Entra nel vivo la collaborazione tra Csm-Camera Showroom Milano e Confartigianato. Siglato a febbraio il protocollo d’intesa volto alla realizzazione di progetti in presenza a sostegno delle fashion week milanesi, le due realtà, saranno protagoniste della prossima settimana della moda femminile a Milano con una serie di iniziative, che spaziano dall’incoming di buyer alla promozione della creatività di ultima generazione.
Nel dettaglio, la settimana milanese della moda sarà caratterizzata da un poker di eventi a partire dalla quarta edizione del progetto Artisanal Rvolution (dal 20 al 26 settembre )il percorso fuorisalone all’interno degli showroom, che ha l’obiettivo di avvicinare i compratori internazionali alle realtà più interessanti della manifattura italiana.
Non solo, la sera del 23 settembre sarà poi l’occasione per svelare l’impegno delle associazioni su diversi fronti: da un lato, l’attenzione nei confronti delle tematiche ambientali con la nuova edizione di Csm meets sustainability; dall’altro, la vocazione verso le nuove generazioni di talenti, ospitando le creazioni di Marie Nardi, vincitrice dell’ultimo contesto organizzato da Feel The Yarn, marchio che fa capo a Cpf-Consorzio promozione filati, e presentando la seconda edizione del progetto Young Designers in collaborazione con Istituto Marangoni.
“Gli showroom sono in prima fila nella promozione delle eccellenze italiane”, ha spiegato Gigliola Maule, presidente di Csm, “un impegno che, grazie a Confartigianato, può concretizzarsi in iniziative concrete come il varo, il prossimo ottobre, del primo corso corso post diploma di due anni da showroom manager fashion & luxury all’ITs Machina Lonati di Brescia”. Non solo, l’associazione da questa stagione Csm sarà presente per la prima volta a Parigi con una collettiva di dieci showroom, che porteranno una trentina di marchi nella Ville lumière.
di Barbara Rodeschini