Morellato Group, primo gruppo italiano di gioielleria e orologeria, ha chiuso l’esercizio finanziario 2021 (dati al 28/02/2022) con un fatturato consolidato pari a 310 milioni di euro, segnando un balzo del 49% rispetto all’anno precedente. L’ebitda si attesta a 87,3 milioni di euro, pari al 28% del fatturato, con un incremento di quasi il 68 per cento. La posizione finanziaria netta è di 17,5 milioni a fronte di investimenti per circa 23,5 milioni di euro.
Insieme al Bilancio Civilistico Consolidato 2021, Morellato Group presenta il primo Bilancio di Sostenibilità in accordo ai principi internazionali degli Standard GRI (Global Standards for Sustainability Reporting). Nell’esercizio 2021 sono aumentati gli investimenti in questo ambito con particolare attenzione alla crescita e all’innovazione dei brand sostenibili. “Contemporaneamente – continua il comunicato stampa – è proseguito lo sviluppo della rete retail, con l’apertura di nuovi punti vendita e il rinnovo di quelli esistenti in Italia e Francia, e l’implementazione delle piattaforme e-commerce, nell’ottica di una sempre più completa integrazione tra online e offline”.
“Siamo estremamente soddisfatti dei risultati di crescita registrati in un anno che è comunque stato caratterizzato dal perdurare della pandemia di Covid-19. Una conferma del percorso di crescita strategica che ci ha portato ad essere la prima azienda italiana del settore grazie ad un portfolio marchi ben bilanciato e ad un modello di business focalizzato su integrazione e controllo della filiera: dal design alla produzione del prodotto, dalla gestione del marketing e della comunicazione, fino alla distribuzione per arrivare direttamente al consumatore finale”, ha dichiarato Massimo Carraro, presidente di Morellato Group. Quanto alla presentazione del Bilancio di Sostenibilità, il numero uno dell’azienda ha aggiunto: “L’affermazione e il consolidamento della leadership oggi più che mai, non può prescindere da una costante attenzione all’innovazione e alla sostenibilità”.