giovedì, 30 Mar 2023
  • ABOUT
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE & FOOD
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
NEWSLETTER
Pambianconews
  • HOME
  • NEWS
    • Mondo
    • Finanza & Bilanci
    • Italia
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Prodotti
    • Lifestyle
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
    • Hotellerie
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • DIGITAL DUST
    • DROP
    • PWC
    • SALESFORCE
    • SITA RICERCA
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • HOME
  • NEWS
    • Mondo
    • Finanza & Bilanci
    • Italia
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Prodotti
    • Lifestyle
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
    • Hotellerie
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • DIGITAL DUST
    • DROP
    • PWC
    • SALESFORCE
    • SITA RICERCA
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Pambianconews Sport
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • NEWS
  • SUMMIT
  • FOCUS
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE

Vogue d’autunno, autunno di sistema

Di David Pambianco
12 Novembre 2021

L’edizione autunnale 2021 di Vogue segna una discontinuità che va oltre l’impatto sulla celebre rivista e tocca anche tutto il sistema del fashion made in Italy. Non è infatti solo il primo numero del nuovo corso editoriale del gruppo americano. Ma segna il completamento di un cambiamento strutturale nell’editoria fashion, e, assieme, dell’intero sistema moda. L’ultimo numero della testata, è il primo realizzato dopo l’adozione del modello centralizzato, per cui una quota importante dei contenuti viene realizzata in comune per le differenti edizioni internazionali.

L’oggetto di questo editoriale non è però tanto una valutazione sulla bontà del nuovo approccio, che lascio ad altri più esperti di me, quanto una riflessione sugli effetti, a livello di sistema, della scomparsa, o del progressivo indebolimento, di testate di moda che nascevano in Italia e i cui giornalisti e direttori costituivano anche un baluardo di difesa delle unicità del nostro sistema industriale e creativo, che il mondo ci riconosce come un unicum a livello globale. Per il made in Italy, in particolare, il connubio tra patinati e brand ha segnato l’affermazione del nostro sistema sin dagli anni Ottanta e Novanta, e ha continuato poi ad alimentare visibilità, nonché innovazione creativa e leadership internazionale.

Di questa liaison tra moda-e-media, Vogue è stato il leader e il propulsore, arrivando in certi momenti, specie sotto la guida di Franca Sozzani, a essere elemento aggregatore anche più autorevole delle istituzioni stesse della moda nazionale. Ha creato un network trasversale che ha favorito la contaminazione tra moda e design. E ha costruito un sistema aggregante capace di valorizzare non solo il potenziale b2c dei brand, ma, di fatto, in grado di portare alla luce e consolidare la filiera, agendo come veicolo di sviluppo b2b.

Negli ultimi anni, il formidabile connubio che ha portato il made in Italy ai livelli delle stori che griffe internazionali, ha subito la profonda trasformazione imposta, prima, dall’avvento di Internet, e, successivamente, dall’esplosione dei contenuti via social media. Se, da un lato, questi fenomeni hanno democratizzato l’informazione, dall’altro ne hanno indebolito i punti di riferi mento, trasformandoli in simulacri di ciò che è stato. La caduta di Vogue segna, probabilmente, la resa definitiva al nuovo modello dell’informazione diffusa. Adesso, occorre interrogarsi su come reagire all’indebolimento di ciò che è stato un pilastro del made in Italy, per evitare che l’autunno dei media segni l’autunno di un sistema.

InviaCondividiInvia
Currently Playing

Buccellati e Scuola Orafa Ambrosiana formano nuovi professionisti del mondo del gioiello

Buccellati e Scuola Orafa Ambrosiana formano nuovi professionisti del mondo del gioiello

Buccellati e Scuola Orafa Ambrosiana formano nuovi professionisti del mondo del gioiello

News & Eventi
Gruppo Una punta sui resort. Tariffe a +10% sul 2019

Gruppo Una punta sui resort. Tariffe a +10% sul 2019

News & Eventi
QC Terme spinge sugli Usa: “Il prezzo medio a New York è tre volte quello italiano”

QC Terme spinge sugli Usa: “Il prezzo medio a New York è tre volte quello italiano”

News & Eventi
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE
  • HOTELLERIE
  • LE QUOTABILI
Credits

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE
  • HOTELLERIE
NEWSLETTER

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159