L’e-commerce della moda è uscito da Matrix [N°5/X]

Ci sono 27 pagine di pubblicità prima di arrivare al sommario. In copertina, la celebrazione di una serie di donne che rappresentano il sogno moderno della femminilità, probabilmente un elenco mai tentato per notorietà e irraggiungibilità (e costi). È arrivato in edicola la prima settimana di febbraio, e nel nome porta un intero progetto. Anzi, porta un cambio di paradigma. Si chiama Porter ed è il bimestrale di Net-a-porter, ovvero un sito di...

I fondi e le idee per Milano navigano nel sottomarino [N°4/X]

Otto milioni di euro. Questa è la cifra sulla quale si arrabatta la moda italiana in queste settimane. Ovvero, i due milioni promessi a Pitti dal viceministro dell’Economia Carlo Calenda e i sei milioni promessi a Milano sempre dallo stesso Calenda. Su questi milioni, si è scatenata la bagarre. “Non si è parlato di cifre”, ha scritto in una nota ufficiale il governo, dopo che la notizia ha iniziato a circolare. La moda,...

La crescita made in Italy che passa tra euforia e disagio [N°1/X]

Quando lunedì 16 dicembre, dalla Borsa italiana, sono arrivati i segnali dell’exploit di Moncler al primo giorno di quotazione, il sistema della moda nazionale, e con esso i vertici di Palazzo Mezzanotte, hanno brindato alla conferma che il lusso made in Italy gode ancora di una spettacolare forza di attrazione nel mondo. Per contro, nelle stesse ore, a Biella, probabilmente qualcuno avrà provato disagio nel vedere l’effetto moltiplicatore della ricchezza dimostrato da Piazza...

Stilista e manager, un uomo solo al comando [N°14/IX]

Potrebbe essersi aperta una nuova età per gli stilisti. L’episodio che segna una discontinuità è la nomina di Christopher Bailey anche a CEO di Burberry, di cui è direttore creativo da sei anni. Bailey è a tutti gli effetti uno stilista, con trascorsi importanti in Donna Karan e Gucci. Eppure, in Burberry, andrà adesso a occupare la poltrona di primo manager del gruppo, che è stata di Angela Ahrendts, spostatasi in Apple. La...

Il diavolo veste Milano [N°13/IX]

Se un commento si può fare, senza timori di smentita, sull'ultima settimana delle sfilate milanesi, è che la manifestazione ha segnato un punto di discontinuità con il passato recente. Evitando di entrare nel merito della qualità stilistica delle sfilate, la fashion week ha registrato un mood di ottimismo che non si percepiva da anni, e un senso di condivisione e partecipazione - dalla Camera Moda alle singole aziende, fino al sorprendente grande impegno...

Moda e social media, la svolta e l’intreccio [N°12/IX]

Saranno queste le sfilate del web? Da anni, all’avvicinarsi degli appuntamenti con le passerelle, circola puntuale l’aspettativa di assistere alla svolta internet delle fashion week. In effetti, forse è difficile individuare un momento di discontinuità, un punto che segnali nettamente un ‘prima’ e un ‘dopo. Quest’anno, tuttavia, la stagione degli show sembra aver segnato un passaggio chiave nel percorso internettiano della moda, quanto meno nella specifica accezione dinamica del ‘2.0’. Questo concetto sottintende...

Attacco al sistema. E di sistema

L’annuncio dell’acquisizione di Loro Piana da parte del gruppo francese del lusso Lvmh è stato dato a Borse chiuse, verso le 18 di ieri pomeriggio lunedì 8 luglio. Come fosse una notizia price sensitive qualunque, da tenere ferma lì per qualche minuto, per non disturbare i mercati. Non era passata che una manciata di ore dal titolo in prima pagina del Corriere economia, in cui Brunello Cucinelli, uno tra i più in voga...

Camera moda, una svolta per tornare al centro [N°8/IX]

"Quanto siamo ingenui o presuntuosi nel giudicare i consumatori dei cosiddetti mercati emergenti”. Si può partire da questa frase pronunciata da Patrizio Bertelli davanti agli azionisti di Prada, per comprendere i profondi cambiamenti che attendono il settore e l’importanza della svolta varata dall'assemblea del 17 aprile di Camera nazionale della moda. Un punto chiave, appunto, è la “presunzione” di essere ancora il centro dell’universo. Non è così. Non solo le vendite sono trainate...

Dal Salone verso il mondo, ma l’export di ieri non basta [N°7/IX]

Il Salone del Mobile ha segnato un altro momento di grande successo mediatico. Le cifre sono, come al solito, impressionanti. A Milano, nella settimana dell’evento, sono arrivate oltre 300mila persone per osservare e toccare con mano le novità del design e dell’arredo. In questa armata di visitatori, cresce in modo esponenziale la presenza estera che si caratterizza, si organizza e si rafforza anche all’interno delle mura del Salone, con roccaforti espositive sempre più...

Il fast fashion conquista Parigi e Milano? [N°4/IX]

Il prossimo 27  febbraio, a Parigi negli spazi del Musée Rodin, mezz’ora dopo l’ultima sfilata del giorno inserita nel calendario ufficiale della moda francese, quella di Thierry Mugler (ore 21.00), si alzeranno il volume e le luci sulla prima sfilata di Hennes & Mauritz a livello mondiale. I numeri di fatturato del gigante svedese, il suo essere una bandiera di quel fast fashion che ha ridisegnato equilibri anche nel comparto del lusso, e...

Pagina 11 di 11 1 10 11