Ieri Fidenza Village ha inaugurato la terza edizione di ‘The Creative Spot’. Il temporary store sarà aperto fino al 16 giugno e ospiterà le creazioni di 13 giovani designer nazionali e internazionali selezionati da Sara Sozzani Maino, responsabile di Vogue Talents. I creativi di questa edizione sono stati scelti anche per l’approccio sostenibile e green delle loro collezioni. “The Creative Spot è la conferma del nostro impegno verso la nuova generazione di talenti e quest’anno si concentra su una tematica davvero importante come la moda sostenibile. Attraverso il riutilizzo di materiali riciclati, i designer offrono soluzioni incredibilmente creative per uno dei problemi più urgenti del nostro tempo”, ha dichiarato a Pambianconews Desirée Bollier, chair e chief merchant di Value Retail, operatore che gestisce la collezione di villaggi di The Bicester Village Shopping Collection.
Tra i talenti della boutique spiccano Cora, Keef Palas, Patrick Mcdowell, Martina Spetlova, Søster Studio, i finalisti delle edizioni 2017 e 2018 della Cnmi The Green Carpet Talent Competition parte di Green Carpet Fashion Awards Italia, Behno, Co|Te, Davide Grillo, Leo Studio Design, Matea Benedetti e Teatum Jones, oltre ai vincitori Tiziano Guardini e Gilberto Calzolari, tutti beneficiari del mentorship program di The Bicester Village Shopping Collection.
Per l’edizione 2019 di The Creative Spot, The Bicester Village Shopping Collection e Fidenza Village hanno scelto una collaboratrice speciale: Rossana Orlandi. Il coinvolgimento dell’affermata gallerista ha ispirato il tema generale del riuso creativo della plastica, contribuendo così a dare allo store pop-up, di cui è ambasciatrice, un risvolto nuovo rispetto alle precedenti edizioni. “La situazione mondiale in tema di rifiuti è talmente drammatica che diventa necessario che aziende e privati si impegnino a divulgare, nelle forme più varie, nuovi stili di vita affinché si pongano le basi per un concreto cambiamento da parte di tutti. The Creative Spot è un luogo perfetto dove accogliere una selezione di ‘Guiltlessplastic’, dove abbiamo chiesto ai designer di tutto il mondo, di tutte le età di esprimere la propria creatività creando prodotti, oggetti, progetti con il solo riuso della plastica. Sono poi ancora più contenta della collaborazione, ormai di lunga data, con Fidenza Village e The Bicester Village Shopping Collection perché ci consente di dare un’ulteriore spinta internazionale al progetto, attraverso il coinvolgimento degli 11 villaggi in Europa e Cina”, ha spiegato Orlandi, da tempo impegnata nel progetto ‘Guiltless Plastic Project’ che pone particolare attenzione sull’utilizzo della plastica riciclata nella realizzazione di linee d’abbigliamento. Insieme a The Bicester Village Shopping Collection, Orlandi sta ora valutando i candidati per un premio dedicato al packaging ecosostenibile.
Sulla scia del connubio tra moda, design e sostenibilità, la boutique stessa vede una reinterpretazione degli arredi delle precedenti edizioni. L’allestimento progettato e curato dall’architetto Massimiliano Locatelli si ispira al concetto della tradizionale piazza rinascimentale, un luogo di incontri tra persone e idee, dove coesistono stili diversi e nuove tendenze. All’interno del pop-ip è possibile entrare a far parte anche dell’installazione ‘The Bottle Fisherman’ realizzata dall’artista spagnolo Arsenio Rodriguez. L’opera dà vita a un mare in plastica, riprodotto con centinaia di bottiglie di Pet tagliate e ricomposte fino a ricreare un paesaggio sottomarino.
The Creative Spot è una piattaforma creata tre anni fa da The Bicester Village Shopping Collection by Value Retail in supporto ai designer emergenti che iniziano a farsi strada nel sistema moda. Bollier sottolinea l’impegno di tutti i villaggi di The Bicester Village Shopping Colletion: “Da domani e fino al 29 maggio il Bicester Village alle porte di Londra accoglierà alcuni designer indiani attraverso il concept store ‘All Things India*’, un mix di moda, design, tessuti e artigianato di una selezione di designer. Il villaggio belga Maasmachelen Village ha invece dato il via a una partnership con il designer e architetto Charles Kaisin autore di un take over che fino alla fine di settembre trasformerà il villaggio con installazioni a tema ‘Proud to be Belgian'”.

* Notizia modificata il 16 maggio 2019 alle 15:55
L’azienda specifica che il nome corretto del concept store è ‘All Things Asia’ e non ‘Celebreting India’ come aveva precedentemente comunicato.