giovedì, 30 Mar 2023
  • ABOUT
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE & FOOD
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
NEWSLETTER
Pambianconews
  • HOME
  • NEWS
    • Mondo
    • Finanza & Bilanci
    • Italia
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Prodotti
    • Lifestyle
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
    • Hotellerie
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • DIGITAL DUST
    • DROP
    • PWC
    • SALESFORCE
    • SITA RICERCA
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • HOME
  • NEWS
    • Mondo
    • Finanza & Bilanci
    • Italia
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Prodotti
    • Lifestyle
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
    • Hotellerie
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • DIGITAL DUST
    • DROP
    • PWC
    • SALESFORCE
    • SITA RICERCA
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Pambianconews Sport
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • NEWS
  • SUMMIT
  • FOCUS
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE

Torna in gioco il progetto dei poli di lusso italiani

Di David Pambianco
22 Aprile 2021

È una regola non scritta nel mondo dell’economia. In tempi di crisi, e questa pandemia di Covid-19 ne è un esempio, le aziende trovano nello strumento dell’aggregazione una leva per accrescere le proprie potenzialità sul mercato. La moda non fa eccezione. Secondo lo studio PwC Global and Italian M&A Insights: Fashion & Luxury market, nell’anno dell’emergenza sanitaria in Italia il valore delle operazioni nel comparto moda è aumentato del 177 per cento. Che questa sia la grande occasione per l’Italia per creare dei poli del lusso lo diranno i mesi a venire. Certo la speranza è che non replichi quanto accaduto al giro di boa degli Novanta. Basti pensare a Finpart con, tra gli altri Cerruti, Frette, Moncler ed Henry Cotton’s; Prada che si era aggiudicata Jil Sander e la Hdp guidata da Maurizio Romiti che aveva raggruppato sotto la stessa sigla editoria (Rcs), sport (Fila) e luxury brand (Valentino e Gft). Gli inizi degli anni Duemila hanno visto tramontarne l’idea tra crac finanziari e cessioni. Così l’Italia ha perso il treno e da acquisitrici, le aziende italiane sono diventate acquisite. Dal 1999 a oggi sono stati ceduti Fendi, Pucci, Gucci, Brioni, Valentino, Loro Piana, Bulgari, Krizia, La Perla e Versace. Quasi tutti entrati nell’orbita dei francesi che, però, ne hanno mantenuto l’identità italiana e investito in Italia, come conferma il caso del nuovo polo logistico di Kering a Trecate. Il 2020 e il 2021 hanno coinciso con l’inizio di una nuova alba e qualche segnale non ha tardato ad apparire. Solo guardando alle cronache recenti, occorre citare l’accordo tra Moncler e Stone Island, Jil Sander che torna in mani italiane sotto Otb di Renzo Rosso, Ovs che ha messo in salvo Stefanel. E poi ci sono i fondi di private equity italiani protagonisti di alcuni operazioni, come Made in Italy Fund che ha appena rilevato Dondup (quarto nel settore del fashion, dopo 120% Lino, Rosantica e Gcds) o Exor, la holding della famiglia Agnelli. L’elenco comprende anche canali istituzionali del Fondo strategico italiano, f2i e Cdp impegnata a mobilitare ingenti risorse per le Pmi italiane del fashion. Certo, non è pensabile che questa manciata di operazioni, seppur rilevanti, possano recuperare il terreno perduto ma è comunque un segnale positivo. Soprattutto se perfino Giorgio Armani, da sempre restio ad aprire il capitale e l’azienda agli esterni, parlando della successione ha aperto la possibilità di un “legame con una importante azienda italiana, non necessariamente un’azienda di moda”. Sarebbe un segnale fondamentale per il made in Italy nel mondo.

InviaCondividiInvia
Currently Playing

Buccellati e Scuola Orafa Ambrosiana formano nuovi professionisti del mondo del gioiello

Buccellati e Scuola Orafa Ambrosiana formano nuovi professionisti del mondo del gioiello

Buccellati e Scuola Orafa Ambrosiana formano nuovi professionisti del mondo del gioiello

News & Eventi
Gruppo Una punta sui resort. Tariffe a +10% sul 2019

Gruppo Una punta sui resort. Tariffe a +10% sul 2019

News & Eventi
QC Terme spinge sugli Usa: “Il prezzo medio a New York è tre volte quello italiano”

QC Terme spinge sugli Usa: “Il prezzo medio a New York è tre volte quello italiano”

News & Eventi
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE
  • HOTELLERIE
  • LE QUOTABILI
Credits

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE
  • HOTELLERIE
NEWSLETTER

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159