martedì, 26 Set 2023
  • ABOUT
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE & FOOD
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
NEWSLETTER
Pambianconews
  • HOME
  • NEWS
    • Mondo
    • Finanza & Bilanci
    • Italia
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Prodotti
    • Lifestyle
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
    • Hotellerie
    • leQuotabili
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • DROP
    • PWC
    • SALESFORCE
    • SITA RICERCA
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • HOME
  • NEWS
    • Mondo
    • Finanza & Bilanci
    • Italia
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Prodotti
    • Lifestyle
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
    • Hotellerie
    • leQuotabili
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • DROP
    • PWC
    • SALESFORCE
    • SITA RICERCA
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Pambianconews Sport
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • NEWS
  • SUMMIT
  • FOCUS
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
Editoriali

Se le fashion week non servono ai big

Di David Pambianco
22 Settembre 2020

In pieno lockdown si è acceso il dibattito su un nuovo modello per la moda. Il centro della discussione è stato il concetto di slow fashion, ossia di rallentamento dei tempi lungo la filiera del prodotto. Ma si è parlato anche di libertà dei tempi, ossia di appuntamenti non vincolati ai calendari dettati dal sistema.
Su quest’ultimo tema c’è stata meno riflessione di quanto meritato. Mentre, infatti, sulla questione del rallentamento e conseguente riduzione delle collezioni non si è registrato un generale consenso da parte del lusso, l’autonomia nelle sfilate sembra già essere un fattore tangibile.

I casi estivi di Gucci e di Dior dimostrano la forza di attrazione che Internet e i social media consentono ai singoli appuntamenti. Il brand francese, nella sua kermesse di Lecce, è arrivato a stimare 20 milioni di visualizzazioni, quello italiano addirittura 35 milioni nella sua diretta da 12 ore per l’ultima giornata della Milano Fashion Week online.
La dimensione digitale aveva già una sua rilevanza in epoca pre-Covid. Il lockdown, tuttavia, ne ha amplificato il peso nelle strategie di comunicazione e posizionamento dei brand. Con la conseguenza di rendere tali strategie più fluide e continuative nel corso dell’anno.

Il Covid, quindi, più che incidere sul rallentamento dei tempi o sulla riduzione dell’offerta, avrà sicuramente un effetto disruptive sull’identità delle fashion week, che, nei confronti di griffe capaci di muovere autonomamente decine di milioni di spettatori, perdono il proprio valore aggiunto: essere un volano di pubblico. Mentre, in prospettiva, saranno ancor più un momento cruciale di visibilità, anche e soprattutto digitale (con le proprie piattaforme dedicate), per i marchi in cerca di affermazione.

Per le fashion week, insomma, si tratta di confrontarsi con quanto già avvenuto negli appuntamenti fieristici, in cui la forza d’attrazione non è data dalla presenza dei big. Ma dalla molteplicità delle novità.

InviaCondividiInvia
Currently Playing

Chiara Boni torna a Milano: “Platea più internazionale di Ny’

Chiara Boni torna a Milano: “Platea più internazionale di Ny’

News & Eventi

Benetton by Andrea Incontri “al di sopra delle aspettative”

Pambiancotv

40 anni di Moschino tra passato e presente. A breve il nuovo designer

Pambiancotv
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE
  • HOTELLERIE
  • LE QUOTABILI
Credits

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE
  • HOTELLERIE
NEWSLETTER

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159