Fedrigoni svela il rebranding della propria global identity

Fedrigoni, produttore e venditore di carte speciali dal 1888, si rinnova e lancia una nuova immagine globale disegnata dallo studio di grafica e design Pentagram. Il progetto declina la nuova identità in tutte le sue sfaccettature, razionalizzando i diversi marchi entrati nel gruppo nel corso di successive acquisizioni, e creando un nuovo nome e un’immagine omogenea per la divisione dei materiali autoadesivi, che da oggi passa da una pluralità di brand e società (Arconvert, Ritrama e IP Venus) a un solo brand di eccellenza, Fedrigoni Self-Adhesives. Fedrigoni è il terzo player globale nel segmento delle etichette e materiali autoadesivi premium rivolti a svariati settori. Rinnovata anche la vetrina digitale del gruppo, dai siti web alla presenza sui social media.
Il rebranding del gruppo parte dal rinnovamento avvenuto grazie a tutte le attività di crescita e di potenziamento degli ultimi anni, tra cui le acquisizioni di Cordenons, Ritrama e IP Venus. Nuovi obbiettivi vengono perseguiti anche grazie all’inserimento di una quarantina di nuovi manager per potenziare e integrare le competenze del management team. Non manca lo sviluppo di inediti prodotti ecocompatibili sia nell’ambito carta sia in quello dei materiali autoadesivi per l’etichettatura e l’ottimizzazione di tutti i processi operativi (dal consumo energetico alla riduzione degli scarti di produzione, alla centralizzazione degli acquisti) creando un effetto scala che ha permesso di espandere i margini nonostante il calo della domanda di carta durante la pandemia. È inoltre in programma la penetrazione in nuove aree di mercato e geografiche, in particolare nelle Americhe e in Asia.
In ambito environmental, social e corporate governance, il gruppo Fedrigoni a breve svelerà nuovi progetti che si aggiungeranno alle attività già fatte, come la piantumazione di un Bosco Fedrigoni a Caponago vicino a uno stabilimento Ritrama (l’obiettivo è piantarne uno vicino a ogni stabilimento, il prossimo sarà a Verona), il dimezzamento dell’utilizzo di acqua, l’uso esclusivo di cellulosa proveniente da foreste certificate Fsc, l’attenzione alle proprie persone, ai clienti e a chi vive sul territorio.