mercoledì, 22 Mar 2023
  • ABOUT
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE & FOOD
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
NEWSLETTER
Pambianconews
  • HOME
  • NEWS
    • Mondo
    • Finanza & Bilanci
    • Italia
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Prodotti
    • Lifestyle
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
    • Hotellerie
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • DIGITAL DUST
    • DROP
    • PWC
    • SALESFORCE
    • SITA RICERCA
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • HOME
  • NEWS
    • Mondo
    • Finanza & Bilanci
    • Italia
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Prodotti
    • Lifestyle
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
    • Hotellerie
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • DIGITAL DUST
    • DROP
    • PWC
    • SALESFORCE
    • SITA RICERCA
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Pambianconews Sport
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • NEWS
  • SUMMIT
  • FOCUS
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE

I rincari possono aumentare il peso della filiera

Di David Pambianco
7 Novembre 2022

Il lusso si sta dimostrando anticiclico, come evidenziano le semestrali – di cui questo numero presenta una analisi relativa ai principali gruppi italiani e stranieri quotati – e riesce per il momento a non farsi travolgere dallo tsunami dei rincari proseguendo con la strategia dei ritocchi di listino. Il discorso, però, cambia se si guarda a monte della filiera. Ed è qui che si sta giocando una partita decisiva sia per il mondo delle maison internazionali, sia per il tessuto industriale italiano. L’altalena di rincari, dapprima sulle materie prime e ora sui costi energetici potrebbe diventare una spada di Damocle sulla testa dei fornitori dei grandi marchi internazionali di fascia alta che rischiano di vedere erosa in modo preoccupante la marginalità.

Ma il mondo della moda è ormai contraddistinto da legami forti e imprescindibili tra produttori a monte della filiera e brand blasonati. Tanto che la ‘sopravvivenza’ degli uni, i grandi gruppi mondiali, non può che passare dagli altri, ovvero il tessuto manifatturiero italiano, l’unico, peraltro, in grado di soddisfare i requisiti di qualità richiesti dai brand. Non è un caso che diverse maison abbiano, per esempio, aumentato gli ordini in termini di metri di tessuto, forse per mettersi al riparo da possibili ritardi sugli approvvigionamenti.

Le criticità della situazione attuale sono sotto gli occhi di tutti e quello che serve – e che accade solo a macchia di leopardo – è una maggiore collaborazione tra i grandi nomi del fashion e i fornitori. Sono pochi, si lamenta il mondo della filiera a monte, i marchi che hanno compreso a pieno le difficoltà e che hanno accettato senza battere ciglio aumenti di listino per adattarsi ai rincari. Ma se non ci sarà un cambio di passo da parte del sistema moda nel suo complesso, saranno i produttori di tessuti ad avere – come si suol dire – il coltello dalla parte del manico. Il mondo a monte della filiera non si accontenterà di ottenere solo aumenti di ordini, e quindi di fatturato, ma ha bisogno di mettersi al riparo sul fronte della marginalità.

E questo potrebbe inevitabilmente portare ad un aumento della capacità contrattuale dei fornitori che avranno più possibilità per richiedere – ed ottenere – condizioni economiche più corrispondenti e adeguate per calibrare economia reale (quella dei costi produttivi) e un’economia del lusso che vede la domanda di beni alto di gamma piuttosto slegata da componenti come il Pil. Insomma, per ‘salvarsi’ il lusso non potrà che gettare l’ancora ai ‘sommersi’, ovvero la filiera produttiva italiana, fondamentale per tutto l’universo alto di gamma.

Continua lettura
InviaCondividiInvia
Currently Playing

Buccellati e Scuola Orafa Ambrosiana formano nuovi professionisti del mondo del gioiello

Buccellati e Scuola Orafa Ambrosiana formano nuovi professionisti del mondo del gioiello

Buccellati e Scuola Orafa Ambrosiana formano nuovi professionisti del mondo del gioiello

News & Eventi
Gruppo Una punta sui resort. Tariffe a +10% sul 2019

Gruppo Una punta sui resort. Tariffe a +10% sul 2019

News & Eventi
QC Terme spinge sugli Usa: “Il prezzo medio a New York è tre volte quello italiano”

QC Terme spinge sugli Usa: “Il prezzo medio a New York è tre volte quello italiano”

News & Eventi
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE
  • HOTELLERIE
  • LE QUOTABILI
Credits

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE
  • HOTELLERIE
NEWSLETTER

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159