venerdì, 24 Mar 2023
  • ABOUT
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE & FOOD
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
NEWSLETTER
Pambianconews
  • HOME
  • NEWS
    • Mondo
    • Finanza & Bilanci
    • Italia
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Prodotti
    • Lifestyle
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
    • Hotellerie
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • DIGITAL DUST
    • DROP
    • PWC
    • SALESFORCE
    • SITA RICERCA
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • HOME
  • NEWS
    • Mondo
    • Finanza & Bilanci
    • Italia
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Prodotti
    • Lifestyle
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
    • Hotellerie
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • DIGITAL DUST
    • DROP
    • PWC
    • SALESFORCE
    • SITA RICERCA
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Pambianconews Sport
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • NEWS
  • SUMMIT
  • FOCUS
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
L’Europa spinge il Q3 di Kering. Ricavi in aumento del 23%

Saint Laurent primavera/estate 2023

L’Europa spinge il Q3 di Kering. Ricavi in aumento del 23%

Di Redazione
20 Ottobre 2022

Kering chiude il terzo trimestre del 2022 a quota 5,13 miliardi di euro con ricavi in aumento del 23% a tassi correnti e del 14% su base comparabile rispetto al Q3 dell’esercizio precedente. Guardando al terzo trimestre del 2019, i ricavi comparabili del gruppo francese del lusso sono aumentati del 28 per cento.

I ricavi della rete di negozi a gestione diretta (che rappresentano il 77% delle vendite totali) da luglio a settembre 2022 sono cresciuti del 19% su base comparabile, mentre le vendite online (pari al 13% delle vendite dirette/retail) sono in aumento del 17 per cento.

Tutti i mercati hanno totalizzato performance positive. Nello specifico il giro d’affari in Europa occidentale è aumentato del 74% e quello in Giappone del 31 per cento. L’attività stabile nel Nord America (+1%) riflette il forte contributo dei turisti americani allo slancio delle vendite nel Vecchio Continente, dove l’euro è più debole rispetto al dollaro. Nonostante l’impatto delle restrizioni Covid nella Cina continentale, l’area dell’Asia-Pacifico segna +7 per cento.

Per quanto riguarda i singoli brand, Yves Saint Laurent si piazza al primo posto in termini di crescita relativa, totalizzando 916 milioni di euro, in rialzo del 40% a tassi correnti (+30% su base comparabile). In forte aumento le vendite nei negozi a gestione diretta, (+38% su base comparabile), trainate da tutte le categorie merceologiche. I ricavi in Europa occidentale sono più che raddoppiati rispetto al terzo trimestre del 2021 grazie alla ripresa del turismo e dell’appetibilità della maison con i clienti locali. Tutte le altre zone geografiche hanno visto una forte crescita. I ricavi wholesale sono aumentati del 13% su base comparabile.

Rallentamento per il marchio ammiraglio Gucci, ancora sottoperformante, il cui avanzamento sembra rimanere indietro rispetto alla crescita complessiva del gruppo. La maison italiana resta comunque il primo brand di casa Kering, con un fatturato di 2,58 miliardi di euro, in crescita reported del 18% (+9% su base comparabile). Le vendite generate nei negozi a gestione diretta sono cresciute del 9%, risultato che, ricorda Wwd, disattende le aspettative degli analisti, che attendevano almeno un +10 per cento. Il CFO di Kering, Jean-Marc Duplaix, ha affermato che la performance di Gucci in Cina è stata “altalenante” e “deve ancora normalizzarsi”, senza fornire però cifre precise.

“Lo slancio è rimasto molto forte in Europa occidentale, supportato sia dai clienti locali che dai turisti, in particolare dagli Stati Uniti. Al contrario, questo fattore ha pesato sull’attività nello stesso Nord America. In Giappone, i ricavi sono aumentati notevolmente. La performance nella Cina continentale è stata mista, con un impatto sulle vendite in Asia-Pacifico, dove le tendenze generali hanno registrato un notevole miglioramento”, ha spiegato Kering in una nota. I ricavi wholesale sono aumentati del 2 per cento; la razionalizzazione di questo canale è ora completa.

Riguardo a Bottega Veneta, invece, i ricavi sono stati pari a 437 milioni, su del 20% a tassi correnti e del 14% su base comparabile. La crescita è stata trainata dalle vendite nei negozi a gestione diretta, in aumento del 20% su base comparabile, a testimonianza dell’accoglienza positiva riservata alla prima collezione del direttore creativo Matthieu Blazy. La performance è stata notevole in Europa occidentale e in Giappone. I ricavi wholesale sono diminuiti del 5%, in linea con la strategia della griffe di razionalizzare questo canale.

Per quanto concerne le altre maison, le vendite totali sono ammontate a 995 milioni di euro, in crescita del 17% a tassi correnti e del 13% a tassi comparabili. Le vendite dirette sono aumentate del 43 per cento. “Eccellenti risultati per Balenciaga e Alexander McQueen in tutte le categorie di prodotto; Brioni conferma i segnali di ripresa; ancora performance positive per Boucheron e Pomellato“, specifica il gruppo.

Kering Eyewear ha totalizzato vendite pari a 246 milioni, in crescita del 50% a tassi correnti e del 23% su base comparabile. “Forte incremento in tutte le regioni e su tutti i canali distributivi, con contributo significativo da parte di Gucci e Cartier, e una crescita sostenuta da parte di tutti i marchi”, spiega il gruppo. L’integrazione con Lindberg è avvenuta con successo così come e il completamento dell’acquisizione di Maui Jim (consolidata a partire dal quarto trimestre).

“La buona performance di Kering nel terzo trimestre sottolinea la forza del gruppo e l’efficacia della nostra strategia – ha dichiarato in una nota il presidente e CEO François-Henri Pinault -. Le vendite sono in forte crescita, sia rispetto allo scorso anno che rispetto ai livelli pre-pandemia. L’attenzione continua che poniamo all’esclusività dei nostri marchi e alla qualità della loro distribuzione sta dando i suoi frutti e rafforzando il loro posizionamento nei principali mercati. In un contesto sempre più complesso, manteniamo la flessibilità necessaria per sostenere la redditività del gruppo e continuiamo a investire a lungo termine in tutte le nostre maison, e in particolare in Gucci. Siamo pertanto fiduciosi nel potenziale e nelle prospettive del gruppo”.

Tuttavia, all’indomani dei risultati finanziari diramati, il titolo di Kering segna sulla Borsa di Parigi una flessione del 4,53% questa mattina.

Continua lettura
InviaCondividiInvia
Currently Playing

Buccellati e Scuola Orafa Ambrosiana formano nuovi professionisti del mondo del gioiello

Buccellati e Scuola Orafa Ambrosiana formano nuovi professionisti del mondo del gioiello

Buccellati e Scuola Orafa Ambrosiana formano nuovi professionisti del mondo del gioiello

News & Eventi
Gruppo Una punta sui resort. Tariffe a +10% sul 2019

Gruppo Una punta sui resort. Tariffe a +10% sul 2019

News & Eventi
QC Terme spinge sugli Usa: “Il prezzo medio a New York è tre volte quello italiano”

QC Terme spinge sugli Usa: “Il prezzo medio a New York è tre volte quello italiano”

News & Eventi
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE
  • HOTELLERIE
  • LE QUOTABILI
Credits

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE
  • HOTELLERIE
NEWSLETTER

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159