• ABOUT
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE & FOOD
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
NEWSLETTER
lunedì, 8 Ago 2022
Pambianconews
  • HOME
  • NEWS
    • Italia
    • Mondo
    • Finanza & Bilanci
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Lifestyle
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • DIGITAL DUST
    • PWC
    • SALESFORCE
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • ACADEMY
  • HOME
  • NEWS
    • Italia
    • Mondo
    • Finanza & Bilanci
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Lifestyle
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • DIGITAL DUST
    • PWC
    • SALESFORCE
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • ACADEMY
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Pambianconews Sport
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • SUMMIT
  • FOCUS
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • ACADEMY
Dagli Usa: stop a pubblicità nascosta su Instagram

Screenshot dall'account @selenagomez

Gli Usa mettono il native advertising nel mirino

Di Marco Caruccio
3 Aprile 2017

La Federal Trade Commission (Ftc) allarga il tiro contro i nuovi sistemi di sponsorizzazione sui social network. L’ente americano, già sceso in campo l’anno scorso contro influencer e aziende complici di poca trasparenza nei confronti degli utenti, sottolinea nuovamente il suo impegno nella tutela dei consumatori includendo tra i responsabili anche le agenzie di social media incaricate di sviluppare i contenuti di native advertising.
“Se stanno creando dei contenuti sponsorizzati, allora sì inizieremo a controllarli”, ha dichiarato a Wwd Mary Engle, capo della sezione Advertising Practices Division di Ftc, interrogata sul ruolo delle compagnie di comunicazione coinvolte nei sempre più numerosi progetti di native advertising. Queste agenzie di comunicazione rappresentano spesso l’anello di congiunzione tra le aziende e gli influencer, finora unici responsabili in caso di mancate specifiche all’interno dei posto pubblicati, ovvero colpevoli di non allegare volutamente ai contenuti formule come “#Ad”, “Ad:” o “Sponsored”.
Secondo uno studio redatto dall’agenzia Adyoulike, che ha in portfolio collaborazioni con Dior, Samsung, Renault, il business legato al native advertising dovrebbe attestarsi intorno ai 59 miliardi di dollari nel mondo entro il 2018.

InviaCondividiInvia
Currently Playing

Intervista ad Alessandro Vergano, CEO di Kampos

Intervista ad Alessandro Vergano, CEO di Kampos

Intervista ad Alessandro Vergano, CEO di Kampos

Pambiancotv
A Milano Unica gli Usa trainano la ripresa del tessile italiano

A Milano Unica gli Usa trainano la ripresa del tessile italiano

News & Eventi
Cappellini: “Bisogna tornare al contenuto del prodotto”

Cappellini: “Bisogna tornare al contenuto del prodotto”

Design
  • Home
  • News & Eventi
  • Speciali
  • Design
  • Beauty
  • Wine
  • Magazine
Credits

Pambianconews - All rights reserved

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • Home
  • News & Eventi
  • Speciali
  • Design
  • Beauty
  • Wine
  • Magazine
NEWSLETTER

Pambianconews - All rights reserved