giovedì, 30 Mar 2023
  • ABOUT
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE & FOOD
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
NEWSLETTER
Pambianconews
  • HOME
  • NEWS
    • Mondo
    • Finanza & Bilanci
    • Italia
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Prodotti
    • Lifestyle
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
    • Hotellerie
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • DIGITAL DUST
    • DROP
    • PWC
    • SALESFORCE
    • SITA RICERCA
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • HOME
  • NEWS
    • Mondo
    • Finanza & Bilanci
    • Italia
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Prodotti
    • Lifestyle
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
    • Hotellerie
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • DIGITAL DUST
    • DROP
    • PWC
    • SALESFORCE
    • SITA RICERCA
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Pambianconews Sport
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • NEWS
  • SUMMIT
  • FOCUS
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
Ricciarini punta al raddoppio dei ricavi entro cinque anni

Michele Ricciarini

Ricciarini punta al raddoppio dei ricavi entro cinque anni

Di Milena Bello
12 Settembre 2022

Ricciarini archivia il primo semestre con una netta crescita dei ricavi che superano i livelli pre-pandemici. Nei primi sei mesi del 2022, infatti, l’azienda aretina ha messo a segno un incremento del turnover pari a +58%, stimando un fatturato di 25 milioni di euro a fine anno, cifra superiore al bilancio 2019, quello pre-Covid. Un punto di partenza importante per la realtà toscana che ha obiettivi ambiziosi in termini di fatturato per il medio-termine. “Il business plan 2023-2027 prevede il raddoppio dei ricavi dell’azienda”, spiega a Pambianconews Michele Ricciarini  CEO di Ricciarini.  

A guidare il processo di crescita dell’azienda tessile che si occupa di ideare, progettare e produrre tessuti per la moda e che conta uno stabilimento in Casentino e un altro a Prato, nonché due filiali a Shanghai e Istanbul, sarà l’operazione di rebranding e riorganizzazione distributiva appena conclusa. “Fino a poco tempo fa operavamo con cinque business unit e ognuna di queste presentava una tipologia di prodotto”, spiega Ricciarini, “di conseguenza eravamo presenti sul mercato con cinque brand distinti. Abbiamo capito che era giunto il momento di razionalizzare e riorganizzare la proposta. Ora tutta l’offerta è stata concentrata sotto l’egida di un unico marchio, Ricciarini appunto. Abbiamo riorganizzato l’offerta per tipologia di prodotto e di conseguenza la linea di produzione ma sul mercato, ora, è presente un solo marchio, cosa che consente di focalizzare meglio il brand”.

Il gruppo opera attraverso due canali distributivi e soprattutto in Italia, Francia e Spagna, mercati di riferimento per il marchio. “Il primo è quello dei brand di abbigliamento, l’altro è quello del retail dove vendiamo a sartorie e grossisti”, aggiunge il CEO. Il segmento dei marchi di moda è quello dove Ricciarini prevede la crescita maggiore nel medio termine. “Nella parte retail siamo già leader del mercato quindi il tasso di crescita è stabile, di conseguenza ci aspettiamo un incremento importante nell’altro canale”, aggiunge.

Altra leva strategica sarà l’impegno verso la sostenibilità, tema molto caldo anche nel mondo della moda. “Per Ricciarini la sostenibilità è un approccio collettivo e globale, è uno stile, un modo di pensare, un mindset grazie al quale interpretare lo spirito dei tempi”, spiega Michele Ricciarini che aggiunge: “Il nostro impegno per la sostenibilità è tangibile e concreto, ed abbraccia ogni fase del nostro lavoro. Per questo motivo, prendiamo in considerazione l’energia per realizzare i nostri materiali, il relativo consumo di acqua e i rifiuti prodotti durante l’intero ciclo di vita. Privilegiamo la scelta di materie prime rigenerate, seguendo criteri di salvaguardia dell’ambiente e il rispetto delle comunità. Queste sono caratteristiche imprescindibili per ogni azienda che operi a livello globale. Questi sono i punti cardini sui cui si basa il nostro ‘revamp’ aziendale. Veniamo da un periodo abbastanza difficile, un periodo che mi ha stimolato a guardare le cose da altri punti di vista, a trovare nuove chiavi di lettura. È in atto una fase di rinnovamento generale e la Ricciarini sarà tra i protagonisti di questa avventura”.

Continua lettura
InviaCondividiInvia
Currently Playing

Buccellati e Scuola Orafa Ambrosiana formano nuovi professionisti del mondo del gioiello

Buccellati e Scuola Orafa Ambrosiana formano nuovi professionisti del mondo del gioiello

Buccellati e Scuola Orafa Ambrosiana formano nuovi professionisti del mondo del gioiello

News & Eventi
Gruppo Una punta sui resort. Tariffe a +10% sul 2019

Gruppo Una punta sui resort. Tariffe a +10% sul 2019

News & Eventi
QC Terme spinge sugli Usa: “Il prezzo medio a New York è tre volte quello italiano”

QC Terme spinge sugli Usa: “Il prezzo medio a New York è tre volte quello italiano”

News & Eventi
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE
  • HOTELLERIE
  • LE QUOTABILI
Credits

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE
  • HOTELLERIE
NEWSLETTER

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159