• ABOUT
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE & FOOD
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
NEWSLETTER
domenica, 22 Mag 2022
Pambianconews
  • HOME
  • NEWS
    • Italia
    • Mondo
    • Finanza & Bilanci
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Lifestyle
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • PWC
    • SALESFORCE
    • DIGITAL DUST
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • ACADEMY
  • HOME
  • NEWS
    • Italia
    • Mondo
    • Finanza & Bilanci
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Lifestyle
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • PWC
    • SALESFORCE
    • DIGITAL DUST
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • ACADEMY
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Pambianconews Moda
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
La rivoluzione delle competenze

Una nuova filiera per il nuovo lusso

Di David Pambianco
4 Febbraio 2022

È ormai chiaro che qualcosa di strutturale sta cambiando a monte della filiera. Negli ultimi due anni, infatti, si è assistito a una crescita di interesse verso gli asset produttivi del made in Italy. Per primi i grandi gruppi hanno spinto e stanno spingendo sul processo di acquisizione dei fornitori. Anche lo specifico settore del tessile ha registrato un’accelerazione del processo di consolidamento industriale. Ma c’è poi un fenomeno che ha preso piede, e che forse più di tutti caratterizza questo periodo di cambiamento nella supply chain italiana: la creazione di gruppi di terzisti del lusso.

Sono almeno quattro le iniziative con rilievo nazionale. Alcune, sono l’evoluzione di progetti esistenti che hanno cambiato marcia, altre sono nate esattamente con questo intento: convogliare capitali verso le pmi, affiancare le famiglie fondatrici, e creare dei poli, trasversali per tipologia di prodotto, in grado di essere controparte efficace per i ‘nuovi’ gruppi del lusso.

La creazione dei poli di terzisti, un fenomeno già ben avviato in altri comparti come le auto, o, più vicino a noi, anche nel beauty, non era mai decollato nella moda. I terzisti fashion, insomma, erano una categoria rimasta in penombra nella corsa alle acquisizioni dei gioielli made in Italy. Fino a oggi.

Certo, è vero che in questo periodo gli investitori hanno notevole liquidità e sono alla ricerca di occasioni di investimento, e quindi allargano necessariamente il loro campo di tiro. Ma l’interesse verso i terzisti non è solo il risultato della mancanza di prede alternative. Bensì, è il riflesso del cambiamento a valle, dove, appunto, i ‘nuovi’ gruppi del lusso hanno alzato l’asticella delle richieste. Il lusso, oggi, ha cambiato marcia sotto due profili: quello tecnologico e quello della sostenibilità. Due sfide per vincere le quali ha bisogno di fornitori all’altezza. Cioè, capaci di abbinare, oltre alla qualità produttiva, anche un allineamento alle continue e progressivamente complesse esigenze dettate dallo sviluppo del mercato virtuale. E dettate dalle richieste valoriali di un mercato sempre più puntuale nel chiedere una sostenibilità credibile lungo l’intero percorso del prodotto.

È questo ‘nuovo’ lusso che chiede una maggiore simbiosi con i fornitori. Gli investimenti e la creazione di poli di terzisti sono la strada per rispondere con una ‘nuova’ filiera.

InviaCondividiInvia
Currently Playing

Ciesse Piumini approda nel Quadrilatero

Ciesse Piumini approda nel Quadrilatero

Ciesse Piumini approda nel Quadrilatero

In Primo Piano
Primark, ecco il nuovo maxi store milanese

Primark, ecco il nuovo maxi store milanese

In Primo Piano
Antony Morato celebra il pop con Marco Lodola

Antony Morato celebra il pop con Marco Lodola

In Primo Piano

EDITORIALI di David Pambianco

Alla moda italiana serve la Borsa
Editoriale di David Pambianco

Alla moda italiana serve la Borsa

L'Ipo più attesa del 2021 nella moda italiana è stata quella di Zegna, nome di punta di un certo made...

Leggi altro

Una nuova filiera per il nuovo lusso

La rivoluzione delle competenze

Per non perdere una ‘coincidenza storica’

Vogue d’autunno, autunno di sistema

in collaborazione con

In collaborazione con

in collaborazione con

  • About Pambianco
  • Contatti
  • Copyright
  • Privacy e Cookie Policy
Credits

Pambianconews - All rights reserved

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
    • Italia
    • Mondo
    • Finanza & Bilanci
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Lifestyle
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • PWC
    • SALESFORCE
    • DIGITAL DUST
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • ACADEMY
NEWSLETTER

Pambianconews - All rights reserved

Questo sito utilizza cookie per finalità tecniche. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta Tutto”. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare. Visita Privacy and Cookie Policy.