• ABOUT
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE & FOOD
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
NEWSLETTER
mercoledì, 17 Ago 2022
Pambianconews
  • HOME
  • NEWS
    • Italia
    • Mondo
    • Finanza & Bilanci
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Lifestyle
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • DIGITAL DUST
    • PWC
    • SALESFORCE
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • ACADEMY
  • HOME
  • NEWS
    • Italia
    • Mondo
    • Finanza & Bilanci
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Lifestyle
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • DIGITAL DUST
    • PWC
    • SALESFORCE
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • ACADEMY
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Pambianconews Sport
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • SUMMIT
  • FOCUS
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • ACADEMY
Confindustria Moda, ecco la maxi sede in corso Sempione a Milano

Confindustria, Milano

Il fashion italiano falso vale 5,2 mld l’anno

Di Giulia Mauri
21 Ottobre 2020

È un grido d’allarme quello che Confindustria Moda ha lanciato durante la quinta edizione della Settimana Anticontraffazione, attualmente in corso fino al 25 ottobre. Secondo i dati Ocse, infatti, il valore del commercio mondiale di prodotti italiani contraffatti dei settori tessile, moda e accessorio ammonta a 5,2 miliardi di euro.

Il mercato nero dei prodotti del fashion made in Italy è una piaga per l’economia nazionale, che causa alle aziende manifatturiere italiane 1,3 miliardi di euro di danni per le mancate vendite, e danni ai consumatori, convinti di acquistare un prodotto autentico, 1,4 miliardi di euro. Senza contare che la contraffazione genera anche un impatto negativo indiretto in termini di riciclaggio di denaro, evasione fiscale, sfruttamento del lavoro illegale e sostenibilità ambientale delle produzioni.

Negli ultimi anni la lotta alla contraffazione si è inasprita, passando dai 26 milioni di articoli sequestrati nel 2016 agli oltre 52 nel 2018. Dei sequestri effettuati, il 25,4% riguarda articoli del settore abbigliamento, il 34,2% accessorio, il 16% calzaturiero, il 7,3% gioielleria e il 3,3% occhialeria.

All’evento digitale ‘L’impatto della contraffazione sul settore moda: le esigenze del mondo delle imprese e la risposta delle istituzioni’, che si è tenuto ieri, hanno partecipato anche i sette presidenti delle associazioni Smi-Sistema moda Italia, Assopellettieri, Aip-Associazione italiana pellicceria, Anfao-Associazione nazionale fabbricanti articoli ottici, Assocalzaturifici, Federorafi e Unic-Unione concerie italiane.

InviaCondividiInvia
Currently Playing

Intervista ad Alessandro Vergano, CEO di Kampos

Intervista ad Alessandro Vergano, CEO di Kampos

Intervista ad Alessandro Vergano, CEO di Kampos

Pambiancotv
A Milano Unica gli Usa trainano la ripresa del tessile italiano

A Milano Unica gli Usa trainano la ripresa del tessile italiano

News & Eventi
Cappellini: “Bisogna tornare al contenuto del prodotto”

Cappellini: “Bisogna tornare al contenuto del prodotto”

Design
  • Home
  • News & Eventi
  • Speciali
  • Design
  • Beauty
  • Wine
  • Magazine
Credits

Pambianconews - All rights reserved

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • Home
  • News & Eventi
  • Speciali
  • Design
  • Beauty
  • Wine
  • Magazine
NEWSLETTER

Pambianconews - All rights reserved