sabato, 25 Mar 2023
  • ABOUT
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE & FOOD
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
NEWSLETTER
Pambianconews
  • HOME
  • NEWS
    • Mondo
    • Finanza & Bilanci
    • Italia
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Prodotti
    • Lifestyle
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
    • Hotellerie
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • DIGITAL DUST
    • DROP
    • PWC
    • SALESFORCE
    • SITA RICERCA
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • HOME
  • NEWS
    • Mondo
    • Finanza & Bilanci
    • Italia
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Prodotti
    • Lifestyle
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
    • Hotellerie
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • DIGITAL DUST
    • DROP
    • PWC
    • SALESFORCE
    • SITA RICERCA
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Pambianconews Sport
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • NEWS
  • SUMMIT
  • FOCUS
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
L’Unione europea chiede meno sfilate di moda per frenare gli sprechi

PH: Markus Spiske (Unsplash)

L’Unione europea chiede meno sfilate di moda per frenare gli sprechi

Di Redazione
14 Ottobre 2022

Porre un freno alle sfilate di moda: sembra essere questo uno degli obiettivi della Commissione europea, nell’ottica di arginare i processi produttivi inquinanti e gli sprechi energetici. Ancora una volta, dunque, il settore del tessile e della moda è nel mirino delle istituzioni di Bruxelles che starebbero pianificando, riporta Mf Fashion, di mettere in atto una serie di provvedimenti per ridurre i palinsesti degli show e spingere le aziende della fashion industry a intraprendere la via della sostenibilità, producendo tessuti che siano durevoli e riciclabili.

L’orizzonte temporale è il 2030, per un pacchetto di direttive i cui dettagli sarebbero stati anticipati da Vivian Loonela, a capo della delegazione estone dell’Unione europea. A testimoniare il sensibile impatto ambientale del settore, i dati comparsi su Err, secondo cui nella Ue ogni persona scarta in media circa 11 chilogrammi di tessuti l’anno, per la maggior parte vestiti. “Uno spreco insostenibile, poiché i vestiti scartati sono stati indossati appena da sette a dieci volte”, si legge.

Per questo, spiega Loonela, la Commissione Ue sta sviluppando “una strategia tessile sostenibile, con l’obiettivo di dirottare il maggior numero possibile di articoli dagli scaffali dei negozi e dagli armadi delle persone verso programmi di riciclaggio e riutilizzo entro il 2030”.

Una programma che si tradurrà nel disincentivo nei confronti del fast fashion, limitazione degli eventi superflui e controllo della produzione fino al tema, da tempo caro a Bruxelles, dello smaltimento responsabile dei rifiuti.

 

 

Continua lettura
InviaCondividiInvia
Currently Playing

Buccellati e Scuola Orafa Ambrosiana formano nuovi professionisti del mondo del gioiello

Buccellati e Scuola Orafa Ambrosiana formano nuovi professionisti del mondo del gioiello

Buccellati e Scuola Orafa Ambrosiana formano nuovi professionisti del mondo del gioiello

News & Eventi
Gruppo Una punta sui resort. Tariffe a +10% sul 2019

Gruppo Una punta sui resort. Tariffe a +10% sul 2019

News & Eventi
QC Terme spinge sugli Usa: “Il prezzo medio a New York è tre volte quello italiano”

QC Terme spinge sugli Usa: “Il prezzo medio a New York è tre volte quello italiano”

News & Eventi
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE
  • HOTELLERIE
  • LE QUOTABILI
Credits

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE
  • HOTELLERIE
NEWSLETTER

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159