giovedì, 23 Mar 2023
  • ABOUT
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE & FOOD
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
NEWSLETTER
Pambianconews
  • HOME
  • NEWS
    • Mondo
    • Finanza & Bilanci
    • Italia
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Prodotti
    • Lifestyle
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
    • Hotellerie
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • DIGITAL DUST
    • DROP
    • PWC
    • SALESFORCE
    • SITA RICERCA
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • HOME
  • NEWS
    • Mondo
    • Finanza & Bilanci
    • Italia
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Prodotti
    • Lifestyle
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
    • Hotellerie
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • DIGITAL DUST
    • DROP
    • PWC
    • SALESFORCE
    • SITA RICERCA
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Pambianconews Sport
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • NEWS
  • SUMMIT
  • FOCUS
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
Desigual, approvata la settimana di 4 giorni

Desigual, approvata la settimana di 4 giorni

Di Laura Bittau
8 Ottobre 2021

Vox populi, vox Dei: Desigual ha approvato a larga maggioranza la settimana lavorativa di 4 giorni. Un mese fa l’azienda iberica aveva lanciato la scommessa della ‘short week’, nell’ottica di ripensare i ritmi lavorativi secondo un maggiore equilibrio con la vita privata, in cambio di un taglio di stipendio meno che proporzionale. La palla è poi passata ai dipendenti dell’headquarter di Barcellona, che ieri hanno potuto votare l’introduzione del nuovo regime lavorativo.

Il responso è stato più che positivo: l’86% dei lavoratori coinvolti ha dato il proprio sostegno a questa iniziativa, sintomo di una rinnovata propensione a quel ‘work life balance’ riscoperto in questo anno e mezzo di pandemia. Un dato ancora più inequivocabile se si considera che la partecipazione è stata del 98% a quella che è stata una votazione in piena regola. Un team di portavoce composto da dieci dipendenti scelti dai colleghi era stato incaricato di gestire il processo, organizzare e contare i voti espressi attraverso le urne e sotto supervisione di un notaio. Lo spoglio si è poi svolto in diretta in modo da garantire la massima trasparenza.

Il risultato è che a partire da oggi circa 500 persone impegnate negli uffici centrali di Desigual lavoreranno dal lunedì al giovedì, quattro giorni di lavoro di cui tre in presenza e uno in smart working. Il nuovo sistema, spiegava Desigual, prevede una riduzione del salario associata a quella delle ore lavorative pari al 13 per cento. Tuttavia, l’azienda proporrà ai suoi dipendenti che l’onere di questa riduzione sia condiviso al 50%, portando la contrazione del salario a carico del lavoratore al 6,5 per cento.

“La nuova settimana lavorativa richiederà un processo di adattamento e uno sforzo da parte di tutti – ha commentato il CEO Alberto Ojinaga – ma se la pandemia ci ha mostrato qualcosa, è che possiamo organizzare il lavoro e le attrezzature in modo diverso e continuare ad essere efficienti, dando priorità a ciò che è veramente importante. Allo stesso modo, questa iniziativa ci rende più attraenti come organizzazione e questo ci consentirà di trattenere e attrarre i migliori talenti. Siamo un’azienda diversa, dirompente, giovane e ottimista, in continua trasformazione e senza paura di proporre cose nuove e progetti come quello che abbiamo approvato oggi insieme lo confermano. Ci farebbe molto piacere se la decisione che i dipendenti Desigual hanno preso oggi creasse un precedente e ispirasse altre aziende”.

Una scelta che riflette la volontà dell’azienda di mostrarsi ricettiva verso un dibattito che raccoglie sempre più consensi intorno al ripensamento dell’organizzazione del lavoro verso una maggiore flessibilità e compatibilità con le esigenze personali dei dipendenti. Proprio dalla stessa Spagna arrivano, tra l’altro, gli esperimenti più concreti all’interno di questa riflessione: la proposta della settimana corta da parte del partito di sinistra Más País, formatosi in occasione delle elezioni politiche spagnole del 2019, si è trasformato circa sei mesi fa in un progetto pilota che coinvolge circa 200 imprese e 50 milioni di fondi europei stanziati dallo Stato.

Riguardo Desigual, l’iniziativa si inserisce in un piano più ampio di rinnovamento del modello di lavoro che interesserà, con altre modalità, anche i dipendenti che non hanno beneficiato di questa iniziativa a causa della specificità delle loro posizioni (dalla logistica ai dipartimenti di sales & operations e personale in store).

 

InviaCondividiInvia
Currently Playing

Buccellati e Scuola Orafa Ambrosiana formano nuovi professionisti del mondo del gioiello

Buccellati e Scuola Orafa Ambrosiana formano nuovi professionisti del mondo del gioiello

Buccellati e Scuola Orafa Ambrosiana formano nuovi professionisti del mondo del gioiello

News & Eventi
Gruppo Una punta sui resort. Tariffe a +10% sul 2019

Gruppo Una punta sui resort. Tariffe a +10% sul 2019

News & Eventi
QC Terme spinge sugli Usa: “Il prezzo medio a New York è tre volte quello italiano”

QC Terme spinge sugli Usa: “Il prezzo medio a New York è tre volte quello italiano”

News & Eventi
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE
  • HOTELLERIE
  • LE QUOTABILI
Credits

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE
  • HOTELLERIE
NEWSLETTER

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159