mercoledì, 29 Mar 2023
  • ABOUT
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE & FOOD
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
NEWSLETTER
Pambianconews
  • HOME
  • NEWS
    • Mondo
    • Finanza & Bilanci
    • Italia
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Prodotti
    • Lifestyle
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
    • Hotellerie
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • DIGITAL DUST
    • DROP
    • PWC
    • SALESFORCE
    • SITA RICERCA
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • HOME
  • NEWS
    • Mondo
    • Finanza & Bilanci
    • Italia
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Prodotti
    • Lifestyle
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
    • Hotellerie
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • DIGITAL DUST
    • DROP
    • PWC
    • SALESFORCE
    • SITA RICERCA
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Pambianconews Sport
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • NEWS
  • SUMMIT
  • FOCUS
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
Lusso da record nel 2021 (e non solo nei fatturati). Schizza anche la redditività

Gucci sfilata Cosmogonie

Lusso al riparo dai rincari. Nel 2022 la redditività sarà in crescita

Di Milena Bello
23 Settembre 2022

Il rally dell’inflazione, i rincari delle materie prime e i pesanti rincari energetici non dovrebbero incidere particolarmente sulle proiezioni relative alla redditività dell’anno in corso dei principali gruppi italiani del lusso. I big della moda dovrebbero, infatti, ammortizzare l’aumento di costi con piccoli ritocchi di listino, senza che questo possa generare un calo della domanda di prodotti alto di gamma. È quanto emerge dallo studio Pambianco sui bilanci del 2021 di 17 gruppi del Belpaese attivi sia nell’abbigliamento, sia nell’eyewear e nella pelletteria, dal quale si evidenzia come il 2021 sia stato un anno eccezionale non solo dal punto di vista del rimbalzo dei fatturati ma anche sul fronte della redditività. 

Per Alessio Candi, Consulting & M&A director di Pambianco, gli indizi sull’anno in corso sono ancora positivi. “Per il 2022 i segnali che abbiamo sono di una ulteriore crescita dei fatturati e delle redditività, trainata sopratutto da mercati in forte crescita come gli Usa che controbilanciano una situazione ancora di chiaroscuro in Cina (altro grande mercato per il lusso). Dal lato dell’inflazione e dell’aumento dei prezzi, invece, le realtà del lusso considerate nel panel sono tutte aziende che dovrebbero riuscire a ribaltare nei prezzi l’aumento dei costi”. Moderatamente cauto per il 2022 anche Luca Solca, analista di Bernstein, secondo cui: “al momento non si vedono inversioni di tendenza nella domanda di prodotti di lusso che rimane forte. Gli incrementi di costo dovrebbero essere compensati dagli aumenti di prezzo significativi che abbiamo visto. E, di conseguenza, dovrebbero consentire alle aziende di mantenere alti i livelli di marginalità anche quest’anno”.

Sul fronte dei dati 2021, il valore totale dell’ebitda margin del panel considerato è passato dal 23,5% del 2020 (per un totale di 8,8 miliardi di euro) al 29,4% del 2021 che tradotto in valore corrisponde a 14,8 miliardi di euro, alzando ulteriormente l’asticella della redditività e raggiungendo quasi i livelli delle principali realtà del lusso straniere (Lvmh, Richemont, Kering – Luxury Division, Hermès e Burberry) che, facendo una media dei risultati, hanno migliorato la redditività di cinque punti percentuali, arrivando a quota 30,1 per cento.

Ancora più significativo il fatto che tutte le maison prese in considerazione nell’analisi hanno migliorato i loro risultati in termini di marginalità, con risultati che per 13 aziende su 17 superano la soglia dei venti punti percentuali di ebitda margin. Due gruppi, inoltre, si sono confermati ‘campioni’ in termini di ebitda, superando anche le performance delle realtà d’Oltralpe. Si tratta di Gucci (45,9%) e Moncler (41,9%).

L’analisi completa è disponibile sul numero di Pambianco Magazine di settembre.

Continua lettura
InviaCondividiInvia
Currently Playing

Buccellati e Scuola Orafa Ambrosiana formano nuovi professionisti del mondo del gioiello

Buccellati e Scuola Orafa Ambrosiana formano nuovi professionisti del mondo del gioiello

Buccellati e Scuola Orafa Ambrosiana formano nuovi professionisti del mondo del gioiello

News & Eventi
Gruppo Una punta sui resort. Tariffe a +10% sul 2019

Gruppo Una punta sui resort. Tariffe a +10% sul 2019

News & Eventi
QC Terme spinge sugli Usa: “Il prezzo medio a New York è tre volte quello italiano”

QC Terme spinge sugli Usa: “Il prezzo medio a New York è tre volte quello italiano”

News & Eventi
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE
  • HOTELLERIE
  • LE QUOTABILI
Credits

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE
  • HOTELLERIE
NEWSLETTER

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159