• ABOUT
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE & FOOD
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
NEWSLETTER
sabato, 21 Mag 2022
Pambianconews
  • HOME
  • NEWS
    • Italia
    • Mondo
    • Finanza & Bilanci
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Lifestyle
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • PWC
    • SALESFORCE
    • DIGITAL DUST
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • ACADEMY
  • HOME
  • NEWS
    • Italia
    • Mondo
    • Finanza & Bilanci
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Lifestyle
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • PWC
    • SALESFORCE
    • DIGITAL DUST
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • ACADEMY
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Pambianconews Moda
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Vie del lusso più care, ma più richieste

via Montenapoleone - Milano

Primo calo dei negozi di lusso a livello mondiale (-1,3%)

Di alessialucchese
18 Settembre 2017

Se ne parla da tempo. Adesso, ci sono i numeri: tra luglio 2016 e luglio 2017, per la prima volta si registra un totale netto negativo nelle aperture di negozi (cioè, le chiusure hanno superato gli opening). A dirlo è il report “Store wars” appena diffuso e realizzato sul Proprietary Bernstein Store Count database, un archivio di proprietà della casa d’investimento, che include circa 7mila negozi facenti riferimento a 36 luxury brand.

A fare le spese della crisi sono stati soprattutto i department store, pari al 31% della distribuzione, che nell’ultimo anno hanno perso l’1,3 per cento. Flat i mall.

Nell’anno nero del retail, l’unico format che nel mondo del lusso sembra non essere colpito più di tanto dalla crisi è il monomarca standalone che ha registrato, seppur timidamente, un incremento: nel periodo considerato la crescita è stata dell’1,2%, che si traduce in una quota di mercato del 24 per cento.

A livello geografico, è la Cina l’area che registra il maggior numero di chiusure. L’invasione retail messa in atto da molti marchi di lusso negli scorsi anni, che ha portato a una sovraesposizione esagerata commisurata alle reali performance di vendita e quindi a una revisione drastica del proprio network, ha portato nell’ultimo anno a 62 chiusure nette nel Paese. Male anche il Medio Oriente, mentre a salvare la situazione sono Americhe e Giappone, che riportano una crescita modesta.

A mostrare del potenziale sono i marchi dalla rete di negozi ancora limitata, come Céline, Loro Piana, Van Cleef & Arpels, Harry Winston, Moncler e Saint Laurent. Le ultime due griffe, in particolare, sono state quelle ad aver messo a segno il numero più alto di aperture nette, al contrario di Dunhill e Burberry che sono state quelle ad aver registrato il maggior numero di chiusure.

Secondo Bernstein, nel lungo periodo, le nuove aperture per i marchi del lusso dipenderanno soprattutto sulla forza del brand e sulla crescita online. “La competizione è sempre più alta dal momento che sempre più marchi emergenti stanno conquistando notorietà e credibilità, per questo stiamo osservando una battaglia per le quote di mercato che vedrà vincitori e sconfitti”, riporta l’analisi. “Siamo convinti che i marchi con uno store network ben bilanciato a livello geografico e un approccio omnichannel potranno avere un vantaggio competitivo”.

InviaCondividiInvia
Currently Playing

Ciesse Piumini approda nel Quadrilatero

Ciesse Piumini approda nel Quadrilatero

Ciesse Piumini approda nel Quadrilatero

In Primo Piano
Primark, ecco il nuovo maxi store milanese

Primark, ecco il nuovo maxi store milanese

In Primo Piano
Antony Morato celebra il pop con Marco Lodola

Antony Morato celebra il pop con Marco Lodola

In Primo Piano

EDITORIALI di David Pambianco

Alla moda italiana serve la Borsa
Editoriale di David Pambianco

Alla moda italiana serve la Borsa

L'Ipo più attesa del 2021 nella moda italiana è stata quella di Zegna, nome di punta di un certo made...

Leggi altro

Una nuova filiera per il nuovo lusso

La rivoluzione delle competenze

Per non perdere una ‘coincidenza storica’

Vogue d’autunno, autunno di sistema

in collaborazione con

In collaborazione con

in collaborazione con

  • About Pambianco
  • Contatti
  • Copyright
  • Privacy e Cookie Policy
Credits

Pambianconews - All rights reserved

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
    • Italia
    • Mondo
    • Finanza & Bilanci
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Lifestyle
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • PWC
    • SALESFORCE
    • DIGITAL DUST
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • ACADEMY
NEWSLETTER

Pambianconews - All rights reserved

Questo sito utilizza cookie per finalità tecniche. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta Tutto”. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare. Visita Privacy and Cookie Policy.