Moncler entra ufficialmente nel mondo dei profumi. Secondo quanto riportato da Wwd, la label guidata da Remo Ruffini è pronta a lanciare le sue prime fragranze per donna e per uomo. Come già accade nell’universo fashion del brand, anche i questi prodotti beauty uniranno elementi high-tech al luxury heritage del marchio.
Chiamati Moncler Pour Femme e Moncler Pour Homme, i profumi, in uscita martedì, si ispirano alla natura, all’esplorazione e alla scoperta, aspetti chiave e di lunga data del marchio. “Le montagne e spazi ampi hanno ispirato l’intero progetto – ha dichiarato a Wwd Philippe Benacin, presidente e amministratore delegato di Interparfums, gruppo beauty francese che detiene la licenza del profumo di Moncler. La prima idea di base era di prendere ispirazione dalla forma di una fiaschetta da montagna”.
L’innovazione è stata importante per il progetto del profumo. Il flacone ricaricabile da 150 ml è dotato di uno schermo led rettangolare al centro, che consente di visualizzare messaggi illuminati in lettere rosse scorrevoli. Questi possono essere personalizzati con un’applicazione per smartphone con tecnologia Bluetooth. La forma a borraccia dei flaconi vuole riflettere le radici sportive della maison, e le coste color argento del flacone strizzano l’occhio alla trapuntatura dei piumini Moncler.
Il presidente e amministratore delegato di Moncler Remo Ruffini e il suo team hanno lavorato a stretto contatto con Interparfums nel processo di creazione delle fragranze. I prodotti di profumeria Moncler saranno lanciati in una quantità limitata di 200 flaconi in tre o quattro canali per Paese, e online. Negli Stati Uniti, saranno venduti da Bloomingdale e nel Regno Unito, da Selfridges. Inoltre, circa 50 boutique Moncler introdurranno le fragranze, prima di un lancio più ampio all’inizio del prossimo anno, quando saranno tra 2.000 e 3.000 punti vendita a distribuire le fragranze.
Siglata a giugno del 2020, la licenza mondiale tra Moncler e Interparfums scadrà il 31 dicembre 2026, ma ha il pieno potenziale per una proroga di altri cinque anni.