Secondo un recente rapporto dell’International Chamber of Commerce’s Business Action to Stop Counterfeiting and Piracy (BASCAP) e dell’International Trademark Association, l’impatto negativo della contraffazione e della pirateria potrebbe arrivare a drenare fino a 4,2 trilioni di dollari a livello globale e a mettere a rischio 5,4 milioni di posti di lavoro regolari entro il 2022. In quello stesso anno, il business dell’industria della contraffazione potrebbe raggiungere i 2,3 trilioni di dollari. Questo problema in continua crescita richiede un team coeso e proattivo per proteggere i brand sul mercato.
È nata così 15 anni fa la collaborazione tra SOLOS, system integrator specializzato in soluzioni di identificazione, anticontraffazione e tracciabilità, e Authentix, gigante delle tecnologie anticontraffazione a livello mondiale che offre un expertise unica nel settore. In qualità di autorità nelle soluzioni di autenticazione, la multinazionale statunitense fornisce servizi avanzati a Governi, Banche Centrali, ed aziende che operano nei settori più diversi (food and beverage, agrochimica, cosmetica e farmaceutico, non ultimo il mercato dei carburanti).
“SOLOS has been working with the Traceless Brand Protection System for over 15 years”, afferma Bert Cholewa, Vice President Product Management di Authentix Americas. “As a result, we have gained substantial experience for addressing the brand protection needs of brand owners. By working together, we have continued to improve our Authentix-Traceless System so that it offers an excellent solution for the apparel and luxury goods markets”.
Con la sua comprovata esperienza nel settore, Authentix aiuta a prosperare nella complessità della catena di fornitura e distribuzione. Attraverso soluzioni di autenticazione avanzate per Brand, Governi e Banche Centrali, assicura che le economie locali crescano, la sicurezza delle banconote rimanga intatta e i prodotti commerciali abbiano solide opportunità di mercato. Authentix aiuta i clienti a ottenere un vantaggio competitivo: mentre vengono identificati i problemi all’interno delle catene di fornitura e distribuzione, vengono abilitate le migliori opzioni per i sistemi di protezione del marchio su più livelli. In questo contesto, la piattaforma di autenticazione digitale DigiTrax è un esempio di combinazione virtuosa tra software e identità digitali affidabili al fine di fornire ai brand una tecnologia allo stato dell’arte che soddisfi la richiesta di protezione del marchio e allo stesso tempo consenta e arricchisca la customer experience.
“Working with Solos for many years combined with their deep product knowledge, we are able to provide world class solutions for apparel and luxury goods applications. Solos’ experiences with numerous luxury brands allows Authentix to tailor specific solutions to address the needs and issues that these brands require for product authentication and anti-diversion activities”, commenta Helen Cochrane, Vice President Brand Protection di Authentix EMEA.
Per SOLOS, l’obiettivo della partnership è quello di garantire un portafoglio di tecnologie che possa coprire le necessità di tutti gli attuali e futuri clienti, tecnologie che devono essere costantemente allo stato dell’arte. Un approccio proattivo all’innovazione nel mercato dell’autenticazione è sempre più necessario infatti dal momento che le minacce e le capacità dei contraffattori aumentano a ritmi allarmanti.
“L’anticontraffazione è nel nostro DNA: è stato, fin dalla nascita di SOLOS, il nostro core business. Anche oggi che le soluzioni che offriamo si occupano di monitoraggio del prodotto a 360°, le nostre milestones restano sempre la sicurezza delle informazioni e il controllo del dato” dichiara Alessandro Vivarelli, founder di SOLOS. “Abbiamo scelto di ‘sposare’ un partner che è un player importante a livello globale non solo nel settore della moda – nostro mercato principale – ma anche in tutta un’altra serie di mercati che sono colpiti dalla contraffazione in maniera più pesante dal punto di vista numerico e più impattante sulla salute delle persone”.