
    • Mondo
    • Finanza & Bilanci
    • Italia
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Prodotti
    • Lifestyle
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
    • Hotellerie
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • DIGITAL DUST
    • DROP
    • PWC
    • SALESFORCE
    • SITA RICERCA
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • HOME
  • NEWS
    • Mondo
    • Finanza & Bilanci
    • Italia
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Prodotti
    • Lifestyle
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
    • Hotellerie
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • DIGITAL DUST
    • DROP
    • PWC
    • SALESFORCE
    • SITA RICERCA
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Pambianconews Sport
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • NEWS
  • SUMMIT
  • FOCUS
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
Marketplace, nel post-Covid ordini globali giù del 12%

Marketplace, nel post-Covid ordini globali giù del 12%

Di Redazione
18 Novembre 2022

Con l’inizio degli sconti dedicati al black friday, Yocabè, piattaforma che aiuta i brand ad avere una visione globale sui marketplace, rende disponibile online la sua mappa mondiale dei marketplace, edizione 2022. Dall’analisi emerge come nel post pandemia gli ordini globali siano scesi del 12% su base annua (-17% da pc e -8% da mobile). Secondo lo Shopping Index, infatti, il commercio digitale a livello globale è calato del 3% su base annua nel primo trimestre del 2022. Il dato tiene conto sia della diminuzione complessiva del traffico online (-2%) sia della diminuzione della spesa complessiva (-12%), decremento che coincide con quello registrato in Italia.

Rispetto ai dati raccolti sul Belpaese, lo studio rivela però come oggi l’87% degli italiani fa acquisti online e, secondo i dati Netcomm, l’11% dei prodotti venduti in Italia ricade nell’e-commerce, per un valore di 33 miliardi di euro. Tra le categorie di prodotto di maggior successo troviamo l’elettronica (54%), moda & accessori (48%) e prodotti beauty (37 per cento).

In termini di traffico, la classifica dei primi cinque marketplace in Italia nel 2022 continua a essere dominata da Amazon, eBay e Aliexpress. Seguono Zalando, dominante in termini di abbigliamento, e Manomano, dedicato al fai da te.

Bisogna sottolineare, inoltre, come nel 2021 i marketplace sono stati i più grandi vincitori nella corsa del consumatore verso l’online. Zalando, ad esempio, in Italia cresceva oltre il 50%, anche grazie al cambiamento di modello di business da retailer a ibrido. Nel 2022 registra invece una crescita solo del 3,96 per cento. In Francia, al contrario, l’azienda di Jeff Bezos non sembra toccata dal generale decremento del mercato, registrando un aumento della media delle visite mensili del 54,4% rispetto al 2021.

Leggendo i dati dei Paesi Ue, scopriamo come in Spagna il numero degli utenti che acquista online è passato dal 59% al 73%, mentre nel Regno Unito un terzo del budget alimentare viene speso online e in Germania i prodotti che finiscono maggiormente nei carrelli virtuali sono i dispositivi elettronici (53 per cento). Nel resto del mondo, in Russia la dimensione del mercato dell’ecommerce nel 2022 è aumentata del 50%, nonostante l’acquisto su siti web stranieri ha subito un calo (-27 per cento). Negli Usa Il numero di utenti connessi ha superato per la prima volta la soglia dei 300 milioni, con un tasso di penetrazione internet pari al 92%, mentre in Cina si stima che l’80% degli acquisti online avviene via smartphone.

“Nel 2020 e nel 2021 l’e-commerce ha registrato un forte sviluppo. L’emergenza sanitaria e le conseguenti restrizioni hanno avuto un impatto importante sulle abitudini di consumo degli italiani: molti hanno iniziato ad affidarsi agli shop digitali con più frequenza e per acquisti diversi dal solito, come i prodotti alimentari, gli articoli per la casa e la cura della persona”, spiega in una nota Vito Perrone, CEO di Yocabè. “Terminata la spinta propulsiva del Covid, la riapertura dei negozi e l’impennata dell’inflazione e dei costi, hanno portato ad un progressivo rallentamento dell’e-commerce soprattutto relativo alla vendita di prodotti che erano stati acquistati abbondantemente nel corso dei due precedenti anni. Questo ha portato a un rallentamento della crescita che in alcuni settori si è trasformato in decrescita, soprattutto nel terzo trimestre del 2022, come documentato da questa nostra analisi”.

Continua lettura
InviaCondividiInvia
Currently Playing

Buccellati e Scuola Orafa Ambrosiana formano nuovi professionisti del mondo del gioiello

Buccellati e Scuola Orafa Ambrosiana formano nuovi professionisti del mondo del gioiello

Buccellati e Scuola Orafa Ambrosiana formano nuovi professionisti del mondo del gioiello

News & Eventi
Gruppo Una punta sui resort. Tariffe a +10% sul 2019

Gruppo Una punta sui resort. Tariffe a +10% sul 2019

News & Eventi
QC Terme spinge sugli Usa: “Il prezzo medio a New York è tre volte quello italiano”

QC Terme spinge sugli Usa: “Il prezzo medio a New York è tre volte quello italiano”

News & Eventi
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE
  • HOTELLERIE
  • LE QUOTABILI
Credits

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE
  • HOTELLERIE
NEWSLETTER

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159