giovedì, 23 Mar 2023
  • ABOUT
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE & FOOD
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
NEWSLETTER
Pambianconews
  • HOME
  • NEWS
    • Mondo
    • Finanza & Bilanci
    • Italia
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Prodotti
    • Lifestyle
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
    • Hotellerie
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • DIGITAL DUST
    • DROP
    • PWC
    • SALESFORCE
    • SITA RICERCA
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • HOME
  • NEWS
    • Mondo
    • Finanza & Bilanci
    • Italia
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Prodotti
    • Lifestyle
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
    • Hotellerie
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • DIGITAL DUST
    • DROP
    • PWC
    • SALESFORCE
    • SITA RICERCA
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Pambianconews Sport
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • NEWS
  • SUMMIT
  • FOCUS
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
Perez (Snapchat): “Con la realtà aumentata vogliamo raccontare le sfilate”

PH: Unsplash

Perez (Snapchat): “Con la realtà aumentata vogliamo raccontare le sfilate”

Di Barbara Rodeschini
6 Marzo 2023

Secondo il 2021 Global Deloitte Study, entro il 2025 il 75% delle persone al mondo – praticamente chiunque abbia a disposizione uno smartphone – sarà un utilizzatore abituale della realtà aumentata. Il dato spiega il motivo per cui le principali piattaforme di social stanno investendo su questa tecnologia. È il caso di Snap Inc, società madre della piattaforma di messaggistica Snapchat che sta spingendo in questa direzione per andare a intercettare le potenzialità offerte dal mondo della moda.

Da un lato, infatti, la possibilità di utilizzare filtri sulle immagini è da sempre un tratto distintivo dell’applicazione creata da Evan Spiegel, Bobby Murphy e Reggie Brown nel 2011; dall’altro, l’introduzione di nuove tecnologie come, Ray Tracing e Lenti Landmarker, giusto per citare le più recenti, sta portando il fantasmino giallo ad essere un partner per lo sviluppo di nuove esperienze immersive nel mondo del lusso, della moda e della cosmetica.

“Negli ultimi dieci anni sono cambiate molte cose, ma non l’anima di Snap che è un’app di messaggistica che si basa sulla comunicazione visuale”, spiega Geoffrey Perez, Global Head of Luxury di Snap, “ciò che è veramente cambiato è la quantità di persone che oggi scelgono la nostra piattaforma: quando ho iniziato a lavorare in Snap nel 2016, contavamo circa 180/200 milioni di utenti attivi giornalieri, oggi sono 375 milioni. Un pubblico molto importante che non ha cambiato le sue abitudini, mentre noi abbiamo continuato a lavorare per perfezionare il servizio, introducendo nuove tecnologie e nuovi filtri e funzionalità come Snap Map, che permette di interagire con i luoghi in modo personalizzato”.

Geoffrey Perez, Global Head of Luxury Snapchat

Proprio la possibilità di costruire una realtà sartoriale è tra i tratti che ha convinto le maison del lusso ad affidarsi alla società quotata al Nyse per sviluppare esperienze immersive. “Lavoriamo con tutti i nomi del lusso e questo è stato possibile perché, da subito, abbiamo saputo ascoltare le loro esigenze con grande attenzione e abbiamo fatto squadra insieme”, continua Perez, “per fare qualche esempio, avremmo potuto lanciare il primo Watch Try-On con chiunque; tuttavia, abbiamo scelto di farlo con Piaget, che è un’icona del settore. Discorso analogo per il Bag Try-On che abbiamo svelato con Prada e poi lo Sneaker Try-On con Gucci. Spesso, sono le stesse aziende a chiederci di sperimentare insieme le nostre tecnologie, e noi siamo sempre disponibili al confronto, ovunque loro siano, manteniamo un dialogo aperto e costante”.

Dopo i filtri l’attenzione si è rapidamente spostata di là dallo schermo di uno smartphone a partire da Vogue x Snapchat: Redefining the Body, la mostra interattiva in realtà aumentata presentata in occasione del Festival Internazionale della Creatività di Cannes. “Nella visione di medio e lungo termine di Snap c’è il desiderio di potenziare l’esperienza di vita reale delle persone attraverso la realtà aumentata. Non si tratta di realtà virtuale bensì di potenziare il reale, fornendo strumenti sempre più avanzati come nel caso dell’ultima campagna di Louis Vuitton (realizzata in collaborazione con l’artista giapponese Yayoi Kusama, ndr) espandendo l’esperienza nei negozi ma anche nei dintorni e sui monumenti. Sempre nel segmento lusso, abbiamo lavorato con Tiffany & Co. in occasione della retrospettiva, Vision & Virtuosity presso la Saatchi Gallery di Londra”.

Il prossimo obbiettivo? Per Perez non si può ignorare l’importanza delle fashion week. “Molti marchi stanno già sfruttando la realtà aumentata su Snapchat, tra questi ci sono Prada, Dior, Gucci, Vuitton e altri. L’idea è di portare l’esperienza in una nuova dimensione, il nostro obiettivo è massimizzare la vita reale, immaginiamo un mondo dove le persone possano sperimentare al massimo ciò che la vita offre. Stiamo sviluppando moltissime iniziative e ci piacerebbe portare la realtà aumentata nel perimetro delle sfilate, sarebbe un’opportunità straordinaria per raccontare il dietro le quinte, il lavoro che si nasconde dietro ogni capo e la sua storia, da dove arrivano i materiali, come sono selezionati e anche il loro impatto ambientale”.

InviaCondividiInvia
Currently Playing

Buccellati e Scuola Orafa Ambrosiana formano nuovi professionisti del mondo del gioiello

Buccellati e Scuola Orafa Ambrosiana formano nuovi professionisti del mondo del gioiello

Buccellati e Scuola Orafa Ambrosiana formano nuovi professionisti del mondo del gioiello

News & Eventi
Gruppo Una punta sui resort. Tariffe a +10% sul 2019

Gruppo Una punta sui resort. Tariffe a +10% sul 2019

News & Eventi
QC Terme spinge sugli Usa: “Il prezzo medio a New York è tre volte quello italiano”

QC Terme spinge sugli Usa: “Il prezzo medio a New York è tre volte quello italiano”

News & Eventi
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE
  • HOTELLERIE
  • LE QUOTABILI
Credits

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE
  • HOTELLERIE
NEWSLETTER

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159