lunedì, 30 Gen 2023
  • ABOUT
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE & FOOD
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
NEWSLETTER
Pambianconews
  • HOME
  • NEWS
    • Mondo
    • Finanza & Bilanci
    • Italia
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Lifestyle
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • DIGITAL DUST
    • PWC
    • SALESFORCE
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • HOME
  • NEWS
    • Mondo
    • Finanza & Bilanci
    • Italia
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Lifestyle
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • DIGITAL DUST
    • PWC
    • SALESFORCE
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Pambianconews Sport
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • NEWS
  • SUMMIT
  • FOCUS
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
Nike taglia Amazon, ma deve spingere su Tmall

Un'immagine dal sito ufficiale di Nike

Nike ottiene l’ok al suo brevetto blockchain

Di Giulia Sciola
13 Dicembre 2019

Nike ha ottenuto dallo Us Patent and Trademark Office l’approvazione per la registrazione del brevetto Cryptokicks che, si legge su Wwd, prevede l’uso della tecnologia blockchain per tracciare sia il percorso dei prodotti finiti sia l’evoluzione dei loro rendering digitali, tutelandoli dalla contraffazione. Tra i segmenti di prodotto che più beneficeranno dell’applicazione di questi sistemi c’è il footwear.

I portavoce di Nike hanno preferito non dire esattamente quali ambiti saranno coperti dal brevetto. “Siamo felici – riporta lo statement di Nike – che la patent application di Cryptokicks sia stata accettata e avviata, e non vediamo l’ora di sviluppare le opportunità con cui Nike può aiutare atleti e consumatori tramite la blockchain”.

Nello specifico, Nike potrebbe generare degli ID univoci con un token collegato alle scarpe. Quest’ultimo verrà poi utilizzato dai consumatori quando, eventualmente, rivenderanno le loro scarpe. Questo strumento servirà anche per registrare tutte le informazioni delle scarpe digitali su blockchain, come il modello, colore, stile, numero e caratteristiche specifiche.

 

InviaCondividiInvia
Currently Playing

Save the Duck supera i 60 mln (+30%) e amplia il retail

Save the Duck supera i 60 mln (+30%) e amplia il retail

Save the Duck supera i 60 mln (+30%) e amplia il retail

News & Eventi
Il Bisonte accelera la crescita negli Stati Uniti

Il Bisonte accelera la crescita negli Stati Uniti

News & Eventi
Non solo calze. Red lancia le felpe e studia le collaborazioni extra fashion

Non solo calze. Red lancia le felpe e studia le collaborazioni extra fashion

News & Eventi
  • NEWS & EVENTI
  • SPECIALI
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE
  • MAGAZINE
Credits

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • NEWS & EVENTI
  • SPECIALI
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE
  • MAGAZINE
NEWSLETTER

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159