venerdì, 3 Feb 2023
  • ABOUT
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE & FOOD
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
NEWSLETTER
Pambianconews
  • HOME
  • NEWS
    • Mondo
    • Finanza & Bilanci
    • Italia
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Lifestyle
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • DIGITAL DUST
    • PWC
    • SALESFORCE
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • HOME
  • NEWS
    • Mondo
    • Finanza & Bilanci
    • Italia
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Lifestyle
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • DIGITAL DUST
    • PWC
    • SALESFORCE
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Pambianconews Sport
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • NEWS
  • SUMMIT
  • FOCUS
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
PREMIÈRE VISION, manifestazione alleata della filiera tessile nella transizione green

Première Vision Paris - PH: Francois Durand

PREMIÈRE VISION, manifestazione alleata della filiera tessile nella transizione green

Di Redazione
19 Gennaio 2023

Première Vision Paris, salone internazionale dei tessuti per abbigliamento, scalda i motori in vista dell’edizione dedicata alle collezioni P/E 2024, in calendario dal 7 al 9 febbraio prossimi al Parc des Expositions di Paris Nord-Villepinte. Gli espositori presenti saranno più di 1.200, per un percorso che mira ad offrire il meglio sia in termini di proposte, con le aree Smart Creation e Fashion Tech, che di osservatori sul futuro del settore. Tra i servizi offerti alle aziende anche un nuovo percorso dedicato alle giacenze, che consentirà agli espositori di vendere i loro stock di tessuti, pelli e accessori delle stagioni precedenti. A raccontarlo in questa intervista è Gilles Lasbordes, General Manager di Première Vision.

Quali saranno le novità dell’edizione di febbraio?

Première Vision Paris propone per la prossima edizione dedicata alle collezioni primavera/estate 2024, una serie di novità, sia in termini di offerta e ispirazioni, sia in termini di servizi e programmazione. Per quanto riguarda l’offerta, oltre alle proposte di materiali creativi (filati, fibre, tessuti, pelli, accessori e componenti, disegni) presentate dagli oltre 1.200 espositori presenti in fiera, lo spazio Smart Creation riunirà una selezione di aziende innovative per affiancare le aziende della filiera della moda nella sua transizione eco-responsabile. In fiera sarà anche presente lo spazio Smart Tech, dedicato alle innovazioni tecnologiche e a una selezione di soluzioni digitali per una produzione più responsabile.

Sempre in termini di offerta, questa edizione vede il ritorno dello spazio Maison d’Exceptions dedicato ai savoir-faire artigianali. I 23 atelier selezionati – di cui 6 nuovi – sveleranno tecniche eccezionali – tessuti, pelli e accessori- incentrati sull’innovazione per offrire realizzazioni uniche o su misura ai marchi di lusso e di altissima gamma.

Per i servizi a disposizione dei buyers nel loro sourcing, proponiamo una nuova applicazione mobile per facilitare la leggibilità del salone e organizzare al meglio il percorso di visita. Un nuovo sistema di codici QR permetterà agli espositori di fornire tutte le informazioni sulla loro attività e reindirizzare i buyers verso i loro e-shop presenti nel Markeplace Première Vision. Saranno presenti in fiera diversi stand informativi per guidare i visitatori nella loro ricerca: un desk Fashion Information, all’entrata del padiglione 6, per rispondere alle domande sulle tendenze e guidare i buyer nella ricerca di materiali creativi; un desk Emerging Brands, sempre all’entrata del padiglione 6, accoglierà i giovani designer per consigliarli nella loro visita e sourcing; un desk Eco-Innovation nel padiglione 4 aiuterà i marchi a reperire i materiali eco-responsabili. Proponiamo inoltre da questa stagione un nuovo percorso dedicato alle scorte dormienti (deadstocks) che consentirà agli espositori di vendere i loro stock di tessuti, pelli e accessori delle stagioni precedenti.

Première Vision Paris è da sempre un momento d’ispirazione e offrirà anche durante la prossima edizione informazioni esclusive sulla moda per guidare i visitatori nelle loro scelte creative. Oltre alla gamma colori primavera/estate 2024 sviluppata dall’équipe moda e dai suoi partner, 5 forum moda presenteranno una selezione di articoli tra i più rappresentativi e stimolanti della stagione. Spazi organizzati per mercato o destinazione di prodotto. In ogni forum, degli schermi interattivi proporranno i materiali selezionati dall’équipe moda Première Vision. Questi schemi faranno riferimento direttamente alle schede di prodotti presentati nel Marketplace Première Vision. Infine, i seminari di moda, i Trend Tastings, presenteranno gli orientamenti cromatici e materici della stagione. I visitatori presenti a questa edizione, potranno scaricare, dopo lo svolgimento del salone, un Season Report dedicato alla decodifica delle tendenze, il replay dei Trend Tastings, i prodotti di punta e il tour virtuale di un forum.

Infine, per comprendere meglio le sfide della moda di oggi e di domani, un panel di professionisti ed esperti del settore affronterà i temi d’attualità del settore (trasformazione ecologica, digitalizzazione, metaverso, tendenze…) durante i talk e le conferenze organizzate ogni giorno durante il salone.

Come è stata rivista l’offerta dell’area Smart Creation?

Questa edizione proporrà un dispositivo rafforzato per informare i professionisti della moda e fornire loro soluzioni concrete in termini di sourcing e produzione eco-responsabile. In primo luogo, lo spazio Smart Creation presenterà le innovazioni responsabili di 48 aziende. 25 espositori presenteranno nell’area Smart Materials, un’offerta di materiali e finissaggi ecologici. Nell’area Smart Services saranno presenti 3 aziende e organismi specializzati nel supportare i marchi nei loro approcci ambientali (assistenza per comprendere e scegliere certificazioni, soluzioni per un migliore approvvigionamento o per una produzione più responsabile…). E infine, la grande novità di questa edizione è la creazione di una Smart Tech Zone con 20 aziende che proporranno innovazioni tecnologiche e una selezione di soluzioni digitali per una produzione più responsabile. Per affiancare i buyer e rispondere alle loro domande sull’offerta eco-responsabile del salone, abbiamo allestito l’Eco-Information Desk, spazio informativo ubicato nel padiglione 4. Infine, il forum delle tendenze dell’eco-innovazione consentirà ai visitatori di scoprire i prodotti eco-responsabili più stimolanti e innovativi selezionati dall’équipe moda Première Vision tra le collezioni degli espositori.

Ci racconti del nuovo spazio dedicato al Fashion Tech…

La nuova Smart Tech Zone, situata nel cuore dello spazio Smart Creation nel padiglione 4, sarà dedicata alle innovazioni digitali. L’idea è quella di sostenere la transizione ecologica del settore attraverso innovazioni digitali e tecnologiche. 20 tra le aziende più all’avanguardia nel loro settore presenteranno le loro innovazioni tecnologiche (intelligenza artificiale, algoritmi, tracciabilità, blockchain, ecc.), logistiche (gestione delle scorte, gestione dei flussi, ecc.) o analitiche (ottimizzazione dei costi, sovrapproduzione, ecc.). L’intento è di supportare il settore nelle sue trasformazioni digitali ed ecologiche grazie a processi di progettazione e produzione ottimizzati al servizio di un’industria più responsabile: trend data e online listening, analisi di mercato, etichettatura ambientale, economia circolare, soluzioni per la digitalizzazione dei materiali, strumenti di creazione 3D, strumenti per l’anticontraffazione, digital fashion…Nella zona Smart Tech, uno spazio organizzato in partnership con IFTH proporrà la ricostruzione di una catena di digitalizzazione di un prodotto moda: dalla digitalizzazione del materiale al prodotto finito, passando per la prototipazione virtuale e la simulazione digitale (avatar) del prodotto durante le diverse fasi della sua realizzazione.

Quali sono le vostre aspettative in termini di affluenza?

È sempre difficile prevedere il numero di visitatori, soprattutto dopo la pandemia, poiché le condizioni di viaggio di alcuni paesi, così come le politiche di viaggio delle aziende, evolvono e cambiano spesso. Tuttavia, molti paesi hanno riaperto le frontiere e dall’edizione dello scorso luglio, abbiamo visto più visitatori extraeuropei, in particolare provenienti dagli Stati Uniti e dall’Asia (Corea, Giappone) – esclusa la Cina. Possiamo quindi sperare di accogliere per questa edizione una più ampia affluenza di visitatori internazionali.

Gilles Lasbordes
InviaCondividiInvia
Currently Playing

Save the Duck supera i 60 mln (+30%) e amplia il retail

Save the Duck supera i 60 mln (+30%) e amplia il retail

Save the Duck supera i 60 mln (+30%) e amplia il retail

News & Eventi
Il Bisonte accelera la crescita negli Stati Uniti

Il Bisonte accelera la crescita negli Stati Uniti

News & Eventi
Non solo calze. Red lancia le felpe e studia le collaborazioni extra fashion

Non solo calze. Red lancia le felpe e studia le collaborazioni extra fashion

News & Eventi
  • NEWS & EVENTI
  • SPECIALI
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE
  • MAGAZINE
Credits

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • NEWS & EVENTI
  • SPECIALI
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE
  • MAGAZINE
NEWSLETTER

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159