Camera Showroom Milano (Csm) ha comunicato gli eventi e i progetti in serbo per il prossimo anno. L’associazione si è costituita all’inizio del 2021 dando voce ad alcuni degli showroom multibrand di Milano più rappresentativi con una forte vocazione internazionale.
Il progetto Incoming, promosso da Confartigianato Moda e supportato da Ice e dal Ministero degli Esteri, evidenzia una sinergia nata per fare sistema in modo concreto. Nel corso del 2022 oltre 1200 buyer esteri saranno ospitati a Milano.
La fashion week milanese del prossimo febbraio vedrà per la prima volta uniti Camera Nazionale della Moda Italiana, White e Csm nell’obiettivo comune di potenziare il numero di compratori internazionali su Milano e accrescere la presenza delle Mpmi della moda durante la manifestazione. Le edizioni della moda milanese per l’intero anno 2022, oltre a prevedere un ricco palinsesto di eventi, sfilate e spazi espositivi con una selezione di marchi di elevato interesse commerciale, saranno rafforzate da un piano sinergico messo a punto col fine di offrire un palinsesto comune ai compratori e stampa internazionali invitati a prendere parte alle iniziative legate alla settimana della moda di Milano.
Il format Artisanal Evolution può essere considerato un vero e proprio fuori salone, una fiera itinerante che permette di intraprendere un percorso attraverso il meglio dell’eccellenza made in Italy. Gli showroom che parteciperanno a questo evento, ospiteranno al loro interno aziende artigiane associate a Confartigianato selezionate sia da aziende già presenti nelle edizioni di Artisanal Evolution del 2021, sia da aziende scelte provenienti dal workshop svoltosi ad ottobre 2021, organizzato da Csm.
L’evento Csm Meets Sustainability sarà programmato durante le quattro fashion week milanesi del 2022, per presentare alla stampa ed ai buyer selezionati, i brand certificati come eco-sostenibili presenti all’interno degli showroom associati a Csm, sempre con il supporto di Confartigianato.
La app per smartphone Waooo, già online da settembre 2021, continuerà a consentire agli operatori del settore di poter seguire la Milano fashion week in modo del tutto interattivo. La piattaforma digitale b2b Viamadeinitaly è nata per supportare i produttori artigiani affinché possano trovare nuovi clienti a livello internazionale, ponendosi l’obiettivo di promuovere e digitalizzare l’eccellenza delle aziende manufatturiere del made in Italy.
“La collaborazione fra Csm e Confartigianato Moda – ha dichiarato ieri durante una conferenza stampa Gigliola Maule, presidente di Csm – è nata in modo naturale e soprattutto è stata coesa dalla grande visione comune, quella di portare alla ribalta le aziende artigiane che sono il fiore all’occhiello della creatività e del saper fare italiano. Csm è grata a Confartigianato, ad Ice ed al Ministero Degli Esteri per la grande sinergia che si è creata e che certamente è destinata a dare grandi frutti”.
“La moda – ha confermato Fabio Pietrella, presidente di Confartigianato Moda – ha subito gli effetti peggiori della crisi pandemica, ma ha creato anche una nuova possibilità di gioco di squadra per far vincere la qualità manifatturiera made in Italy. La collaborazione tra Cofartigianato, Csm, Camera Nazionale della Moda e White, con il supporto del Maeci, tramite Ice-Agenzia, fa leva sulle migliori energie imprenditoriali del fashion italiano per consolidare la nostra leadership a livello internazionale. Confartigianato è orgogliosa di rappresentare, in questa nuova sfida, le competenze e l’eccellenza degli artigiani e piccoli imprenditori italiani della moda. Creatività, tradizione, design, ricerca innovativa, sostenibilità sono le nostre parole d’ordine per continuare a crescere sul mercato interno ed all’estero”.
Il comitato direttivo di Csm, che vigilerà in modo costante sugli ideali, sui valori e sullo statuto dell’associazione, è composto da: Daniele Ghiselli, Elisa Gaito, Francesco Lubrano, Francesco Casile, Gigliola Maule e Mauro Galligari.
