Efashion Software, l’alleato delle aziende per una gestione efficace degli ordini clienti

PH: Efashion Software
Sostenibilità, circolarità, digitalizzazione, rapporto con i social, ottimizzazione dei costi produttivi e distributivi, certificazione dell’autenticità e della qualità. Le sfide in atto nel settore fashion già prima dell’avvento della pandemia richiedono ora una risposta ancora più rapida, che porta le aziende a investire a supporto delle attività di vendita e della supply chain. La capacità di affrontare i cambiamenti propri di un settore dinamico come quello della moda è al centro dell’expertise di Efashion Software, azienda di Padova fondata nel 1997, che propone soluzioni software integrate, oggi raccolte nella application suite Waterfall. I moduli che la compongono, altamente specializzati e indipendenti, sono integrabili con qualunque ERP aziendale. Web-based e scalabile, la suite offre al cliente nuovi strumenti per risparmiare tempo, ottimizzare i processi e aumentare il proprio business. A entrare nel merito delle potenzialità del modulo OEM (order entry management), software che serve a migliorare e semplificare il processo di acquisizione e gestione degli ordini clienti, è Consiglio Mega, CEO di Efashion Software.
– Quali sono i punti di forza dell’offerta di Efashion Software?
Efashion Software propone al mercato software specializzati, in integrazione con l’ERP del cliente, per facilitare l’acquisizione e la gestione degli ordini clienti, per efficientare la logistica nei magazzini, per coordinare e controllare l’operato dei terzisti, per sovraintendere l’operato dei reparti produttivi. Negli ultimi vent’anni la nostra strategia, provenendo dal mondo gestionale del fashion, è stata quella di specializzarci nel fornire alle aziende software che facilitassero le operations, per apportare risparmi all’azienda ed esaltare le potenzialità dei sistemi gestionali, che tradizionalmente assolvono alla funzione di gestire i processi aziendali ad un livello più alto, non in presa diretta con il campo. Negli anni questa strategia si è concretizzata nella Piattaforma applicativa Waterfall, ospitante i dipartimentali OEM, WMS, SRM e MES, che si preoccupa di integrarsi con l’ERP aziendale tramite un ETL proprietario. La specializzazione è stata premiante, perché negli anni abbiamo consolidato rapporti di collaborazione, importanti e duraturi nel tempo, con molte aziende, di grandi, medie e piccole dimensioni, tra le quali molti Brand di caratura internazionale.
– In che modo la soluzione software OEM semplifica il processo di acquisizione e gestione degli ordini clienti?
La nostra soluzione OEM è un sistema di acquisizione e gestione del portafoglio ordini clienti molto completo, flessibile e ricco di strumenti a disposizione degli addetti al processo di vendita. La soluzione è composta in realtà da tre moduli nativamente integrati che hanno finalità diverse, in quanto è presente una parte di backoffice, che mette a disposizione dell’operatore una serie ricchissima di funzionalità che consentono di gestire agevolmente il portafoglio ordini e da due moduli che consentono di presentare la collezione ed acquisire l’ordine cliente su piattaforma mobile: il primo dei due moduli mobile abilita all’utilizzo di un iPad nel proprio showroom, a supporto dell’attività del venditore, oppure dei propri agenti che potranno utilizzarlo anche in modalità offline, lì dove ci fossero problemi di collegamento in mobilità; il secondo modulo mobile è nato invece per rispondere alle nuove necessità indotte dalla pandemia e consente alle aziende di abilitare i propri clienti business ad interagire con la collezione in autonomia, mettendoli in condizione di creare la propria wishlist o, volendo, anche l’ordine, da qualsiasi dispositivo sul quale ci sia a disposizione un browser web, quindi parliamo indifferentemente di desktop, tablet e smartphone con qualsiasi sistema operativo. OEM riesce ad essere efficace molto velocemente, in quanto l’integrazione con l’ERP aziendale viene gestita in modo molto rapido e sicuro a livello di modulo backoffice, grazie al motore di ETL della nostra Piattaforma Waterfall; da questo punto in poi i due moduli mobile, iPad e Web App, sono automaticamente attivi e possono essere messi immediatamente a disposizione dei propri agenti o clienti.
– Che vantaggi presenta l’adozione di OEM Web App nel campo dell’e-commerce b2b?
L’esperienza del b2c, oramai largamente collaudata da vent’anni di vissuto, ha rappresentato un punto di riferimento, ma dobbiamo considerare che la dinamica del b2b pone tutta un’altra serie di problematiche molto complesse dal punto di vista commerciale che inevitabilmente si riflettono sulla sofisticazione del software da utilizzare. Mentre un software di b2c è più isolabile dal punto di vista prettamente informatico, perché in realtà ha un impatto diverso con l’organizzazione del business aziendale, un software di b2b deve essere la naturale estensione delle logiche gestionali. Da questo punto di vista la soluzione OEM fornisce risposte di straordinaria efficacia in tempi rapidissimi, perché coniuga un’esperienza gestionale arricchita da vent’anni di progetti complessi presso Brand prestigiosi, all’utilizzo delle tecnologie web più innovative, quelle sviluppate da Facebook, con un’attenzione estrema alla user experience.
– Come si struttura il processo ordini? Quali possono essere i vantaggi nella gestione delle giacenze?
Con OEM Web App le collezioni vengono rese disponibili online ai clienti abilitati, ai quali viene messo a disposizione solo ciò che sono autorizzati ad acquistare; il cliente può “navigare” la collezione sfruttando dei percorsi logici liberamente decisi dall’azienda in fase di configurazione del software, in funzione delle caratteristiche del proprio prodotto e della propria strategia commerciale. Il cliente può creare una propria wishlist in autonomia e successivamente completarla con l’aiuto dell’addetto alla vendita dell’azienda, piuttosto che compilare direttamente l’ordine, che successivamente verrà preso in carico dall’azienda e trattato secondo il workflow di processo stabilito in fase di configurazione del software. Un altro modello operativo prevede la creazione di una wishlist da parte dell’addetto alla vendita e la proposizione al cliente, il quale viene in qualche modo preso per mano e guidato attraverso la collezione lungo un percorso che agevoli la sua scelta. Consideriamo che la funzione del venditore è molto importante nel processo di vendita perché, grazie alla sua esperienza e sensibilità, è capace di supportare al meglio l’esperienza di acquisto del cliente. OEM Web App è strategico anche nelle vendite sul disponibile, perché consente ai clienti di effettuare gli ordini di riassortimento in autonomia, puntando alla disponibilità di magazzino aggiornata in tempo reale; questa possibilità è veramente preziosa in un momento storico in cui le scorte di magazzino sono aumentate a causa dei blocchi causati dalla pandemia.

Consiglio Mega
Per maggiori informazioni, visita il sito di Efashion Software www.efsw.it o scrivi a commerciale@efsw.it.