giovedì, 23 Mar 2023
  • ABOUT
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE & FOOD
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
NEWSLETTER
Pambianconews
  • HOME
  • NEWS
    • Mondo
    • Finanza & Bilanci
    • Italia
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Prodotti
    • Lifestyle
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
    • Hotellerie
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • DIGITAL DUST
    • DROP
    • PWC
    • SALESFORCE
    • SITA RICERCA
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • HOME
  • NEWS
    • Mondo
    • Finanza & Bilanci
    • Italia
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Prodotti
    • Lifestyle
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
    • Hotellerie
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • DIGITAL DUST
    • DROP
    • PWC
    • SALESFORCE
    • SITA RICERCA
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Pambianconews Sport
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • NEWS
  • SUMMIT
  • FOCUS
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
Farfetch, 675 mln $ per Ngg, distributore di Off-White (che resta ad Abloh)

Un'immagine dal profilo Instagram di Off-White

Farfetch, 675 mln $ per Ngg, distributore di Off-White (che resta ad Abloh)

Di sabrinanunziata
29 Agosto 2019

Farfetch ha messo le mani su New Guards Group (Ngg). La piattaforma e-commerce, infatti, ha acquisito il 100% del gruppo italiano che nel proprio portafoglio conta brand quali Off-White, Palm Angels, Marcelo Burlon County of Milan, Heron Preston, Alanui, Unravel Project e Kirin Peggy Gou, per un total enterprise value di 675 milioni di dollari (circa 608 milioni di euro). Nello specifico, la proprietà del brand Off-White resta nella mani del direttore creativo Virgil Abloh. Mentre Ngg ha la maggioranza di una società operativa che ha un “exclusive multi-year licensing deal” con il brand.

“L’acquisizione di New Guards Group – ha commentato José Neves, CEO di Farfetch – porta una dimensione creativa e industriale alle nostre capacità che, combinate con le nostre 650 boutique, ci dà la possibilità di promuovere sia realtà nuove sia già esistenti nell’industria del lusso, così da costruire i marchi del futuro”.

In concomitanza all’annuncio dell’acquisizione, Farfetch ha reso noti i dati relativi al secondo trimestre dell’anno, i quali hanno visto ricavi a quota 209,26 milioni di dollari (in crescita sui 146,69 milioni dello scorso anno), a fronte però di una perdita dopo le tasse di 89,62 milioni di dollari (era di 17,68 milioni lo scorso anno).

“Complessivamente, sono soddisfatto dei risultati del secondo trimestre 2019”, ha spiegato Elliot Jordan, CFO del gruppo. “Abbiamo investito nella strategia a lungo termine definita nella nostra Ipo e ottenuto un margine ebitda (-20,8%, ndr) in linea con le nostre aspettative”. “L’acquisizione di New Guards Group – ha proseguito il manager – porta flussi di reddito redditizi e amplia la nostra capacità di sfruttare la piattaforma Farfetch per supportare ulteriormente il settore del lusso”. 

Il 9 agosto, ovvero il giorno successivo alle due notizie sopra citate, il titolo del gruppo ha chiuso a 10,13 dollari per azione, ovvero ben il 44,5% in meno rispetto alla chiusura precedente. Ieri, il titolo ha chiuso a quota 9,43 dollari per azione, raggiungendo così i minimi storici di sempre dell’e-tailer dalla quotazione del 21 settembre 2018.

 

 

 

InviaCondividiInvia
Currently Playing

Buccellati e Scuola Orafa Ambrosiana formano nuovi professionisti del mondo del gioiello

Buccellati e Scuola Orafa Ambrosiana formano nuovi professionisti del mondo del gioiello

Buccellati e Scuola Orafa Ambrosiana formano nuovi professionisti del mondo del gioiello

News & Eventi
Gruppo Una punta sui resort. Tariffe a +10% sul 2019

Gruppo Una punta sui resort. Tariffe a +10% sul 2019

News & Eventi
QC Terme spinge sugli Usa: “Il prezzo medio a New York è tre volte quello italiano”

QC Terme spinge sugli Usa: “Il prezzo medio a New York è tre volte quello italiano”

News & Eventi
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE
  • HOTELLERIE
  • LE QUOTABILI
Credits

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE
  • HOTELLERIE
NEWSLETTER

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159