venerdì, 31 Mar 2023
  • ABOUT
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE & FOOD
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
NEWSLETTER
Pambianconews
  • HOME
  • NEWS
    • Mondo
    • Finanza & Bilanci
    • Italia
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Prodotti
    • Lifestyle
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
    • Hotellerie
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • DIGITAL DUST
    • DROP
    • PWC
    • SALESFORCE
    • SITA RICERCA
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • HOME
  • NEWS
    • Mondo
    • Finanza & Bilanci
    • Italia
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Prodotti
    • Lifestyle
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
    • Hotellerie
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • DIGITAL DUST
    • DROP
    • PWC
    • SALESFORCE
    • SITA RICERCA
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Pambianconews Sport
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • NEWS
  • SUMMIT
  • FOCUS
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
Allarme rincari energetici: accordo in vista sul fronte europeo

Foto di Pexels da Pixabay

Allarme rincari energetici: accordo in vista sul fronte europeo

Di Milena Bello
22 Settembre 2022

L’Europa potrebbe raggiungere un accordo nel breve termine per arginare l’allarme rincari energetici. Nella giornata di ieri, gli ambasciatori dei Ventisette nel Coreper (il comitato dei rappresentanti permanenti degli Stati membri, quello che prepara le riunioni ministeriali del Consiglio Ue) hanno discusso a Bruxelles la proposta di regolamento presentata dalla Commissione contro i forti aumenti dei prezzi dell’energia.

Secondo quanto riportato dalle agenzie di stampa, fonti diplomatiche a Bruxelles riferiscono che rimangono ancora aperte alcune questioni, ma “l’impressione è che si possa arrivare a un accordo” per l’approvazione del regolamento al Consiglio Energia straordinario del 30 settembre.

Le misure proposte, spiegano le agenzie, sono sostanzialmente tre: una riduzione obbligatoria della domanda elettrica nelle ore di punta in tutti gli Stati membri, un tetto ai ricavi per le aziende che forniscono energia da fonti rinnovabili e nucleare sul mercato elettrico, e un prelievo sugli extra profitti delle aziende che forniscono elettricità da fonti fossili. In questi ultimi due casi le risorse raccolte verranno redistribuite ai consumatori (famiglie e imprese) più vulnerabili, per compensare i rincari.

È ora attesa la versione rivista della proposta da parte della presidenza semestrale di turno ceca del Consiglio Ue. Il documento sarà discusso dapprima in gruppo di lavoro specializzato in seno al Consiglio, e poi dallo stesso Coreper la prossima settimana, il 28 settembre. Lo stesso giorno, la Commissione dovrebbe presentare una nuova comunicazione sui temi dell’energia che dovrebbe poi essere discussa anch’essa dai ministri al Consiglio del 30 settembre.

Negli ultimi mesi il mondo della moda – e non solo – ha lanciato diversi appelli per riuscire a trovare un tetto sui rincari energetici che rischiano di minare anche un settore come quello della moda e, in particolare, del tessile. Sulle colonne de Il Sole 24 Ore quest’estate Sergio Tamborini, presidente di Smi-Sistema Moda Italia aveva ricordato come “di fronte a rincari di otto-dieci volte, ogni settore è a rischio, anche il tessile, per i quale costi energetici valgono tra il 4 e il 10% del totale”. Nelle ultime settimane anche la Federazione Moda Italia-Confcommercio aveva sottolineato come il “caro energia e inflazione rischiano di mettere al tappeto 178.127 negozi di moda, tessile, abbigliamento, calzature, pelletterie e accessori in Italia in cui operano 293.497 addetti”. E anche sul fronte del mondo sportivo, Assosport ha dichiarato: “l’impatto dei rincari sulla Sport Industry italiana porterà a costi quintuplicati e riaperture a rischio”.

InviaCondividiInvia
Currently Playing

Buccellati e Scuola Orafa Ambrosiana formano nuovi professionisti del mondo del gioiello

Buccellati e Scuola Orafa Ambrosiana formano nuovi professionisti del mondo del gioiello

Buccellati e Scuola Orafa Ambrosiana formano nuovi professionisti del mondo del gioiello

News & Eventi
Gruppo Una punta sui resort. Tariffe a +10% sul 2019

Gruppo Una punta sui resort. Tariffe a +10% sul 2019

News & Eventi
QC Terme spinge sugli Usa: “Il prezzo medio a New York è tre volte quello italiano”

QC Terme spinge sugli Usa: “Il prezzo medio a New York è tre volte quello italiano”

News & Eventi
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE
  • HOTELLERIE
  • LE QUOTABILI
Credits

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE
  • HOTELLERIE
NEWSLETTER

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159