mercoledì, 22 Mar 2023
  • ABOUT
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE & FOOD
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
NEWSLETTER
Pambianconews
  • HOME
  • NEWS
    • Mondo
    • Finanza & Bilanci
    • Italia
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Prodotti
    • Lifestyle
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
    • Hotellerie
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • DIGITAL DUST
    • DROP
    • PWC
    • SALESFORCE
    • SITA RICERCA
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • HOME
  • NEWS
    • Mondo
    • Finanza & Bilanci
    • Italia
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Prodotti
    • Lifestyle
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
    • Hotellerie
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • DIGITAL DUST
    • DROP
    • PWC
    • SALESFORCE
    • SITA RICERCA
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Pambianconews Sport
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • NEWS
  • SUMMIT
  • FOCUS
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
I cinesi? Conquistati con pagamenti dal telefonino

Un'immagine di Alipay (Ph: pagina Facebook di Alipay)

I cinesi? Conquistati con pagamenti dal telefonino

Di Caterina Zanzi
29 Giugno 2017

I consumi all’estero da parte dei cinesi potrebbero ripartire dai pagamenti mobile, ma i negozi si devono attrezzare. A dirlo è un report di Cancan e Kapronasia, società rispettivamente specializzate nei pagamenti mobile e in ricerche di mercato, che hanno analizzato l’impatto dei pagamenti mobile degli asiatici nel mondo, prendendo in considerazione un campione di oltre mille cinesi. Applicazioni come Alipay, WeChat Pay e Apple Pay, stando alla ricerca, stanno ridefinendo i comportamenti di acquisto della popolazione cinese anche all’estero, dopo aver già influenzato quelli domestici.

La ricerca sottolinea come quest’anno e il prossimo i pagamenti mobile saranno preferiti dai cinesi in viaggio rispetto a metodi come i contanti e le carte di credito. Una percentuale tra il 10 e il 30% degli intervistati ha dichiarato di acquistare all’estero tramite i QR code sui loro dispositivi mobile e 1/3 del campione ha assicurato di pagare oltre la metà dei propri acquisti in Cina con lo smartphone. Tra le categorie che i consumatori preferiscono pagare via telefonino, complice la comodità e la possibilità di tracciare in tempo reale le transazioni, ci sono capi di abbigliamento e prodotti per lo skincare.

Il report analizza inoltre anche il livello di preparazione dei retailer internazionali: ci sarebbe ancora un forte gap tra la richiesta dei consumatori e la tecnologia che i negozianti mettono a disposizione in termini di pagamenti mobile. Infatti, tra le principali motivazioni per cui un pagamento all’estero non viene effettuato via mobile, il fatto che il negoziante non lo metta a disposizione.

InviaCondividiInvia
Currently Playing

Gruppo Una punta sui resort. Tariffe a +10% sul 2019

Gruppo Una punta sui resort. Tariffe a +10% sul 2019

Gruppo Una punta sui resort. Tariffe a +10% sul 2019

News & Eventi
QC Terme spinge sugli Usa: “Il prezzo medio a New York è tre volte quello italiano”

QC Terme spinge sugli Usa: “Il prezzo medio a New York è tre volte quello italiano”

News & Eventi
Planetaria Hotels punta quest’anno a 50 mln di fatturato

Planetaria Hotels punta quest’anno a 50 mln di fatturato

News & Eventi
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE
  • HOTELLERIE
  • LE QUOTABILI
Credits

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE
  • HOTELLERIE
NEWSLETTER

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159