giovedì, 23 Mar 2023
  • ABOUT
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE & FOOD
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
NEWSLETTER
Pambianconews
  • HOME
  • NEWS
    • Mondo
    • Finanza & Bilanci
    • Italia
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Prodotti
    • Lifestyle
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
    • Hotellerie
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • DIGITAL DUST
    • DROP
    • PWC
    • SALESFORCE
    • SITA RICERCA
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • HOME
  • NEWS
    • Mondo
    • Finanza & Bilanci
    • Italia
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Prodotti
    • Lifestyle
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
    • Hotellerie
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • DIGITAL DUST
    • DROP
    • PWC
    • SALESFORCE
    • SITA RICERCA
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Pambianconews Sport
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • NEWS
  • SUMMIT
  • FOCUS
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
FabricaLab mette il turbo all’IT della moda e del lusso

FabricaLab mette il turbo all’IT della moda e del lusso

Di Redazione
25 Febbraio 2019

L’azienda italiana attiva nel mercato del software, delle soluzioni e dei servizi ICT accompagna ogni giorno i brand del fashion in una migliore gestione dei processi di business

FabricaLab chiude il 2018 con numeri in crescita e inizia l’anno nel segno dell’espansione. L’azienda italiana specializzata in soluzioni e servizi in grado di dare una risposta efficace alle priorità informatiche delle aziende, ha infatti archiviato il 2018 con un aumento a doppia cifra dei ricavi (+17%) a quota 5,8 milioni di euro, con un ebitda superiore al 18%, grazie anche all’incremento del portafoglio clienti, e in particolare del core business, costiuito dalle aziende del settore fashion&luxury. E sempre lo scorso anno, FabricaLab ha realizzato importanti investimenti anche sul fronte delle risorse umane, con inserimenti di figure professionali altamente specializzate (matematici, data scientist e ingegneri) che hanno consentito di rafforzare le competenze tecnologiche. “I punti di forza che sono stati alla base delle ottime performance aziendali – sottolinea Giulio Meghini, CEO & Founder di FabricaLab – sono stati il consolidamento sul mercato di riferimento del fashion&uxury, gli importanti investimenti nella ricerca&sviluppo, un’oculata gestione finanziaria e, infine, l’avvio di nuove partnership e il rafforzamento di quelle già in essere, con soluzioni enterprise leader di mercato quali Centric Software per quanto riguardo le tematiche di Product Lifecycle Management”. Importanti investimenti, inoltre, sono stati stanziati per le architetture cloud che permettono una forte scalabilità sia in termini di storage che di capacità computazionale. Scalabilità che è, oramai, un fattore strategico per essere in grado di processare la sempre crescente quantità di informazioni provenienti non solo dal DWH interno ma anche da tutte le fonti esogene quali il web e l’IOT. Parallelamente la società intende crescere a livello commerciale e marketing, inserendo nel proprio staff alcuni manager con esperienze importanti in aziende ICT. “Ad oggi il nostro mercato principale è il fashion&luxury con importanti referenze italiane e internazionali – continua Meghini – ma stiamo continuando ad acquisire clienti anche nel settore manufacturing, services e retail”. Fondata nel 1998 a Sesto Fiorentino (FI), l’azienda è attiva sia sul mercato nazionale che internazionale con partner mondiali di livello enterprise e offre soluzioni in svariati campi, dalla Business Intelligence ai Big Data, dal Product Lifecycle Management (PLM) fino all’Identity & Access Management e ai servizi di AMS. Tra i prodotti principali offerti da FabricaLab c’è PCube, software che, nell’ambito dei progetti di ricerca e sviluppo, è stato inserito al centro di un’architettura studiata per dare soluzioni nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale e del Machine Learning, applicati a case study reali sui quali si sono potuti sperimentare risultati molto importanti in termini di capacità di elaborazione. Il software è disegnato per supportare sistemi di Business Intelligence a livello enterprise nella gestione delle prestazioni aziendali, tramite il popolamento di modelli di analisi, con funzioni di raccolta ed elaborazione dati. PCube trova applicazione nei processi in cui sia necessario raccogliere dati da fonti eterogenee e distribuite nonché esogene, certificarli e consolidarli secondo regole definite, rispettando la struttura organizzativa, in modo da consentire analisi a vari livelli di dettaglio. Alcuni esempi di applicazione sono il processo di budget e pianificazione, la raccolta e la certificazione dei dati di vendita, l’analisi delle marginalità e, più genericamente, tutti quei processi spesso risolti tramite la raccolta di innumerevoli fogli Excel, con ben poche garanzie di validità del dato e scarso controllo sul processo. II sistema consente di configurare il modello di analisi, definendo la semantica del dato e le regole di validità, le fonti alimentanti e il workflow di raccolta e certificazione dati nel contesto e nel rispetto dell’organizzazione aziendale. Durante la fase di esecuzione del processo configurato, PCube guida l’utente in relazione al proprio ruolo organizzativo, nelle attività censite e definite, fornendo gli strumenti per interagire con il dato stesso (import da fonti esterne, data entry manuale, pivot, grafici, allocazioni) e per monitorare l’esecuzione del processo.

InviaCondividiInvia
Currently Playing

Buccellati e Scuola Orafa Ambrosiana formano nuovi professionisti del mondo del gioiello

Buccellati e Scuola Orafa Ambrosiana formano nuovi professionisti del mondo del gioiello

Buccellati e Scuola Orafa Ambrosiana formano nuovi professionisti del mondo del gioiello

News & Eventi
Gruppo Una punta sui resort. Tariffe a +10% sul 2019

Gruppo Una punta sui resort. Tariffe a +10% sul 2019

News & Eventi
QC Terme spinge sugli Usa: “Il prezzo medio a New York è tre volte quello italiano”

QC Terme spinge sugli Usa: “Il prezzo medio a New York è tre volte quello italiano”

News & Eventi
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE
  • HOTELLERIE
  • LE QUOTABILI
Credits

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE
  • HOTELLERIE
NEWSLETTER

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159