Vicenzaoro September apre i battenti con oltre mille brand espositori, un recupero ormai prossimo ai livelli del 2019. Il 35% delle aziende proviene da 28 Paesi esteri: Turchia, Germania, Spagna i più rappresentati. E tornano a Vicenza anche Cina e Hong Kong, India e Tailandia, per l’Asia. Circa 400 i buyer ospitati, provenienti da oltre 70 Paesi, grazie al supporto di Ice.
Dal oggi al 13 settembre, il salone internazionale dell’oreficeria e gioielleria di Italian Exhibition Group (Ieg) animerà il quartiere fieristico di Vicenza assieme a Vo Vintage, che si terrà invece fino all’11 settembre. Tra gli speaker della prossima edizione ci saranno imprenditori, istituzioni e influencer globali della gioielleria come Guido Grassi Damiani, presidente del Gruppo Damiani e del Comitato Etico di Assogemme, Julien Stervinou, head of Sustainable Innovation Lab for Watches & Jewelry di Kering, Iris Van der Veken, direttore esecutivo di Watch & Jewellery Initiative, Lynn Yeager, firma di Vogue USA e del New York Times, sino a Marianne Fisher e Ida Faerber, che rappresentano la quarta generazione di due marchi globali del commercio di gioielli antichi e vintage. Gli approfondimenti sulla gioielleria vintage si arricchiranno di confronti B2b rivolti agli operatori di settore.
Nei primi cinque mesi del 2022 il comparto orafo-argentiero-gioielliero ha registrato una crescita delle esportazioni in valore del 36,5%, attestandosi a poco meno di 4 miliardi di euro (elaborazioni Centro Studi di Confindustria Moda su dati Istat per Federorafi).
Vicenzaoro September potrà contare su un’offerta completa: la gioielleria di alta gamma e l’oreficeria, con le novità di collezione e il meglio della produzione made in Italy dai principali distretti manifatturieri nazionali e internazionali.
L’industry orafo-gioielliera, come altre filiere globali, è attraversata dall’economia digitale che ne amplifica creatività e canali di vendita con le tecnologie blockchain e l’evoluzione del web nel metaverso. A delinearne gli effetti a medio termine sarà, domani, ‘Chromaverse. How the Metaverse and NFT´s are effecting Consumers and the Jewellery sector’, l’evento di Trendvison Jewellery + Forecasting condotto da Paola De Luca, creative director e co-founder con Ieg, in occasione della presentazione in anteprima del nuovo Trendbook 2024+.
Domenica 11 settembre Ellen Joncheere, CEO di HRD Antwerp, e Gaetano Cavalieri, presidente della Confederazione mondiale della gioielleria (CIBJO) che patrocina l’iniziativa insieme ad Italian Exhibition Group, presenteranno invece la nuova edizione di HRD Design Awards, la cui premiazione sarà ospitata a Vicenzaoro January 2023, attraverso le idee creative per migliorare il settore sviluppate da tre giovani talenti, finalisti di passate edizioni del concorso.