giovedì, 30 Mar 2023
  • ABOUT
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE & FOOD
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
NEWSLETTER
Pambianconews
  • HOME
  • NEWS
    • Mondo
    • Finanza & Bilanci
    • Italia
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Prodotti
    • Lifestyle
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
    • Hotellerie
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • DIGITAL DUST
    • DROP
    • PWC
    • SALESFORCE
    • SITA RICERCA
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • HOME
  • NEWS
    • Mondo
    • Finanza & Bilanci
    • Italia
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Prodotti
    • Lifestyle
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
    • Hotellerie
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • DIGITAL DUST
    • DROP
    • PWC
    • SALESFORCE
    • SITA RICERCA
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Pambianconews Sport
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • NEWS
  • SUMMIT
  • FOCUS
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
Richemont cede oltre la metà di Ynap. A Farfetch il 47,5%

PH: aboutfarfetch.com

Richemont cede oltre la metà di Ynap. A Farfetch il 47,5%

Di Redazione
29 Agosto 2022

Nuove scosse di assestamento nel panorama dei giganti dell’e-commerce. Richemont ha siglato un accordo per la cessione a Farfetch del 47,5% di partecipazione nella piattaforma online del lusso Ynap–Yoox Net-a-porter, con opzione per un ulteriore aumento fino al 100% del capitale entro il 2028. La società d’investimento Symphony Global di Mohamed Alabbar, fondatore del colosso real estate di Dubai Emaar, ha ottenuto da Richemont il 3,2% dell’e-tailer fondato nel 2000 da Federico Marchetti, ora impegnato a presiedere la task force per la moda all’interno della Sustainable Markets Initiative del Principe Carlo.

Yoox Net-a-porter sarà ora governato da un board composto da sette amministratori, con tre rappresentanti di Richemont e Farfetch e un rappresentante di Alabbar, già  partner di lunga data di Richemont e Ynap nei principali stati del Golfo Persico e ora azionista di minoranza.  Intanto, Ynap adotterà le soluzioni della piattaforma Farfetch per passare a un modello di business ibrido e le maison di Richemont, tra cui Cartier e Montblanc, adotteranno le soluzioni di Farfetch per promuovere la realizzazione della propria visione di “luxury new retail”, aprendo anche e-concessions elettroniche sul marketplace di José Neves.

“Questo investimento e il lavoro che faremo con Farfetch platform solutions per Ynap apriranno la strada a una potenziale acquisizione da parte di Farfetch, che creerebbe un portafoglio complementare di destinazioni iconiche di lusso, che si rivolgono a diverse fasce demografiche, punti di prezzo e regioni. Vorrei ringraziare Johann Rupert e Anton Rupert (rispettivamente presidente e non-executive director di Richemont, ndr) per la loro visione e sono ansioso di lavorare a stretto contatto con loro”, ha commentato José Neves, fondatore di Farfetch.

L’operazione era nell’aria già da tempo, quando il colosso ginevrino del lusso aveva annunciato alla fine dello scorso anno di essere in “trattative avanzate” per trasformare la sua controllata in perdita Ynap in una piattaforma industriale neutrale, dando seguito alle indiscrezioni proprio sul rafforzamento dell’alleanza con Neves. Prospettiva che nel mese di maggio, in occasione della trimestrale di Farfetch, sembrava prossima a sfumare e che ha visto invece negli scorsi giorni una repentina concretizzazione.

Il deal darà vita a un polo integrato della moda online, sorto proprio dalla fusione di due player originariamente rivali, che rappresenta però per la svizzera Richemont, la quale nel 2018 aveva lanciato un’Opa sulla società italiana per 2,7 miliardi di euro valutando l’intera Ynap 5,3 miliardi, una perdita contabile che si attesta intorno ai 2,7 miliardi.

Un dato che sembra accendere un ulteriore campanello d’allarme sulla frenata che sta interessando gli e-tailer, reduci dall’impennata dei ricavi senza precedenti che ha caratterizzato i due anni della crisi pandemica. Una crescita che sembrava destinata a proseguire indefinitamente e che nel corso del 2022 sta rivelando invece una battuta d’arresto, come dimostrano anche gli ultimi risultati trimestrali divulgati proprio dalla protagonista Farfetch. Il quarter si è chiuso a giugno con la vendita di un miliardo di dollari di prodotti, in crescita dell’1,3% e del 7,6% a tassi di cambio costanti. I ricavi hanno raggiunto i 579,3 milioni di dollari, in aumento del 10,7% e (+20,7% a cambi costanti), dimostrando una stabilizzazione delle vendite.

 

InviaCondividiInvia
Currently Playing

Buccellati e Scuola Orafa Ambrosiana formano nuovi professionisti del mondo del gioiello

Buccellati e Scuola Orafa Ambrosiana formano nuovi professionisti del mondo del gioiello

Buccellati e Scuola Orafa Ambrosiana formano nuovi professionisti del mondo del gioiello

News & Eventi
Gruppo Una punta sui resort. Tariffe a +10% sul 2019

Gruppo Una punta sui resort. Tariffe a +10% sul 2019

News & Eventi
QC Terme spinge sugli Usa: “Il prezzo medio a New York è tre volte quello italiano”

QC Terme spinge sugli Usa: “Il prezzo medio a New York è tre volte quello italiano”

News & Eventi
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE
  • HOTELLERIE
  • LE QUOTABILI
Credits

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE
  • HOTELLERIE
NEWSLETTER

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159