Moncler comincia a scoprire le carte sul percorso della moda a ‘tempo zero’. Il progetto Genius, da mesi al centro dell’interesse, anche grazie a una strategia di annuncio col ‘contagocce’, adesso lascia intravedere la sua forma, concettuale e operativa. Una sfida che, ha anticipato nei giorni scorsi a Pambianconews il CEO Remo Ruffini, ha imposto al gruppo una riorganizzazione, a livello industriale e produttivo, durata due anni.
Genius vedrà la luce all’interno del Moncler Genius Building allestito in Piazza VI febbraio, martedì 20 febbraio. In quella data, la griffe inaugurerà la prossima edizione di Milano Moda Donna (20-26 febbraio) presentando le collaborazioni con 8 creativi d’eccezione: Pierpaolo Piccioli, Karl Templer (1952), Sandro Mandrino (Grenoble), Simone Rocha, Craig Green, Kei Ninomiya (Noir), Hiroshi Fujiwara (Fragment), Francesco Ragazzi (Palm Angels).
Come viene declinato il progetto? I prodotti degli 8 designer rappresentano una moltiplicazione dell’oggetto della proposta. E saranno consegnati a negozi e pop-up store attraverso appuntamenti mensili, quindi, con una moltiplicazione anche dei tempi della proposta. Questo, nell’ottica di creare un rapporto sempre più diretto con il consumatore finale, facendo leva sull’immediatezza dei social network e le dinamiche che prescindono dalle consuete tempistiche stagionali. Moncler, dunque, porta un tassello nuovo a quella che si può definire, appunto, la rivoluzione del ‘tempo zero’ per il settore e le sue modalità di interazione col mercato (non a caso, Genius è stato elaborato dopo la chiusura delle linee Moncler Gamme Bleu e Moncler Gamme Rouge). Un percorso già visibile nel moltiplicarsi, negli ultimi tempi, di precollezioni, cruise e capsule, e su cui Pambianco Magazine sta preparando un’inchiesta a puntate che inizierà sul prossimo numero di marzo.
“Remo Ruffini – si legge in un comunicato stampa – ha concepito Moncler Genius come un hub di menti eccezionali che operano insieme pur continuando a coltivare la loro individualità. Come una repubblica dell’immaginazione, Moncler Genius inizia oggi il suo corso svelando il Moncler Genius Building: il luogo dove questa visione diviene tangibile attraverso differenti collezioni. Il Moncler Genius Building ospita diverse aree, ognuna dedicata ad una singola mente creativa che, interagendo con le altre, definisce le varie sfaccettature dell’identità di Moncler”.
Moncler ha chiuso i primi nove mesi del 2017 con vendite per 736,8 milioni di euro, in salita del 15% sullo stesso periodo dell’anno precedente.
