• HOME
  • NEWS
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Finanza & Bilanci
    • Giro Poltrone
    • Italia
    • Licenze
    • Lifestyle
    • M&A
    • Mondo
    • News in breve
    • Novità
    • Opening
    • Sostenibilità
  • SUMMIT
    • MODA E LUSSO
    • DESIGN
    • BEAUTY
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • PWC
    • Planet
    • IN:CHINA BY INTARGET
  • JOBS
    • Annunci di lavoro
    • Giro Poltrone
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • ACADEMY
Pambianco News
  • ABOUT
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE
  • BUSINESS OF MILAN
  • ISCRIVITI
xxPambianco News
venerdì 6 20 Dicembre19  -  Testata fondata nel 2001
  • HOME
  • NEWS
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Finanza & Bilanci
    • Giro Poltrone
    • Italia
    • Licenze
    • Lifestyle
    • M&A
    • Mondo
    • News in breve
    • Novità
    • Opening
    • Sostenibilità
  • SUMMIT
    • MODA E LUSSO
    • DESIGN
    • BEAUTY
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • PWC
    • Planet
    • IN:CHINA BY INTARGET
  • JOBS
    • Annunci di lavoro
    • Giro Poltrone
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • ACADEMY

L’impatto consegne diventa cruciale. La partita green passa anche dal packaging e dalla logistica

19 Novembre 2019 DI Giulia Sciola

L’impatto consegne diventa cruciale.  La partita green passa anche dal packaging e dalla logistica

Oltre 20 milioni di consegne in un mese, solo in Italia, per un mercato che vale circa 40 miliardi di euro. Ai grandi numeri dell’e-commerce, tuttavia, corrispondono sfide altrettanto rilevanti di impatto ambientale, legate a modelli logistici votati all’immediatezza e all’azzeramento dei costi al consumatore. Con l’aumento degli acquisti online, dunque, aumentano le emissioni di gas serra legate al trasporto dei prodotti. Questi ultimi, inoltre, portano con sé involucri e imballaggi, il cui smaltimento immediato ha sollevato la necessità di alternative green alla plastica. La sostenibilità supera dunque i confini della filiera, portando aziende e player digitali a intervenire sul packaging e a riflettere sulla sostenibilità economica di opzioni come i resi gratuiti.

Plastica al bando

Zalando è stato tra i primi e-tailer ad avviare una svolta green a partire dal packaging. “La nostra visione per il 2020 è quella di diventare la piattaforma leader per la moda sostenibile in Europa”, ha spiegato Melanie Hultsch, senior corporate responsibility manager di Zalando. “La sostenibilità nell’e-commerce della moda non si applica solo al settore tessile, ma anche al modo in cui gli articoli sono confezionati per la consegna”. Il portale tedesco ha scelto di convertire le beauty bags dalla plastica alla carta, rendendole così riciclabili e riutilizzabili. Dal canto suo, il competitor Asos ha deciso di utilizzare il 25% di materiale riciclato per i sacchetti che avvolgono i prodotti spediti e scatole di consegna composte da materiali riutilizzati.

Negli Stati Uniti, i casi virtuosi sono quelli di Pvh e Reformation. Secondo il Corporate Responsibility Report del 2018, il 74% del packaging utilizzato dalla controllante di Calvin Klein e Tommy Hilfiger è riciclabile. Pvh è stata inoltre la prima azienda di abbigliamento ad aderire a How2Recycle, un progetto lanciato dalla Sustainable Packaging Coalition, che indica ai clienti come riciclare i materiali di imballaggio. Il brand californiano Reformation impiega già involucri 100% compostabili: una volta utilizzati, gli imballaggi, che possiedono un ciclo di vita non superiore ai tre mesi, possono essere gettati nei rifiuti organici. Tra le maison del lusso, infine, chi ha già eliminato la laminazione plastica dai suoi sacchetti per le vendite al dettaglio è Burberry, che, entro il 2025, ne bandirà la presenza in tutte le forme di packaging.

Le abitudini di consumo

Le alternative green alla plastica richiedono maggiori sforzi economici e di ricerca alle aziende e, di conseguenza, un costo più alto per i consumatori finali. Questi ultimi sono però disposti a pagare di più? Secondo un report di Barclays Corporate Banking, in Gran Bretagna solo il 38% dei consumatori si dichiara disponibile a pagare un extra affinché i prodotti acquistati online arrivino alla loro porta in un pacchetto attento all’ambiente. “Per guadagnare la fedeltà dei clienti e attirarne di nuovi, i retailer devono dimostrare di essere attenti alle problematiche ambientali”, spiega Karen Johnson, a capo della divisione retail e wholesale di Barclays. “Il punto della questione, però, è capire chi può accollarsi i costi di questi sforzi: la nostra ricerca evidenzia come i consumatori non siano disposti a farlo”. Le abitudini di consumo tornano al centro delle riflessioni anche in tema si sostenibilità dei resi gratuiti. Ordinare online grandi quantità di indumenti a costo zero, e farsi recapitare un numero considerevole di prodotti per acquistarne solo una minima parte. O non acquistarli affatto. Sembrano infatti andare in questa direzioni le abitudini di quanti fanno shopping online, tanto da rendere la gestione dei resi e della logistica a essi connessa la sfida maggiore per i player dell’e-commerce.

I resi gratis sono sostenibili?

Secondo il portale Fast Company, entro il 2020 i returns costeranno alle aziende circa 550 miliardi di dollari (circa 450 miliardi di euro) a livello globale, il 75% in più rispetto a quattro anni fa. Quelli economici non sono gli unici ‘danni’ da tenere presenti: negli Stati Uniti, il trasporto ha superato le centrali di energia nella produzione di gas serra, la maggior parte dei quali imputabile alle consegne last mile, ovvero ai furgoni che portano la merce nelle case. Per prevenire l’eventuale ‘bolla dei resi gratuiti’ dovranno cambiare le abitudini dei consumatori. Un sondaggio di Checkpoint Systems con un focus sul mercato inglese ha rivelato che, su poco più di 1.500 consumatori, oltre un quinto ha ammesso di acquistare vestiti con l’intenzione di indossarli e poi restituirli, un fenomeno chiamato wardrobing. L’abbigliamento è la categoria merceologica più soggetta al wardrobing, seguita dall’elettronica e dalle calzature. Spedizioni e resi gratis influenzano le decisioni d’acquisto della maggior parte dei consumatori. Questa aspettativa, che gli e-tailer cercano di soddisfare, rappresenta un costo significativo a livello logistico. Di recente, Amazon e Sephora hanno bannato i consumatori che rendono prodotti troppo spesso, mentre Asos ha dichiarato guerra ai ‘restitutori seriali’ rendendo noto che, “nel caso notasse qualcosa di insolito, indagherà e procederà di conseguenza”.

Condividi

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Iscriviti alle nostre newsletter

oppure

Pambiancodaily (quotidiana)
Numeri, fatti e protagonisti del fashion, del design, del beauty e del food

Pambianco Wine&Food (bi-settimanale)
Numeri, fatti e protagonisti del vino, del cibo, della ristorazione

Business of Milan (settimanale)
Milano protagonista del fashion, del design, del beauty e del food

Pambianco Design (settimanale)
Numeri, fatti e protagonisti del fashion, del design, del beauty e del food

Accetto la politica sulla privacy di Pambianconews

PRIVACY POLICY

on questa pagina si intendono informare gli utenti del presente sito circa le modalità di gestione dello stesso con riguardo al trattamento dei loro dati personali, così come prescritto dall’art. 13 e 14 del Regolamento europeo n.679/2016 – General Data Protection Regulation. La presente informativa rispetta e si conforma pienamente anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le autorità europee per la protezione dei dati personali, riunite nel Gruppo istituito dall’art. 29 della direttiva n. 95/46/CE, hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali online e, in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento. Con la consultazione di questo sito possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili. Si specifica che i meccanismi di consenso saranno evidenti, brevi e facilmente comprensibili; se le condizioni originali per cui si è chiesto il consenso dovessero subire modifiche, per esempio se cambiasse lo scopo del trattamento dei dati, sarà richiesto un ulteriore consenso ai sensi del Regolamento Europeo n. 679/2016. Si specifica inoltre che tutti i consensi raccolti saranno oggetto di documentazione tenuta separata da qualsiasi altro documento aziendale. I Suoi dati personali non saranno oggetto di diffusione e le è riconosciuto l’esercizio dei diritti di cui agli artt. 11-20 del Regolamento europeo n. 679/2016 scrivendo a Pambianco Strategie di Impresa srl, Corso Matteotti 11, 20121 Milano. Titolare del loro trattamento è Pambianco Strategie di Impresa srl con sede legale in Corso Matteotti 11, 20121 Milano. I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo presso la predetta sede e presso la sede del service provider del sito e sono curati solo dal personale dell’azienda, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione. Tutti i dati acquisiti tramite i servizi online offerti da Pambianco srl possono essere comunicati a tutte le società collegate all’azienda, ma non verranno in ogni caso comunicati o diffusi ad altri soggetti se non dietro espresso consenso da parte dell’utente. I dati personali forniti dagli utenti che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, ecc.) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta e sono comunicati a terzi nel solo caso in cui ciò sia a tal fine necessario. Tipologie di dati acquisibili

Dati di navigazione

I nostri sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Le informazioni di cui sopra non sono raccolte specificatamente per essere associate a interessati identificati, ma data la loro natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente. Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito e potranno essere esibiti all’Autorità Giudiziaria, qualora questa ne faccia esplicita richiesta.

Dati forniti volontariamente dall’utente

L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva, così come per i dati raccolti attraverso le form di raccolta dati dedicate ai Servizi online. I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.

Se vuoi ricevere le notizie del giorno su WhatsApp, iscriviti qui
SUMMIT
SUMMIT
PAMBIANCOTV
Andreetta (PwC): “Gen Z e Millennial più sostenibili” Andreetta (PwC): “Gen Z e Millennial più sostenibili”
Panconesi (LuisaViaRoma): “+70% negli ultimi 3 mesi” Panconesi (LuisaViaRoma): “+70% negli ultimi 3 mesi”
Bernabè (Planet): “Giovani al centro del tax free” Bernabè (Planet): “Giovani al centro del tax free”
PAMBIANCO leQUOTABILI 2019
PAMBIANCO leQUOTABILI 2019
In collaborazione con
In collaborazione con
PAMBIANCO MAGAZINE N.11
IN QUESTO NUMERO:

LA SOSTENIBILITÀ PRIMA E DOPO I PRODOTTI IN VETRINA

INTERVISTA
Canada Goose: “Vuole esportare il Canada nel mondo”

ANALISI
Multibrand, non chiamateli solo negozi

REPORTAGE
Shanghai, 25 anni da leader di Intertextile

PDF | SFOGLIA | IN EDICOLA | APP STORE | GOOGLE PLAY
Editoriale
di David Pambianco

Previsioni in tilt in un mondo omnichannel

L'export della moda italiana, nella prima metà dell’anno, ha  registrato un incremento del 7,2%...

Il green prosegue già oltre il carpet

Il made in Italy guiderà il post fast-fashion?

PAMBIANCO BEAUTY
IN QUESTO NUMERO:

FATTURATI 2018 – IL DRUGSTORE É SOCIAL

ANALISI
Fatturati haircare: il settore vola con l’estero

INTERVISTA
Krabichler: DM, drugstore di natura

FENOMENI
Il trucco c’è… ed è vegano

PRODOTTI
Seduzione: coppie olfattive

PDF | SFOGLIA | IN EDICOLA | APP STORE | GOOGLE PLAY
PAMBIANCO DESIGN
IN QUESTO NUMERO:

EDITING DESIGN

DOSSIER
Piccoli editori crescono

ATTUALITÀ I dazi variano da 0 a 44 per cento

INTERVISTA ESCLUSIVA
Ludovica+Roberto Palomba

FIERE
Musei d’impresa

PDF | SFOGLIA | IN EDICOLA | APP STORE | GOOGLE PLAY
PAMBIANCO WINE
IN QUESTO NUMERO:

MODELLO STREET FOOD – I BRAND SULLA STRADA

ANALISI PAMBIANCO
Vino italiano, la sfida del valore

INCHIESTA
Le strategie del cioccolato

INTERVISTA
Prosit, nasce un polo premium del wine

CASE HISTORY
Un anno di Starbucks in Italia

PDF | SFOGLIA | IN EDICOLA | APP STORE | GOOGLE PLAY
  • About Pambianco
  • About PambiancoNews
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Copyright
  • Privacy e Cookie Policy
  • Torna in alto
© Pambianconews - P.IVA IT05861633159. Tutti i diritti sono riservati.
Produced by CGabelli