Nuovo investimento di Lvmh in Italia. Lvmh Métiers d’Art, la divisione del colosso del lusso dedicata all’approvvigionamento di materie prime nobili e alla trasmissione del savoir faire, è entrata nel capitale del produttore toscano di abbigliamento di lusso in pelle Robans. Non sono state diramate informazioni precise riguardo l’acquisizione ma, secondo quanto risulta a Pambianconews, al colosso d’Oltralpe farebbe capo una quota di minoranza dell’azienda di Pisa, che ha chiuso il 2021 con un fatturato di 23,3 milioni di euro.
Obiettivo dell’operazione, spiega una nota diffusa dai proprietari di Robans, sarebbe “creare una partnership industriale con un socio a cui è legata da un lungo periodo di collaborazione professionale e stima reciproca”. “Attraverso questa operazione, sarà possibile perseguire gli obiettivi di crescita ed investimenti già programmati, certi di ricevere un supporto a lungo termine”, precisa Andrea Palmieri, CEO dell’azienda toscana fondata nel 1989 dai fratelli Palmieri.
Secondo quanto comunicato dal CEO di Robans, l’azienda dovrebbe vedere già da quest’anno i frutti dell’accordo. ”Siamo orgogliosi di entrare nel gruppo Lvmh e siamo certi di un’accelerazione dei ricavi già a decorrere dal 2022 – spiega – l’obiettivo è di sviluppare ulteriormente la capacità produttiva, investendo in processi creativi e sostenibili, ponendosi come partner principale e supportando indistintamente la crescita di tutti i nostri clienti, non solo delle maison parte di Lvmh”.
L’operazione consentirà di avere maggiori risorse “per porre ancora più attenzione a recepire gli stimoli esterni, aumentare la ricerca e promuovere ulteriormente la creatività: elementi fondamentali della visione aziendale Robans”, aggiunge Palmieri. L’accordo, oltre agli investimenti sul territorio, prevede il mantenimento degli attuali 120 dipendenti – ed anche la possibilità di un ulteriore ampliamento della forza lavoro a sostegno della strategia di sviluppo.
Lvmh Métiers d’Art è nata nel 2015 con l’intento di contribuire al successo delle maison del gruppo Lvmh riunendo produttori ed artigiani di talento, offrendo loro opportunità uniche di sviluppo ed innovazione ed è attualmente azionista di una dozzina di manifatture di moda. Oltre all’ingresso nel capitale di Robans, secondo quanto riportato da Wwd, la divisione di Lvmh ha recentemente acquisito anche la maggioranza di Heng Long Italy, ex Ally Project, azienda fondata nel 2013 e attiva sempre nel settore delle pelli e partner europeo della Heng Long Tannery con sede a Singapore, uno dei principali specialisti mondiali nell’abbronzatura delle pelli di coccodrillo, acquisita da Lvmh nel 2011.